L'attrice e produttrice Jill Freud è scomparsa all'età di 98 anni. Conosciuta principalmente sullo schermo per i suoi ruoli da caratterista, Freud è stata una delle più importanti attrici britanniche.
Ad annunciare la sua scomparsa pubblicamente è stata la figlia, la scrittrice Emma Freud, con un post su Instagram accompagnando la notizia con delle immagini di famiglia.
L'annuncio della scomparsa di Jill Freud
"La mia bellissima mamma di 98 anni ha fatto il suo ultimo inchino" ha scritto Emma Freud "Dopo una serata piena d'amore, in cui sapevamo che stava per andarsene, circondata da figli, nipoti e pizza, ci ha detto tutti di andare a quel paese così poteva andare a dormire. E poi non si è più svegliata. Le sue ultime parole sono state 'Vi amo'".
Emma Freud ha raccontato alcuni dettagli della vita della madre: "È diventata attrice/produttrice e ha gestito due compagnie teatrali di repertorio nel Suffolk per 30 anni, impiegando centinaia di attori che la amavano per la sua passione, la sua cura, il suo shepherd's pie, la sua dedizione al teatro regionale e il suo impegno per i diritti degli attori. Il suo ultimo ruolo in un film è stato quello della governante a Downing Street in Love Actually".
Il ruolo in Love Actually e l'ispirazione per C.S. Lewis
Nella famosa commedia corale di Richard Curtis, marito di Emma Freud, Love Actually - L'amore davvero, Jill Freud ha interpretato la governante Pat. Da bambina, Jill Freud fu evacuata a Oxford, in Inghilterra e visse per tre anni con l'autore C.S. Lewis.
Lo scrittore finì per basare il proprio personaggio di Lucy Pevensie nella serie di libri di Narnia, Il Leone, la Strega e l'Armadio, proprio su Jill. In seguito, C.S. Lewis pagò gli studi di Jill Freud alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, dopo i quali intraprese una proficua carriera teatrale nel West End con lo pseudonimo Jill Raymond. Il cognome Freud lo prese dal marito Clement Freud, nipote del padre della psicoanalisi Sigmund Freud.