Urlo è un film di genere Drammatico del 2010 diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman con James Franco e David Strathairn. Durata: 90 min. Distribuito in Italia da Fandango. Paese di produzione: USA.
La trama di Urlo (2010). San Francisco, 1957. L'urlo del giovane Allen Ginsberg è un capolavoro della letteratura americana che viene portato sul banco degli imputati. Il processo mette in luce temi come la definizione di osceno, i limiti della libertà di espressione e la stessa natura dell'arte. L'avvocato della difesa è Jake Ehrlich, famoso avvocato liberale delle star. Il pubblico ministero, Ralph Mcintosh, cerca di provare che l'opera è oscena, tentando allo stesso modo d'interpretarla. I testimoni dell'accusa sono un'insegnante d'inglese, che reputa il poema osceno, e un professore che ha un'idea precisa su ciò che è, o che non è, scritto bene. Dalla parte della difesa ci sono 50 intellettuali, che ricordano i meriti culturali e artistici del poema. Il giudice che presiede l'udienza è Clayton Horn, che decreta una sentenza sorprendentemente appassionata. In un'immaginifica intervista scandita da flashback, Ginsberg medita sul suo processo creativo e sulle difficoltà che ha dovuto affrontare per portare tra i lettori un poema che rappresentava un viaggio fantastico nella mente dell'artista.
L'urlo di James Franco San Francisco, 1957, un'opera di poesia viene messa sotto processo perchè ritenuta offensiva nei confronti della morale pubblica, sollevando dibattiti sulla definizione di oscenità, sulla libertà d'espressione ed in definitiva sul concetto di arte. Si tratta di Howl and Other Poems del poeta beat Allen Ginsberg, letta per la prima volta nel 1955 e pubblicata l'anno successivo dalla City Lights Books di Lawrence Ferlinghetti. Temi delicati e scottanti che Rob Epstein e Jeffrey Friedman, due vere autorità nel campo del documentario con al loro attivo due Oscar e diversi Emmy Awards, decidono di rendere la struttura …
![]() |
Allen Ginsberg |
![]() |
Ralph McIntosh |
![]() |
giudice Clayton Horn |
![]() |
Prof. David Kirk |
![]() |
Gail Potter |
![]() |
Luther Nichols |
|
Jack Kerouac |
![]() |
Neal Cassady |
![]() |
Peter Orlovsky |
![]() |
Jake Ehrlich |
Tutte le curiosità su Urlo e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Urlo è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 27 Agosto 2010 (Fandango).
Le riprese del film si sono svolte in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
New York City, New York, USA
Berlinale 2010 - Presentato al Festival internazionale del Cinema di Berlino 2010 nella sezione In Concorso.
Attualmente Urlo ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Urlo e le nomination:
Urlo è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 63% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 63 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.6 su 10
Urlo
2010 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 30 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Viaggio alla scoperta del sottogenere del biopic poetico tra artisti maledetti, relazioni tormentate, follia e malessere esistenziale. Dalla vita all'opera.
Dopo le uscite di mercoledì, arrivano altre pellicole in sala, tra cui 'Urlo', biopic del giovane Allen Ginsberg, l'avventuroso North Face, 'il rifugio' di Ozon, il dramma London River e la commedia Indovina chi sposa Sally. Spazio anche al cinema italiano con La strategia degli affetti e La polinesia sotto casa.
Il sorprendente livello qualitativo di Howl ha fornito il contesto adatto anche per uno stimolante incontro con i registi del film Rob Epstein e Jeffrey Friedman
Giornata ricchissima centrata sull'ultimo riuscito film di Polanski, L'uomo nell'ombra. Presentato anche Howl, ricercata ricostruzione del processo per oscenità ai poemi di Ginsberg e l'italiano Due vite per caso.
Una prova d'attore, quella di Franco così come quelle degli altri interpreti, che non distoglie dall'opera messa in piedi dai due registi, che hanno realizzato un film dal messaggio preciso ed articolato, che oltre a sapere cosa dire, sa anche come dirlo, risultando sempre comprensibile e diretto.
Un'edizione sulla carta molto interessante quella del sessantenario, che conferma il coraggio delle scelte del festival tedesco, mai alla ricerca affannosa dei grandi autori affermati. Tra big comunque Martin Scorsese fuori concorso con Shutter Island e l'ultimo di Roman Polanski in competizione. Italiani rappresentati da Soldini e Ozpetek.
Si va completando il programma del concorso ufficiale della Sessantesima Berlinale. Tra le pellicole il dramedy Greenberg e il biopic Howl.
Nel film Howl, James Franco vestirà i panni del celebre scrittore beat. Con lui David Strathairn, Alan Alda, Jeff Daniels, Mary-Louise Parker e Paul Rudd.