The Wrestler è un film di genere Drammatico del 2008 diretto da Darren Aronofsky con Mickey Rourke e Marisa Tomei. Durata: 109 min. Distribuito in Italia da Lucky Red. Paese di produzione: USA.
La trama di The Wrestler (2008). Randy "The Ram" Robinson era un wrestler professionista di rinomata fama alla fine degli anni 80'. Vent'anni dopo tira avanti esibendosi per i fans del duro wrestling nelle palestre dei licei e nelle comunità del New Jersey. Allontanatosi dalla figlia, incapace di sostenere un vero rapporto, Randy vive per il brivido dello show, per l'adrenalina del combattimento e per l'adorazione dei fans che gli rimangono. Colto da un infarto durante un combattimento, il dottore gli dice di eliminare gli steroidi e di sospendere i combattimenti di wrestling. Costretto a lasciare lo show-business, Randy comincia a riflettere sulla sua vita. Prova a riallacciare i rapporti con sua figlia e inizia una relazione con una spogliarellista ormai non più giovanissima. Per un periodo le cose funzionano; tuttavia il richiamo della ribalta è troppo forte per lui e Randy si cimenta ancora una volta nel combattimento sul ring.
Un guerriero indomito anche se strapazzato dalla vita. Mickey Rourke torna al cinema da protagonista in un ruolo che vale una carriera grazie al coraggio di Darren Aronofsky, regista che a quarant'anni ha già realizzato due capolavori assoluti quali sono Pi - il teorema del delirio e Requiem for a Dream e collezionato un sonoro flop con un film pretenzioso e sbagliato come L'albero della vita. Il merito di Aronofsky è stato quello di aver saputo fare un passo indietro abbandonando lo stile visionario e ipnotico che lo contraddistingue per approdare a una narrazione più matura, naturalistica e aderente al …
Leggi la recensione completa di The Wrestler (5.0 stelle su 5)
![]() |
Randy \'The Ram\' Robinson |
![]() |
Cassidy |
![]() |
Stephanie Robinson |
![]() |
Scott Brumberg |
![]() |
Medico |
![]() |
Lenny |
![]() |
Wayne |
![]() |
Nick Volpe |
|
Ayatollah |
|
Tommy Rotten |
Tutte le curiosità su The Wrestler e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
The Wrestler è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 06 Marzo 2009 (Lucky Red); la data di uscita originale è: 30 Gennaio 2009 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 01 Gennaio 2008 - 18 Marzo 2008 in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
1230 East Linden Avenue, Linden, New Jersey, USA
Asbury Park, New Jersey, USA
Bayonne, New Jersey, USA
Convention Hall, Asbury Park, New Jersey, USA
Dover Ballroom, Dover, New Jersey, USA
Dover, New Jersey, USA
Elizabeth, New Jersey, USA
Frenchy's Bar & Grill, Roselle Park, New Jersey, USA
Garfield, New Jersey, USA
Hasbrouck Heights, New Jersey, USA
Linden, New Jersey, USA
Martha Washington Apartments, Clifton, New Jersey, USA
Mieleville Home Park, Hazlet, New Jersey, USA
Philadelphia, Pennsylvania, USA
Rahway, New Jersey, USA
Robert Wood Johnson University Hospital, Rahway, New Jersey, USA
Stiletto Club, Carlstadt, New Jersey, USA
Specifiche tecniche -
Girato in: 16 mm.
Proiettato in: 35 mm (anamorfico).
Rapporto immagine: 2,35 : 1.
Colore: a colori.
Formato audio: DTS, SDDS e Dolby Digital.
Lingua originale: inglese.
Attualmente The Wrestler ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office The Wrestler (2008)
I premi vinti da The Wrestler e le nomination:
The Wrestler è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 98% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 80 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.9 su 10
The Wrestler
2009 - Lucky Red
Contiene 1 Ora e 45 Minuti di contenuti su 1 Disco.
The Wrestler
2009 - Lucky Red
Contiene 1 Ora e 45 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Seconda parte del nostro fanta-podio dove assegniamo medaglie cinefile alle più belle pellicole sportive. Oggi gli inni nazionali suoneranno per selle, cuffie, archi e guantoni.
I momenti più commoventi della storia del cinema riuniti in un incredibile montaggio strappalacrime.
Tra le pellicole accusate di mettere in cattiva luce la Repubblica Islamica anche l'action bellico 300 e i drammatici Mai senza mia figlia e The Wrestler.
Quentin Tarantino porta i suoi Bastardi senza gloria in vetta alla top ten della nostra redazione per il 2009, tallonato da Gran Torino e Revolutionary Road.
Ecco le candidature che sono state determinate dalle vostre scelte: ora è il momento di votare per i vincitori. Il maggior numero di candidature è andato a Bastardi senza gloria, seguito da Up e da Gran Torino e The Wrestler.
Il film di Zack Snyder è in cima alla top ten sia in Italia che negli USA, ma con cifre non esaltanti, soprattutto qui da noi.
Oltre all'attesissimo film di Zack Snyder, e al dramma di Aronofsky che ha segnato la rinascita artistica di Mickey Rourke, nelle sale, dal sei marzo, arrivano anche la cinica Eva Mendes di Live! Ascolti al primo colpo, Steve Martin nei panni dell'ispettore Clouseau, Riccardo Scamarcio diretto Verso l'Eden e Due partite, commedia al femminile scritta da Cristina Comencini.
Una parata di icone dell'heavy metal dei tardi anni '80 accompagna la rinascita di Mickey Rourke.
Al film di Aronofsky vanno i premi per il miglior film, la migliore fotografia e il miglior attore protagonista. Due Spirit finiscono a Milk, a Vicky Cristina Barcelona, a Frozen River e a Synecdoche, New York.
Vanno al film di Danny Boyle i premi più prestigiosi, Valzer con Bashir soffia il Golden Globe a Garrone e si impone la Winslet premiata sia come protagonista che come non protagonista.