The Fog - Nebbia assassina è un film di genere Horror del 2005 diretto da Rupert Wainwright con Tom Welling e Maggie Grace. Durata: 100 min. Distribuito in Italia da Sony Pictures Releasing Italia. Paese di produzione: USA.
La trama di The Fog - Nebbia assassina (2005). Una tranquilla cittadina di mare viene improvvisamente minacciata da una fittissima nebbia che viene dall'oceano...
Noia assassina Il giorno in cui Stevie Wayne, speaker della radio di Antonio Bay, annuncia che per la sua cittadina sta per iniziare un'altra splendida giornata, tutti ignorano che entro poche ore il giorno dedicato alla memoria dei padri fondatori della città, è destinato a trasformarsi in un incubo. Anche e soprattutto per gli spettatori, ma non nel modo che ci si aspetterebbe da un film dell'orrore. Inevitabilmente, anche un classico come Fog di John Carpenter è stato fagocitato dalla vorace macchina hollywoodiana che recentemente sforna inutili remake degli horror di qualche anno fa: quelli che hanno fatto la storia …
Leggi la recensione completa di The Fog - Nebbia assassina (2.0 stelle su 5)
![]() |
Tom Welling | Nick Castle |
![]() |
Maggie Grace | Elizabeth |
![]() |
Rade Serbedzija | Blake |
![]() |
Selma Blair | Stevie Wayne |
![]() |
DeRay Davis | Spoone |
![]() |
Kenneth Welsh | Tom Malone |
![]() |
Adrian Hough | Padre Malone |
![]() |
Cole Heppell | Andy Wayne |
Tutte le curiosità su The Fog - Nebbia assassina e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
The Fog - Nebbia assassina è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 14 Aprile 2006 (Sony Pictures Releasing Italia); la data di uscita originale è: 14 Ottobre 2005 (USA).
Il film è stato in produzione per il periodo 23 Novembre 2004 - 28 Ottobre 2005; le riprese si sono svolte dal 14 Marzo 2005 al 30 Maggio 2005 in Canada.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Bowen Island, British Columbia, Canada
Cowichan Bay, British Columbia, Canada
Fort Langley, Langley Township, British Columbia, Canada
Lion's Gate Studios, North Vancouver, British Columbia, Canada
Tofino, British Columbia, Canada
Vancouver, British Columbia, Canada
Specifiche tecniche -
Girato in: 35 mm.
Proiettato in: 35 mm (anamorfico).
Rapporto immagine: 2,35 : 1.
Colore: a colori.
Formato audio: DTS, Dolby Digital e SDDS.
Lingua originale: inglese.
Attualmente The Fog - Nebbia assassina ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office The Fog - Nebbia assassina (2005)
The Fog - Nebbia assassina è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 4% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 27 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 3.7 su 10
The Fog - Nebbia assassina
2011 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 39 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Dal video di Thriller, ai film tratti dai romanzi di Stephen King, passando per gli ultimi titoli del nostro cinema di genere, e le saghe che hanno lanciato popolari icone da brivido come Jason Voorhes e Freddie Kruger, gli anni Ottanta sono stati un decennio indimenticabile per gli aficionados dell'horror e che oggi 'rivive' nei numerosi remake dei cult che hanno segnato un'epoca.
Con l'uscita di The Fog, ennesimo rifacimento di una pellicola che ha segnato la storia dell'horror anni '80, si impone una riflessione generale sul fenomeno dei remake, che negli ultimi anni ha raggiunto dimensioni prima inimmaginabili.
Anche il week-end pasquale, si rivela essere particolarmente ricco di proposte cinematografiche, e di tutti i generi
Quel che manca al remake di 'Fog' è l'atmosfera che rendeva il film di Carpenter suggestivo, sinistro ed avvincente: un dettaglio fondamentale che fa la differenza tra una vera ghost story ed un inutile videoclip da grande schermo.
'La tigre e la neve' conquista il primo posto della classifica italiana incassando più di tre milioni di euro. La nebbia assassina di 'The Fog' invece, guida la top ten statunitense.
Sono passati quattro anni dal suo ultimo film, Fantasmi da Marte, ma sembra che il maestro voglia fare un ritorno alla grande: direttamente, con un progetto per il cinema e una regia televisiva, e indirettamente, con due remake dei suoi film.
A ventiquattro ore dalla conclusione della giornata che il Far East ha dedicato al cinema horror, l'evento, seppur apparentemente rappresentativo, e con dei paletti, solo dello stato d'arte dell'horror orientale, ci fornisce lo spunto per un'istantanea riflessione sul genere, per quanto breve e solo accennata.
Sono stati annunciati i remake di 'Blob' e 'Fog', due classici dell'horror molto diversi tra loro ma già entrati nell'olimpo dei cult tra gli appassionati del genere.