Ritratto di mio padre è un film del 2010 diretto da Maria Sole Tognazzi con Pupi Avati e Bernardo Bertolucci. Durata: 85 min. Paese di produzione: Italia.
Un ritratto di Ugo Tognazzi costruito non solo attraverso i ricordi, i film, le interviste ai suoi compagni di lavoro (da Monicelli a Scola, da Michel Piccoli a Laura Morante e Valeria Golino) e ai figli Ricky, Gianmarco e Thomas, ma anche grazie a super8 privati e inediti, veri documenti di vita famigliare, sociale e di lavoro sul set.
L'attore, il padre... e il cuoco Attore, regista, caposaldo della stagione d'oro del cinema italiano; ma anche padre, di figli d'arte, compagno, di tre donne, e amico, di tanti colleghi e non. Ugo Tognazzi non ha certo bisogno di presentazioni, e forse nemmeno di ulteriori …
Vedi tutto il cast
Date di uscita e riprese - Le riprese del film si sono svolte in Italia e Norvegia.
Attualmente Ritratto di mio padre ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Ritratto di mio padre e le nomination:
Ritratto di mio padre è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.9 su 10
Da scoprire in DVD il ritratto che la figlia Maria Sole traccia di Ugo Tognazzi attraverso tanti super8 inediti. Un omaggio affettuoso ma equilibrato e mai banale.
Oltre a Last Night, che inaugura la quinta edizione della kermesse, oggi è il giorno di Tron Legacy, e degli omaggi a Kurosawa e Tognazzi.
La figlia Maria Sole traccia un ritratto affettuoso ma non edulcorato di Ugo Tognazzi: artista e uomo complesso, eclettico e sempre insoddisfatto, capace di farsi amare tanto dal pubblico quanto nel privato.
Un Ugo Tognazzi attore e regista ma soprattutto amico e padre è quello che ci svela la figlia, in occasione del ventennale della scomparsa. Tanto i filmati inediti, tanto le testimonianze di chi lo ha conosciuto aggiungono umanità e ricchezza a un personaggio già molto amato.
L'omaggio a Ugo Tognazzi, l'inaugurazione del red carpet floreale, la mostra fotografica dell'artista Mika Ninagawa e le quattro esposizioni al Macro nei giorni che precedono il Festival.