Polar Express è un film di genere Animazione, Ragazzi, Fantastico del 2004 diretto da Robert Zemeckis con Tom Hanks e Josh Hutcherson. Durata: 99 min. Distribuito in Italia da Warner Bros. Paese di produzione: USA.
Durante la notte di Natale, un bambino che dubita dell'esistenza di Santa Claus sale a bordo di un treno misterioso che porta lui e altri ragazzi verso un viaggio fantastico al Polo Nord...
Un Natale firmato Zemeckis Alla fine ci è riuscito. Sperimentare un altro filone cinematografico e realizzare un capolavoro di genere. Da Ritorno al futuro a Chi ha incastrato Roger Rabbit?, per arrivare ai recenti Cast Away e Le verità nascoste. Il cinema di Robert Zemeckis è da prendere così, come una continua ricerca di una comunicazione che intende coinvolgere, stupire, intrigare. E non solo in una prospettiva narrativa ma anche da un punto di vista …
Date di uscita e riprese - Polar Express è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 03 Dicembre 2004 (Warner Bros); la data di uscita originale è: 10 Novembre 2004 (USA). Le riprese del film si sono svolte in USA. Ecco alcune delle location …
Specifiche tecniche - Girato in: Digitale. Proiettato in: 35 mm (anamorfico) e 70 mm (dual-strip 3-D). Rapporto immagine: 2,00 : 1 (IMAX) e 2,35 : 1. Colore: a colori. Formato audio: DTS, Dolby Digital, SDDS e IMAX a 6 tracce. Lingua originale: inglese.
Attualmente Polar Express ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Polar Express e le nomination:
Polar Express è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 56% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 61 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.6 su 10
Polar Express
2022 - Warner Bros
Contiene 1 Ora e 40 Minuti di contenuti su 2 Dischi.
Polar Express in 3-D
2008 - Warner Bros
Contiene 1 Ora e 36 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Polar Express in 3-D
2008 - Warner Bros
Contiene 1 Ora e 36 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Un tuffo nel paesaggio toscano per il regista di Ritorno al futuro che sarà ospite della rassegna Cine e Chianti, in programma dal 17 al 25 luglio.
Ben lontano dal rimanere intrappolato dalla semplice morale, ormai trita e ritrita, dell'importanza della fantasia e dell'immaginazione nella vita di ognuno di noi, è l'intero itinere filmico a convincere in modo assoluto.