Maria per Roma è un film di genere Commedia del 2016 diretto da Karen Di Porto con Karen Di Porto e Andrea Planamente. Durata: 93 min. Distribuito in Italia da Bella Film. Paese di produzione: Italia.
La trama di Maria per Roma (2016). Maria è una donna al contempo vitale e confusa, che prova in tutti i modi a coronare il proprio sogno di intraprendere una carriera come attrice. A ogni provino spera che finalmente possa arrivare la svolta, mentre per sbarcare il lunario lavora nel campo del turismo romano.
A Maria hanno insegnato che bisogna farcela da soli. Che dobbiamo bastare a noi stessi. Nessun favore, nessun prestito, nessuna dipendenza da qualcuno. Così da grande lei ci prova, si sforza, e mentre la vita le impone un lavoro detestato, Maria cura piccoli recinti dove coltiva sogni tutti suoi. Il mestiere è quello della key holder, ovvero l'addetta ai check-in in un'agenzia che affitta appartamenti a turisti. Il desiderio, invece, è un miraggio bramato da tanti: fare l'attrice. Le sue giornate sono segnate da tanti doveri e piccole fughe, tra le urgenze degli adulti e il bisogno dei sognatori maldestri. …
Leggi la recensione completa di Maria per Roma (2.5 stelle su 5)
|
Karen Di Porto | Maria |
|
Andrea Planamente | Cesare |
|
Cyro Rossi | Padre |
|
Diego Buongiorno | Livio |
|
Mia Benedetta | Signora Lancillotti |
![]() |
Daniela Virgilio | Daniela |
|
Bruno Pavoncello | Bruno |
|
Nicola Mancini | Pier |
|
Lorenzo Adorni | Filippo |
|
Paola Venturi | Madre |
Attualmente Maria per Roma ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Maria per Roma è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.5 su 10
Maria per Roma
2018 - 01 Distribution
Contiene 1 Ora e 33 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Ispirata da tante esperienze personali, l'autrice a ottobre ha raccontato al pubblico della Festa del Cinema di Roma il suo esordio da regista, da oggi al cinema. Un'occasione per scoprire i retroscena di un film insolito, in cui città e personaggi rimangono incastrati in un perenne chiaroscuro.
Tra leggerezza e timido disincanto l'opera prima di Karen Di Porto ci conduce nella vita di una donna incompiuta che si perde in una città la cui grandezza stordisce e disorienta.