La prima notte di quiete è un film di genere Drammatico del 1972 diretto da Valerio Zurlini con Alain Delon e Sonia Petrovna. Durata: 90 min. Paese di produzione: Francia, Italia.
La trama di La prima notte di quiete (1972). Supplente in un liceo di Rimini, il professore Daniele Dominici si innamora di una sua allieva, e con lei va alla scoperta di una città popolata da "vitelloni". Il loro è però un amore impossibile: entrambi sono già impegnati e le ombre del passato rischiano di distruggerli.
![]() |
Alain Delon | Daniele Dominici |
|
Sonia Petrovna | Vanina Abati |
![]() |
Lea Massari | Monica |
![]() |
Giancarlo Giannini | Giorgio Mosca |
![]() |
Renato Salvatori | Marcello |
![]() |
Alida Valli | Madre di Vanina |
|
Patrizia Adiutori | Amica di Gerardo e Marcello |
|
Olga Bisera | Bella moretta |
|
Liana Del Balzo | Signora Dominici, madre di Daniele |
![]() |
Adalberto Maria Merli | Gerardo |
Tutte le curiosità su La prima notte di quiete e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
La prima notte di quiete è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 23 Ottobre 1972.
Le riprese del film si sono svolte in Italia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Rimini, Italia
Venezia, Italia
Attualmente La prima notte di quiete ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
La prima notte di quiete è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.4 su 10
La prima notte di quiete
2009 - Medusa
Contiene 2 Ore e 7 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Al cinema ci ha divertito fino alle lacrime e commossi senza pietà. Giancarlo Giannini compie 75 anni: l'omaggio di Movieplayer ad uno dei più grandi attori di sempre.
La sua bellezza ambigua e tenebrosa ha ammaliato generazioni di spettatori, consacrandolo fra i divi indiscussi del cinema europeo: in occasione del suo ottantesimo compleanno, ripercorriamo la carriera di Alain Delon attraverso dieci tra i suoi film più famosi e apprezzati per registi quali Jean-Pierre Melville e Luchino Visconti.
Tante star e una retrospettiva su Valerio Zurlini nella manifestazione in programma dal 28 settembre e al 3 ottobre a Siena e Castelnuovo Berardenga.