Facebook

La parola ai giurati 1957

N/D
4.8/5
La locandina di La parola ai giurati

La parola ai giurati è un film di genere Drammatico del 1957 diretto da Sidney Lumet con Henry Fonda e Lee J. Cobb. Durata: 96 min. Paese di produzione: USA.

Trama del film La parola ai giurati

Dodici uomini sono chiusi in camera di consiglio per decidere del destino di un ragazzo ispano-americano accusato di parricidio. Devono raggiungere l'unanimità per mandarlo a morte, e sembra quasi cosa fatto, visto che solo uno dei giurati è contrario al verdetto di colpevolezza...

Recensione di La parola ai giurati

Il valore del dubbio Sei giorni di processo per un caso di parricidio, e i dodici giurati stanno per ritirarsi per decidere il destino del giovanissimo imputato. Il giudice ricorda loro la grande responsabilità che il sistema ha deposto sulle loro spalle di persone qualunque: l'accusa è di omicidio di primo grado, in caso di verdetto di colpevolezza la condanna sarà per legge alla sedia elettrica. Ma l'accusa è stata molto convincente, e apparentemente nell'animo …

Leggi la recensione completa
(5.0 stelle su 5)

Cast di La parola ai giurati

Henry Fonda
Henry Fonda
Giurato numero 8
Lee J. Cobb
Lee J. Cobb
Giurato numero 3
Ed Begley
Ed Begley
Giurato numero 10
E.G. Marshall
E.G. Marshall
Giurato numero 4
Jack Warden
Jack Warden
Giurato numero 7
Martin Balsam
Martin Balsam
Giurato numero 1
John Fiedler
John Fiedler
Giurato numero 2
Jack Klugman
Jack Klugman
Giurato numero 5
Ed Binns
Ed Binns
Giurato numero 6
Joseph Sweeney
Joseph Sweeney
Giurato numero 9

Vai al cast completo

Curiosità e frasi celebri

Date di uscita e riprese - La parola ai giurati è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 14 Novembre 1957. Le riprese del film si sono svolte nel periodo 01 Giugno 1956 - 01 Luglio 1956 in USA. Ecco alcune delle location in …

Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,66 : 1. Colore: bianco e nero. Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese.

  • Io ne ho uno. Ha ventidue anni. Un giorno, a nove anni, scappò per non fare a pugni. Io lo vidi, ne fui amareggiato, quasi disgustato. Gli dissi: "Farò un uomo di te, anche se dovessi spezzarti in due, vedrai". …

  • Io credo che una testimonianza che porta un ragazzo sulla sedia elettrica debba necessariamente essere accurata.

Vedi tutte le curiosità e citazioni

Accoglienza

Attualmente La parola ai giurati ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

BOX OFFICE

Budget
$ 350.000 (stimato)

Vai al Box-office

Premi e nomination

I premi vinti da La parola ai giurati e le nomination:

Academy Awards (1958)
3 nomination, 0 premi vinti
Golden Globe Awards (1958)
4 nomination, 0 premi vinti

Vai a tutti i premi

Critica

La parola ai giurati è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 100% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 97 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 9.0 su 10

Home Video

blu-ray

La parola ai giurati
2014 - 20th Century Fox
Contiene 1 Ora e 36 Minuti di contenuti su 1 Disco.

dvd

La parola ai giurati
2001 - 20th Century Fox
Contiene 1 Ora e 30 Minuti di contenuti su 1 Disco.

Tutti gli home video

News e articoli di La parola ai giurati

  • Se mi lasci ti cancello e gli altri film dai titoli stravolti

    Se mi lasci ti cancello e gli altri film dai titoli stravolti

    Se mi lasci ti cancello usciva 15 anni fa nelle sale, con una traduzione italiana del titolo tra le più controverse: ecco 10 film dai titoli stravolti.

  • La parola ai giurati: perché dopo 60 anni il film di Sidney Lumet è più attuale che mai

    La parola ai giurati: perché dopo 60 anni il film di Sidney Lumet è più attuale che mai

    Il 13 aprile 1957 approdava nelle sale americane La parola ai giurati, lo strepitoso film d'esordio di uno dei più grandi registi di Hollywood, Sidney Lumet; e a sessant'anni di distanza il dramma giudiziario interpretato da Henry Fonda non solo ha conservato tutta la sua forza, ma continua a parlare anche a ciascuno di noi.

  • Contro il razzismo e l'intolleranza: i film che ci hanno aperto il cuore e la mente

    Contro il razzismo e l'intolleranza: i film che ci hanno aperto il cuore e la mente

    In un momento in cui assistiamo impotenti a un fatto tragico dopo l'altro, e in cui il mondo intero sembra vivere una fase di incertezza e di rigetto del progresso, sentiamo l'urgenza, la responsabilità, di dare un piccolo contributo al dibattito ricordando alcuni film che ci hanno fatto crescere umanamente.

  • La legge di Lumet

    La legge di Lumet

    Lumet sovverte i cliché della fiction legale per raccontare storie trascinanti in cui il buon senso e l'umanità finiscono per trionfare, stimolando allo stesso tempo una riflessione illuminante e durissima sistema giudiziario americano.

  • Recensione La parola ai giurati (1957)

    Recensione La parola ai giurati (1957)

    La regia di Lumet è trascinante e semplicemente geniale nel comporre le inquadrature sui giurati: li avvolge in fluidi piani sequenza, li scruta dagli angoli della stanza, li appaia e li separa, e poi passa ai dettagli, e li rivela.

Mostra tutti