Kill Me Please è un film di genere Commedia del 2010 diretto da Olias Barco con Aurélien Recoing e Bouli Lanners. Durata: 96 min. Distribuito in Italia da Archibald Enterprise Film. Paese di produzione: Belgio, Francia.
La trama di Kill Me Please (2010). Medico all'avanguardia, il Dottor Kruger vuole dare un senso al suicidio. Il suo sogno è creare una struttura terapeutica dove darsi la morte non sia più considerata una disgrazia ma un atto consapevole svolto con assistenza medica. La sua clinica esclusiva richiama l'attenzione di un gruppo di strani personaggi, accomunati dal desiderio di morire: un famoso comico con un cancro incurabile, un commesso viaggiatore che cela sordidi segreti, un ricco erede lussemburghese, una bella ragazza con manie autolesioniste, un vecchio cabarettista berlinese dalla voce rovinata e un uomo che ha perso tutto nel gioco d'azzardo, moglie compresa. Dopo essersi consultati con Kruger sulle motivazioni che li spingono a farla finita, ciascuno di loro ha diritto a esprimere un'ultima richiesta. Ma tra le isolate montagne dove il dottore ha inteso realizzare il suo sogno del suicidio perfetto, sarà ancora la Morte a decidere quando colpire.
Dolce morire In una clinica di un paesino montano del Belgio, si offre ai pazienti un singolare servizio: questi ultimi vengono aiutati a morire. A gestire la clinica, il dottor Kruger, medico dalla personalità integerrima e fortemente dedito al lavoro, che aiuta gli avventori nel difficile passo. In un gelido inverno, in mezzo alla neve, un campione di varia umanità si ritrova nella struttura: ma a mettere a rischio il lavoro di Kruger arriveranno presto gruppi di attivisti armati, che si oppongono all'attività della clinica. La trama di questo Kill Me Please, presentato in concorso al Festival di Roma, potrebbe …
Leggi la recensione completa di Kill Me Please (4.0 stelle su 5)
![]() |
Dottor Krueger |
![]() |
Signor Vidal |
![]() |
Ispettrice Evrard |
![]() |
Signor Demanet |
![]() |
Virgile |
![]() |
Signor Markus |
![]() |
Signor Jean-Marc |
![]() |
Madame Zaza |
|
Muriel |
|
Luc |
Tutte le curiosità su Kill Me Please e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese - Kill Me Please è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 14 Gennaio 2011 (Archibald Enterprise Film); la data di uscita originale è: 03 Novembre 2010 (Francia).
L'orrore realistico della morte - Il primo titolo pensato per la commedia nera Kill Me Please era stato "Dignitas", il nome reale dell'associazione svizzera per l'eutanasia assistita a cui s'ispira la storia al centro del film. Caratterizzato da un feroce umorismo dark, il film è girato in stile pseudo-documentaristico - impressionante e interessante la scelta precisa del bianco e nero e l'utilizzo di una telecamera leggera - per mettere in scena in maniera realistica una macabra farsa sulla morte e sulla sua banalità nella realtà. Il regista Olias Barco, che ha dichiarato che per questo film il suo riferimento cinematografico è stato La grande abbuffata di Marco Ferreri, ha usato termini hitchcockiani per descriverlo: "Qui, in questo film, la tensione drammatica è concepita come una scala a chiocciola. Gira in tondo e in tondo, eppure sale sempre, finché non ti fa girare la testa quando arriva al suo apice. Poi, quando cadere nello straordinario diventa inevitabile, il film continua per la sua strada verso l'assurdo, a volte divertendoci".
Attualmente Kill Me Please ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Kill Me Please (2010)
I premi vinti da Kill Me Please e le nomination:
Kill Me Please è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.3 su 10
Kill Me Please
2011 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 57 Minuti di contenuti su 1 Disco.
La commedia nera di Olias Barco in DVD con un'edizione più che sufficiente sul piano tecnico. Deludono invece gli extra.
Doppio Dustin Hoffman, in sala, con la commedia Vi presento i nostri e La versione di Barney. Al cinema arrivano anche L'Orso Yoghi, il nerissimo Kill Me Please, il fantascientifico Skyline e Un giorno della vita, esordio alla regia di Giuseppe Papasso.
Dall'attesa con punto interrogativo per l'ultimo film di Malick, ai film di Eastwood, Aronofsky, Cronenberg, Scorsese, Branagh, Sorrentino, fino ai blockbuster più attesi. Da Una notte da leoni 2 al Vallanzasca di Placido, un'anticipazione sul cinema che ci aspetta nel 2011.
E' il weekend di debutto dell'ultimo film di Danny Boyle, ma anche del cartoon sci-fi Megamind e del dramma 'For Colored Girls'. In Francia e Gran Bretagna arrivano 'Kill Me Please' e 'Another Year'.
Al film di Olias Barco è andato il premio principale della quinta edizione del Festival di Roma. Premiati anche Toni Servillo per l'interpretazione in Una vita tranquilla e la regista Susanne Bier.
Tra i primi riconoscimenti assegnati per la quinta edizione del Festival capitolino, quello per il miglior interprete italiano attribuito a Francesco Di Leva dalla L.A.R.A. Premiate anche la Capotondi e la Ramazzotti.
L'irresistibile commedia franco-belga incanta la critica on line. Il Mouse d'Argento va, come previsto, a The Social Network.
Cinema indipendente orgogliosamente pulp (sì, per una volta Quentin Tarantino potrebbe essere citato non a sproposito) che usa gli strumenti del cinema d'autore per inscenare un balletto macabro, in cui lo spettatore mantiene sempre, magari suo malgrado, un irriverente ghigno sul volto.
In conferenza stampa, la simpatica attrice francese è l'unica rappresentante di cast e crew dell'originalissimo film di Olias Barco.
Il concorso ospita l'ultimo film italiano, il biblico Io sono con te di Guido Chiesa. Dal sacro al profano: ecco la Atlantic City degli anni '20 narrata da Martin Scorsese in Boardwalk Empire.