Io non sono qui è un film di genere Drammatico, Musicale del 2007 diretto da Todd Haynes con Christian Bale e Cate Blanchett. Durata: 135 min. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Paese di produzione: USA.
La trama di Io non sono qui (2007). Una drammatizzazione sulla vita di Bob Dylan, con sette "versioni" del leggendario songwriter a rappresentare aspetti diversi del personaggio e della sua opera.
Una canzone cammina da sola Torna a parlare di musica Todd Haynes, dopo Velvet Goldmine e l'ambiguità del languido mondo del glam rock, con un affascinante progetto che ricostruisce la vita e il percorso musicale del volto più noto della musica folk, Bob Dylan. Sulla carta Io non sono qui può sembrare nulla più di un'inusuale biopic dove i volti di sei attori saranno ritratto di altrettante fasi dell'esistenza del musicista. Sulla carta questo certo, ma stampato sulla pellicola c'è molto di più. Innanzi tutto è necessario rievidenziare che ad oggi questo è l'unico progetto biografico approvato da Dylan (notoriamente …
Leggi la recensione completa di Io non sono qui
![]() |
Bob Dylan/John/Jack |
![]() |
Bob Dylan/Jude |
![]() |
Bob Dylan/Woody |
![]() |
Bob Dylan/Billy |
![]() |
Bob Dylan |
![]() |
Bob Dylan/Arthur |
![]() |
Alice |
![]() |
Coco Rivington |
![]() |
Claire |
![]() |
Tutte le curiosità su Io non sono qui e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Io non sono qui è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 07 Settembre 2007 (Bim Distribuzione); la data di uscita originale è: 28 Febbraio 2008 (Germania).
Le riprese del film si sono svolte in Canada e USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Brigham, Québec, Canada
Chambly, Québec, Canada
Hudson, Québec, Canada
Knowlton, Québec, Canada
Montréal, Québec, Canada
Rue Gordon, Farnham, Québec, Canada
Los Angeles, California, USA
Specifiche tecniche -
Girato in: 16 mm e 35 mm.
Proiettato in: 35 mm (anamorfico).
Rapporto immagine: 2,35 : 1.
Colore: bianco e nero e a colori.
Formato audio: Dolby Digital.
Lingua originale: inglese.
Attualmente Io non sono qui ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Io non sono qui (2007)
I premi vinti da Io non sono qui e le nomination:
Io non sono qui è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 77% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 73 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.8 su 10
Io non sono qui
2008 - 01 Distribution
Contiene 2 Ore e 10 Minuti di contenuti su 2 Dischi.
In attesa del film su Freddie Mercury, Bohemian Rhapsody, rievochiamo i 10 migliori film che hanno saputo raccontare le star del rock.
Rami Malek è Freddie Mercury in Bohemian Rhapsody: rievocare una star della musica in un film non è mai facile; ecco altre 5 interpretazioni altrettanto difficili
Il 22 gennaio 2008 il cinema perdeva un grande talento, un attore generoso, un giovane padre. Ecco il nostro ricordo puramente cinematografico, scandito dalle sue interpretazioni più amate. Quelle sì, a loro modo eterne.
Andiamo alla scoperta dei film più belli e apprezzati interpretati dalla splendida attrice australiana.
Dopo le lodi raccolte per Carol, il capolavoro mélo di Todd Haynes, la splendida attrice australiana torna nelle sale con un'altra eccellente interpretazione in Truth, dramma giornalistico tratto da una storia vera: celebriamo la meravigliosa Cate con una classifica dei dieci ruoli più belli della sua carriera.
Tratto dal romanzo di Patricia Highsmith e splendidamente interpretato da Cate Blanchett e Rooney Mara, Carol, emozionante storia d'amore nell'America degli anni Cinquanta, rappresenta l'apice della filmografia di Todd Haynes: un itinerario artistico capace di rileggere generi e modelli del cinema con uno straordinario senso di modernità.
Il grande regista americano ha incontrato il pubblico del Festival di Roma per presentare Carol, il meraviglioso melodramma con Cate Blanchett e Rooney Mara amanti nella New York degli anni Cinquanta: un'occasione per parlare del suo cinema, degli autori e dei film che lo hanno maggiormente influenzato e del suo rapporto con le attrici.
Mutare il proprio aspetto fisico costituisce, per tradizione, un viatico formidabile per competere agli Oscar o per aggiudicarsi una statuetta: dal naso finto di Nicole Kidman ai cambiamenti di peso di Christian Bale, ecco una panoramica sui grandi "trasformisti da Oscar" degli ultimi vent'anni.
Famiglia, passioni, droga, sesso, rock'n'roll, drammi e denunce. Il mito dei cinque ragazzi innamorati del surf rivive al cinema per la prima volta.
Il nuovo film di Clint Eastwood, basato sulla carriera dei Four Seasons, ripristina il magico connubio fra cinema e musica: ripercorriamo i più importanti biopic musicali degli ultimi vent'anni e i futuri progetti in lavorazione sulla vita delle icone del rock.