Il buono il matto il cattivo è un film di genere Western del 2008 diretto da Kim Ji-woon con Song Kang-ho e Lee Byung-hun. Durata: 130 min. Distribuito in Italia da Tucker Film. Paese di produzione: Corea del Sud.
La trama di Il buono il matto il cattivo (2008). Manciuria, anni '30. Chang-yi, killer dandy che ha perennemente stampato in faccia un sogghigno ironico, viene assoldato per recuperare una mappa in mano a un banchiere giapponese. Intanto, a sua insaputa, l'infallibile cacciatore di taglie Do-won viene incaricato della stessa missione dall'esercito indipendentista coreano. La mappa però, dopo un'esplosiva rapina ad un treno, è finita nelle mani di Tae-gu, ladro convinto che essa conduca ai favolosi tesori della dinastia Qing. Tra i tre si scatenerà una lotta serrata per il possesso della mappa e dei tesori che cela.
Questo film è come un rock C'è di tutto in The Good, The Bad, The Weird, a partire ovviamente il cinema di Sergio Leone, da cui è tratto lo spunto di partenza: tre temibili pistoleri, ingaggiati da diverse fazioni sullo sfondo della lotta d'indipendenza di Corea dal Giappone, lottano per accaparrarsi una misteriosa mappa del tesoro. Ma anche gran parte della tradizione dello spaghetti-western, da Sergio Corbucci a Terence Hill, da cui derivano direttamente i momenti fragorosi e le gag surreali. Ci sono anche le elaborazioni pulp che hanno già compiuto alcuni registi contemporanei, da Quentin Tarantino a Takashi Miike, …
Leggi la recensione completa di Il buono il matto il cattivo
![]() |
Song Kang-ho | Yoon Tae-goo / The Weird |
![]() |
Lee Byung-hun | Park Chang-yi / The Bad |
![]() |
Jung Woo-sung | Park Do-won / The Good |
|
Yoon Jae-Moon | Byung-choon |
|
Ryu Seung-su | Man-gil |
|
Song Young-chang | Kim Pan-joo |
|
Son Byung-ho | Seo Jae-sik |
|
Oh Dal-su | Messaggero per Kim Pan-joo |
|
Lee Cheong-a | Song-yi |
|
Kim Kwang-il | Due Lame |
Tutte le curiosità su Il buono il matto il cattivo e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese - Il buono il matto il cattivo è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 18 Novembre 2011 (Tucker Film).
Specifiche tecniche -
Girato in: 35 mm.
Proiettato in: 35 mm.
Rapporto immagine: 2,35 : 1.
Colore: a colori e bianco e nero.
Formato audio: Dolby Digital.
Lingua originale: coreano, mandarino e giapponese.
Altre 7 curiosità e citazioni su Il buono il matto il cattivo
Attualmente Il buono il matto il cattivo ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Il buono il matto il cattivo (2008)
Il buono il matto il cattivo è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 82% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 69 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.3 su 10
Il buono il matto il cattivo
2012 - CG Entertainment
Contiene 2 Ore e 10 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Il buono il matto il cattivo
2012 - CG Entertainment
Contiene 2 Ore e 5 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Ottima edizione in alta definizione per questo divertente western alla coreana: il reparto tecnico è di alto livello, addirittura straordinario il reparto extra.
A Firenze il cinema coreano in vetrina con 32 film, 4 registi ospiti e l'attore Song Kang-ho. Tra le novità la sezione dedicata alla commedia coreana. "E' un omaggio a Mario Monicelli" ha detto Riccardo Gelli, direttore del Festival "padre della commedia italiana''.
Oltre alla prima parte del quarto capitolo di Twilight, arrivano nelle sale Anonymous, Il mio angolo di Paradiso e Il buono, il matto e il cattivo.
Magia, terrore, fantasia, paranormale e tante risate nei nuovi trailer disponibili su Movieplayer.it.
Tra le altre pellicole orientali in distribuzione grazie alla Tucker Film l'omaggio a Leone di Kim Jee-woon Il buono, il matto, il cattivo e il revenge movie giapponese Confessions.
Una vorticosa giostra visiva, che parte da Sergio Leone per arrivare nei territori iperrealistici e surreali del fumetto e del videogame.
Giornata tra le più attese del Festival, con il film cinese di Cao Baoping The Equation of Love and Death e soprattutto il western di Kim Ji-Woon, The Good The Bad The Weird.
Presentato il programma dell'11esima edizione del festival friulano dedicato alla cinematografia dell'Estremo Oriente. Tra le anteprime l'atteso Yattaman di Takashi Miike, la commedia nera cinese Crazy Racer, il western sud coreano di Kim Jee-woon The Good, The Bad, The Weird e il delicato dramma giapponese Departures, premio Oscar come miglior film straniero.