I Am Michael è un film di genere Drammatico del 2015 diretto da Justin Kelly con James Franco e Emma Roberts. Durata: 98 min. Paese di produzione: USA.
La trama di I Am Michael (2015). La vera storia di Michael Glatze, attivista gay che ha rinnegato la propria omosessualità per divenire un pastore cristiano.
La personalità complessa e tormentata di Michael Glatze ha trovato il suo giusto interprete per il grande schermo in James Franco che, in I Am Michael, esplora la tematica dell'identità con grande bravura. Alla regia del film, tratto da una storia vera, c'è Justin Kelly, al suo convincente debutto dietro la macchina da presa di un lungometraggio dopo varie esperienze nel mondo del cinema, tra cui quelle come montatore, attività che l'ha portato a conoscere il suo protagonista durante la lavorazione di Milk. Da attivista a pastore Michael è un brillante giovane omosessuale che si è trasferito, insieme al fidanzato …
Leggi la recensione completa di I Am Michael (3.5 stelle su 5)
![]() |
James Franco | Michael Glatze |
![]() |
Emma Roberts | Rebekah Fuller |
![]() |
Zachary Quinto | Bennett |
![]() |
Daryl Hannah | Deborah |
![]() |
Leven Rambin | Catherine |
![]() |
Avan Jogia | Nico |
![]() |
Lesley Ann Warren | |
![]() |
Charles Carver | Tyler |
![]() |
Devon Graye | Cory |
![]() |
Evie Thompson | Nicole |
Attualmente I Am Michael ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I Am Michael è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 64% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 56 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.6 su 10
Il lungometraggio prodotto da Gus Van Sant racconterà la storia, realmente accaduta, di Michael Glatze.
La vera vita di Michael Glatze viene portata sul grande schermo grazie a un'opera ben ideata e diretta dal regista esordiente Justin Kelly.
L'attore e il regista Justin Kelly hanno presentato il film che racconta la storia vera di Michael Glatze, la cui fede lo ha portato a rinnegare la sua omosessualità.
In programma l'ultimo film di Paoul Ruiz sul terremoto ad Haiti e il director's cut di Studio 54, pellicola dedicata allo storico night di New York.