Happy End è un film di genere Drammatico del 2017 diretto da Michael Haneke con Isabelle Huppert e Jean-Louis Trintignant. Durata: 107 min. Distribuito in Italia da CINEMA. Paese di produzione: Austria, Francia, Germania.
La trama di Happy End (2017). Una famiglia dell'alta borghesia francese che vive vicino Calais è dominata da rapporti difficili e irrisolti.
Michael Haneke torna a scrivere e a dirigere un lungometraggio a cinque anni dal capolavoro Amour, ed è più in forma che mai, spietato indagatore degli umani paradossi e lucido osservatore di una realtà che muta, esasperandoli. A settantacinque anni, Haneke firma con Happy End un film in cui ritrova il gusto della narrazione stratificata di Code Unknown e l'ossessione per il voyeurismo e la tecnologia della videosorveglianza di Niente da nascondere, ma riferimenti scoperti sono anche rivolti ad Amour attraverso il personaggio di Jean-Louis Trintignant, che non è esattamente lo stesso Georges, ma siamo in quei paraggi. Lo scenario, …
Leggi la recensione completa di Happy End (4.0 stelle su 5)
![]() |
Anne Laurent |
![]() |
Georges Laurent |
![]() |
Thomas Laurent |
|
Eve Laurent |
|
Pierre Laurent |
|
Anaïs Laurent |
![]() |
Lawrence Bradshaw |
|
Rachid |
|
Nathalie |
![]() |
Jamila |
Attualmente Happy End ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Happy End è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 69% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 72 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.6 su 10
Happy End
2018 - 01 Distribution
Contiene 1 Ora e 47 Minuti di contenuti su 1 Disco.
La star di Munich e Il favoloso mondo di Amelie mette knockout Locarno.
Tra le proiezioni How to Talk to Girls at Parties, Happy end di Michael Haneke e il russo Loveless.
Come da tradizione festivaliera, in chiusura di kermesse vi mettiamo a parte delle sensazioni a caldo dei nostri redattori: i film più amati, le delusioni, le scene memorabili.
Sardonico e tagliente, Happy End potrebbe essere considerato un Haneke "minore" perché meno devastante dell'opera immediatamente precedente, ma è l'ennesima prova della singolarità dello sguardo del maestro austriaco e una summa dei temi del suo cinema.
Il regista austriaco presenta un'altra lucida pellicola che racconta il divario tra borghesia autoctona e immigrati. Nel cast Jean-Louis Trintignant, Toby Jones e Mathieu Kassovitz.
Il Festival di Cannes, per cominciare in bellezza la settimana, propone alcuni titoli molto attesi e potenzialmente in corsa per i premi ufficiali.
Dimenticate per un attimo Twin Peaks: ecco i film più attesi della settantesima edizione della kermesse rivierasca e i registi da non perdere di vista, dai più giovani e promettenti al maestro Michael Haneke, che concorre per la terza Palma d'oro.
Il regista austriaco potrebbe diventare il primo filmmaker a conquistare per la terza volta l'ambita Palma D'oro.
Dopo la valanga di premi ottenuti per la strepitosa interpretazione in Elle e in occasione dell'uscita del suo nuovo, splendido film, Le cose che verranno - L'avenir, celebriamo la carriera di Isabelle Huppert ripercorrendo dieci grandi ruoli che ci hanno mostrato il talento della meravigliosa attrice francese.
How to Talk to Girls at Parties con Nicole Kidman nel fuori concorso. Nessun italiano in competizione, ma due saranno gli autori nostrani in Un Certain Regard, Sergio Castellitto con Fortunata e la giovane Annarita Zambrano.