Donne senza uomini è un film del 2009 diretto da Shirin Neshat con Navíd Akhavan e Pegah Ferydoni. Durata: 95 min. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Paese di produzione: Germania.
Iran,1953. Il primo ministro eletto democraticamente dal popolo venne rimosso in un colpo di stato sostenuto dalle forze militari inglesi e americane, il cui intento era quello di far tornare al potere gli Shah, evitando così la nazionalizzazione delle risorse petrolifere del paese. Quattro donne appartenenti a classi diverse della società iraniana si ritrovano insieme sullo sfondo dei tumulti politici e sociali. Fakhri, una donna di mezza età intrappolata in un matrimonio senza amore, deve fare i conti con i sentimenti che prova nei confronti di una vecchia fiamma che, di ritorno dall'America, è rientrata nella sua vita. Zarin, una giovane prostituta, cerca di fuggire quando si rende tragicamente conto che non riesce più a vedere i volti degli uomini. Munis, una giovane donna con una coscienza politica, deve resistere all'isolamento che le impone il fratello religioso tradizionalista, mentre l'amica Faezeh resta incurante dei disordini nelle strade e sogna soltanto di sposare il dispotico fratello di Munis. Mentre i tumulti politici crescono nelle strade di Teheran, ognuna delle donne riesce a liberarsi dai propri vincoli. Munis partecipa attivamente alla lotta politica andando incontro alla propria morte. Fakhri spezza le catene del suo stagnante matrimonio, lasciando il marito e acquistando un mistico frutteto nei dintorni della città. Faezeh viene accompagnata nel giardino da Munis e lì affronta la sua ritrovata consapevolezza mentre Zarin trova sollievo nella sua comunione con la terra. Ma è solo una questione di tempo prima che il mondo fuori dalle mura del giardino penetri nelle vite delle quattro donne e che la storia del loro paese prenda un tragico corso.
Neri fantasmi danzanti verso il giardino La storia di un paese in difficoltà pretende un doppio respiro per essere raccontata e affondare nelle coscienze: da una parte ci sono gli eventi che coinvolgono il popolo, che lo portano in piazza e lo tengono insieme per …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - Donne senza uomini è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 12 Marzo 2010 (Bim Distribuzione); la data di uscita originale è: 01 Luglio 2010 (Germania). Le riprese del film si sono svolte nel periodo 30 Aprile 2007 …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Colore: a colori. Formato audio: Dolby. Lingua originale: persiano e inglese.
Attualmente Donne senza uomini ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Donne senza uomini e le nomination:
Donne senza uomini è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 73% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 68 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.3 su 10
In occasione dell'uscita nelle sale de Il passato, il nuovo capolavoro di Asghar Farhadi, osserviamo più da vicino i diversi volti del cinema iraniano contemporaneo, al culmine di un periodo di rinascita artistica ma tuttora impegnato a destreggiarsi fra restrizioni, censure e tabù di un paese afflitto da mille contraddizioni.
A Nettuno dal 15 al 21 luglio una vetrina unica per il cinema di genere bellico con lungometraggi, documentari e presentazioni di libri. Tema dell'undicesima edizione: le guerre delle donne.
Dopo un inverno memorabile, dal punto di vista del botteghino, grazie a due titoli in 3D come Avatar e Alice, sboccia una primavera ricca di gemme cinematografiche.
Eroi mitologici e catastrofi imminenti nei film in arrivo, ma non solo: segreti e intrighi in due film molto diversi come 'Mine vaganti' e 'Chloe', e una valigia piena di equivoci e napoletanità. Per il 12 marzo inoltre, è confermato l'Appuntamento con l'Amore per il pubblico e le star del film di Garry Marshall.
Il film di Samuel Maoz, ambientato durante la prima guerra del Libano, è il vincitore della 66esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Il Leone d'Argento è stato assegnato a Shirin Neshat, autore di Women Without Men mentre la Coppa Volpi è andata a Kseniya Rappoport e Colin Firth. A Solondz e al suo 'Life During Wartime' è andato il premio per la miglior sceneggiatura.