Come il vento è un film del 2013 diretto da Marco Simon Puccioni con Valeria Golino e Filippo Timi. Durata: 110 min. Distribuito in Italia da Ambi Pictures. Paese di produzione: Francia, Italia.
Storia di Armida Miserere, una delle prime donne direttrici di carcere, chiamata durante la sua carriera a dirigere i penitenziari più "caldi" d'Italia a contatto con i peggiori criminali, terroristi e mafiosi del nostro tempo.
'Perché vento sono stata' Il film di Marco Simon Puccioni è liberamente ispirato alla vita di Armida Miserere, una delle prima donne a dirigere una prigione in Italia, che ha saputo affermarsi in un ambiente ancora militarizzato e maschilista, quello carcerario, che è diventato il …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - Come il vento è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 28 Novembre 2013 (Ambi Pictures). Le riprese del film si sono svolte in Italia. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Ancona, Italia …
Attualmente Come il vento ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Come il vento e le nomination:
Come il vento è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.2 su 10
Allo Stensen dal 13 al 29 maggio sette film sul mondo del lavoro oggi. Marco Risi, Libero de Rienzo, Filippo Timi tra gli ospiti della rassegna.
I protagonisti della pellicola Idris Elba e Naomie Harris saranno ospiti dell'Isola Azzurra. Attesa anche Valeria Golino, interprete di Come il vento.
Settimana ricca di uscite: oltre a 'La ragazza di fuoco' al cinema arrivano anche 'C'era una volta un'estate', 'La moglie del poliziotto', la commedia indiana 'The Lunchbox', 'Don Jon' e 'Come il vento'.
Dal drammatico caso di cronaca che ha sconvolto gli Stati Uniti alla comicità sfrenata dei pupazzi più celebri del piccolo e grande schermo, ecco cosa ci riserva il mondo dei trailer.
Presentato fuori concorso a Roma, Come il vento di Marco Simon Puccioni, racconta la vita di Armida Miserere, prima donna a dirigere un carcere alla fine dello scorso secolo: non è un film carcerario e nemmeno un film sulla mafia, ma il ritratto di un personaggio tragico e appassionato, interpretato alla perfezione da un'intensa Valeria Golino.