Cari compagni è un film di genere Drammatico, Storico del 2020 diretto da Andrei Konchalovsky con Yuliya Vysotskaya e Vladislav Komarov. Durata: 116 min. Paese di produzione: Russia.
La trama di Cari compagni (2020). URSS, Novocherkassk, 1962. Lyudmila è un membro del partito comunista locale, una convinta militante che nutre un' incrollabile fiducia negli ideali comunisti e un profondo disprezzo per ogni forma di dissenso. Durante una manifestazione operaia in una fabbrica di locomotive, la donna assiste a una sparatoria sui dimostranti ordinata dal governo per reprimere lo sciopero: un evento che cambierà per sempre la sua visione del mondo. Molti i feriti e numerosi i dispersi, la città è sconvolta dagli arresti, da condanne sommarie e dal coprifuoco. E in quei giorni la figlia di Lyudmila scompare nel nulla. Per la donna inizia così un'affannosa, quanto rischiosa, ricerca senza sosta e senza quartiere - a dispetto del blocco della città, degli arresti e dei tentativi di insabbiamento da parte delle autorità.
Per iniziare la recensione di Dear Comrades vogliamo sottolineare sin da subito la scelta stilistica del regista Andrei Konchalovsky. Il suo nuovo film, presentato in Concorso a Venezia 2020, è girato in bianco e nero e in 4:3. Una scelta che vuole, sin dalla decisione di inserire l'inno dell'URSS gracchiante - come appartenente a un vinile ormai consumato - nei titoli di testa, mettere in scena qualcosa che non esiste più, di antico. Le prime immagini ci mostrano invece una coppia, appena dopo aver fatto l'amore, che discute sull'attualità socio-economica dell'URSS del 1962, anno in cui è ambientato il film, …
Leggi la recensione completa di Cari compagni (3.0 stelle su 5)
![]() |
Lyuda |
|
Loginov |
|
Viktor |
|
Svetka |
|
Padre di Lyuda |
|
Professor Ovodov |
Attualmente Cari compagni ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Cari compagni e le nomination:
Cari compagni è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 94% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 82 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.3 su 10
La recensione di Dear Comrades, il nuovo film di Andrei Konchalovsky, presentato in concorso a Venezia 77.