Un professore 3, recensione: tempo di maturità per Dante Balestra e i suoi studenti

Una delle fiction Rai più amate torna con la terza attesissima stagione. Tanti cambiamenti e scelte attendono i personaggi nell'ultimo anno di liceo. Dal 20 novembre su Rai1.

Un'immagine di Un professore 3

È tempo di tornare tra i banchi di scuola. Un professore, serie Rai di successo - adattamento della spagnola Merlí -, torna col terzo capitolo che segna anche un primo punto di arrivo (e di svolta) per i personaggi. Siamo all'ultimo anno di liceo, quello della tanto attesa e tanto temuta maturità.

Un Professore Alessandro Gassman Scena Terza Stagione Serie Tv Rai
Alessandro Gassman è Dante Balestra

Una serie che continua a cambiare pelle (e parte dei protagonisti) pur rimanendo sempre la stessa, e facendoci desiderare un professore come quello del titolo, Dante Balestra, interpretato da Alessandro Gassmann. Si sa, però, che con il diploma arriva anche l'entrata tra i giovani adulti, pronti a compiere delle importanti scelte. Nessuno escluso.

Un professore 3: i cambiamenti per i due nuclei familiari

È passato qualche tempo dal precedente finale e il nuovo anno scolastico sta per cominciare. Un nuovo inizio. Dopo che Floriana (Christiane Filangieri) ha dovuto vendere il casale per motivi economici ed è tornata a Glasgow, Dante è tornato a vivere dalla madre insieme a Simone (Nicolas Maupas). Anita (Claudia Pandolfi), invece, ha accettato la casa datale dal padre di Manuel (Damiano Gavino) dove è andata a vivere con Viola (Alice Lupparelli).

Mentre tutti provano ad abituarsi alle nuove sistemazioni, devono anche affrontare i propri sentimenti irrisolti. Dante e Anita hanno deciso che è meglio stare lontani perché insieme si fanno solo del male a vicenda (confondendo i ragazzi); Simone non riesce a dimenticare Mimmo mentre Manuel è felice con Nina, anche se devono combattere con gli assistenti sociali per Lilli. È tempo quindi di prendere decisioni che potrebbero cambiare la vita, assaliti dalla voglia spasmodica di diventare indipendenti oltre che maggiorenni.

Un Professore, la quarta stagione si farà! L'annuncio ufficiale alla Festa del Cinema di Roma 2025 Un Professore, la quarta stagione si farà! L'annuncio ufficiale alla Festa del Cinema di Roma 2025

Vecchi e nuovi studenti, vecchi e nuovi insegnanti nella serie Rai

Formula che vince, non si cambia, anche in questi nuovi episodi, sempre 12 divisi su 6 serate di programmazione a partire dal 20 novembre su Rai1, dopo l'anteprima ad Alice nella Città. Bisogna quindi dire addio ad alcuni personaggi e salutarne di nuovi: un aspetto che ci lascia sempre attoniti perché si dissipano stoyline potenzialmente interessanti probabilmente per gli impegni degli interpreti date le lunghe tempistiche di produzione.

Tre le new entry principali di questa terza stagione: Nicole Grimaudo che interpreta la nuova preside Irene Alessi dopo che la precedente si è fatta trasferire al Nord per motivi familiari. Dario Aita che è Leoni Rocci (come il dizionario), nuovo prof. di fisica. Entrambi giovani e determinati a migliorare le dinamiche scolastiche, compreso l'approccio anticonformista di Dante. In realtà entrambi lo conoscono già, come la nuova insegnante di inglese, ma non vi sveleremo in che modo: possiamo solo dirvi che stanno per arrivare altri segreti dal passato del personaggio principale. L'elemento mystery è sempre stato uno dei punti di forza della fiction così come l'innato carisma che Gassman mette in questo insegnante sopra le righe.

Un Professore Immagine
Un professore 3: foto di classe

Ci sono anche due nuovi studenti nella 5°B: Greta (Giulia Fazzini), una ragazza con un passato problematico di salute mentale e Zeno (Tommaso Donadoni), un ragazzo timido che finora ha sempre studiato a casa. Due aggiunte pronte a sconvolgere gli equilibri della classe, quando altri studenti come Ryan (Khadim Faye) si sono allontanati per inseguire i propri sogni calcistici. E poi c'è il misterioso Thomas (Filippo Brogi) che riappare in modo ambiguo nella vita di Simone mettendo in crisi la sua serenità emotiva.

Nuova regia, vecchia struttura

La fiction - sempre co-prodotta da Rai Fiction e Banijay Studios Italy - vede un cambio anche alla regia, ora affidata ad Andrea Rebuzzi. Dai primi episodi visti, il filmmaker si inserisce abbastanza fluidamente nell'ingranaggio rodato di Un professore ma allo stesso tempo mostra il fianco in alcune sequenze, soprattutto quelle corali. La scrittura continua a proporre alcune situazioni paradossali che ci lasciano perplessi, mettendo a rischio la nostra sospensione dell'incredulità. È chiaro comunque come sarà per tutti - grandi e giovani adulti - l'anno in cui capire la propria identità e avere il coraggio di portare le proprie decisioni fino in fondo. Capire cosa significa, in fondo, maturità.

Conclusioni

I primi episodi di Un professore 3 continuano quanto fatto in precedenza con un racconto fresco e vivace - anche se a volte poco credibile - per provare a raccontare le generazioni di oggi e gli adulti che provano a guidarle. Il corpo docente e quello studentesco si arricchiscono di nuovi volti, pronti a creare scompiglio ma forse anche a portare una ventata d'aria fresca. La curiosità nel proseguire nella visione c'è, per accompagnare i protagonisti fino al traguardo del diploma.

Movieplayer.it
3.5/5
Voto medio
4.5/5

Perché ci piace

  • I protagonisti, oramai un tutt'uno coi personaggi e tra di loro.
  • Le new entry, stuzzicanti.
  • L'idea della maturità come giro di boa per grandi e giovani adulti.

Cosa non va

  • La regia, non sempre centrata.
  • Alcuni sviluppi narrativi un po' improbabili.
  • Addi e ritorni un po' tirati per i capelli.