Troppo Cattivi 2: perché è un film contro il bullismo

Torna la banda di ladri animali più famosa del grande schermo, e lo fa ancora una volta con un messaggio importante. Anzi tre. Al cinema.

Un'immagine di Troppo Cattivi 2.

Se già con il primo film avevano tracciato una nuova linea nell'animazione DreamWorks seguendo l'ottimo lavoro fatto con Il Gatto con gli Stivali 2, col secondo lo studio ha alzato ulteriormente l'asticella.

Troppo Cattivi 2 La Gang
Una scena del film

Stiamo parlando dei Troppo Cattivi, gli animali antropomorfi e ladri provetti che tornano col classico sequel più scoppiettante. Ciò che sorprende più di ogni altra cosa è che gli animali truffaldini si portino dietro un grande messaggio di fondo, anzi tre. Noi proviamo a restituirli al grande pubblico, tra grandi e piccini.

Troppo Cattivi 2: il primo insegnamento del film animato

La storia del secondo capitolo ci aiuta ad arrivare ai messaggi di fondo. La banda, ora ufficialmente rilasciata dal carcere e pronta a vivere una vita "normale", deve affrontare l'atteggiamento ostico della società nei confronti degli ex galeotti. Il risultato? Finire nell'occhio del ciclone ancora una volta, quando viene nuovamente incastrata da un nuovo nemico misterioso che è convinto di farla franca.

A questo punto i protagonisti non solo devono ripulire (o sporcare?) ancora una volta la propria reputazione ma anche affrontare l'annosa domanda: si può ricominciare da zero dai propri atti positivi e non vivere solamente con addosso l'onta delle proprie azioni negative? Dev'essere necessariamente il passato a caratterizzarci? È facile ricadere nelle proprie (cattive) abitudini, nelle scorciatoie; il difficile sta nel rimboccarsi le maniche e fare di tutto per far cambiare idea alle persone e convincerle della propria bontà d'animo e d'intento.

Troppo Cattivi 2
La banda in azione

Ecco il primo messaggio veicolato dalla pellicola: la reputazione ai tempi dei social - sostanzialmente dei media amplificati - non deve far emergere il bullo che è in noi, proprio come hanno mostrato Superman e Lex Luthor nel film di Gunn in questa calda estate. Aggiungendoci una riflessione sulle seconde possibilità, soprattutto per chi è finito nelle maglie della giustizia.

Troppo cattivi 2, la recensione del sequel: una splendida conferma Troppo cattivi 2, la recensione del sequel: una splendida conferma

Il film d'animazione contro il bullismo

Troppo Cattivi 2 Sequenza
Animali sul ring in Troppo cattivi 2

C'è un dialogo, tanto semplice quanto efficace, che ad un certo punto si scambiano Mr. Wolf, leader dei Troppo Cattivi e il nuovo fantomatico villain. Lui ricorda come ci siano due modi diversi per far leva sugli altri quando ci fanno sentire diversi, strani, anormali; proprio come è successo alla banda di protagonisti, gli animali ritenuti pericolosi a prima vista, per reputazione. Un metodo è la paura, l'altro è la fiducia. Il primo è uno strumento sicuramente efficace sul momento, ma diventa nocivo col tempo, e forse anche controproducente. Se ci pensiamo un attimo, è esattamente l'atteggiamento che hanno i bulli: proprio perché vengono bullizzati, ripagano poi crescendo con la stessa moneta.

Troppo Cattivi 2 Scena Del Film
Anche un matrimonio è l'occasione perfetta per un colpo

Il villain di Troppo cattivi 2 riprende proprio questo schema da manuale: non utilizza la paura solamente contro il resto del mondo che vuole conquistare e asservire alle proprie zampe, ma anche nei confronti dei propri sottoposti che lo vogliono aiutare. Questo ovviamente gli si ritorce contro nell'ultimo atto, proprio perché si tratta di un atteggiamento deleterio soprattutto da parte di chi dovrebbe coprirti le spalle. Nonostante tutto, la reale fedeltà col tempo ripaga, anche tra i villain: ecco il secondo (e più importante) insegnamento di cui possiamo trarre tesoro dal film.

[video id= yt=Id video Youtube]

L'obiettivo è usare la fiducia

Troppo Cattivi 2 Frame
Un'immagine del film d'animazione

Veniamo al terzo ed ultimo messaggio: la fiducia, il tema centrale di questo sequel. Qualcosa che va guadagnato, non ottenuto col terrore, perché altrimenti non è solido e destinato a durare, come dicevamo. Non si tratta solo di quella da consolidare all'interno della banda. Ma anche di quella alla base dell'evoluzione del rapporto tra Mr. Wolf e Zampa Cremisi, che sono ufficialmente da parti opposte della Legge mentre lei ha ancora una doppia identità da mantenere segreta. Ciò che dovete dare ai vostri amici (ma anche ai nemici) è una dimostrazione di lealtà e onestà intellettuale, prima di tutto con voi stessi. E di conseguenza anche con gli altri. Il karma insegna: fai del bene, e altrettanto potrebbe ritornarti indietro.