Come ha confermato lo stesso ideatore James Wan, ci apprestiamo a salutare per sempre Ed e Lorraine Warren, la coppia di demonologi più famosa del cinema interpretata da Patrick Wilson e Vera Farmiga, in The Conjuring - Il rito finale, ultimo film della saga in sala con Warner Bros.

Come da tradizione per la saga, anche questa volta un reale caso di possessione dei due investigatori del paranormale realmente esistiti ha ispirato la storia, scritta da Ian Goldberg, Richard Naing e David Leslie Johnson-McGoldrick e diretta da Michal Chaves, per la quarta volta dietro la macchina da presa nel franchise. Ecco tutti i dettagli per arrivare preparati alla visione o per approfondirla successivamente. Ovviamente attenzione agli spoiler se non volete sapere proprio nulla sul suo svolgimento.
The Conjuring - Il rito finale: qual è la storia vera?
Ciò che ha ispirato il quarto e ultimo capitolo della saga principale è l'infestazione in casa Smurl, abitata da un demone tra il 1974 e 1988. Dopo l'arrivo dell'uragano Agnes nella Pennsylvania nord-orientale all'inizio degli anni '70, molti abitanti sono costretti a lasciare le proprie abitazioni: tra questi Jack e Janet Smurl e i genitori di lui, John e Mary, che acquistano una casa bifamiliare in West Pittston per 18.000 dollari. I suoceri vanno a vivere nell'appartamento di destra, mentre figlio e nuora con i due figli, Down e Heather, in quello di sinistra.
La quiete nella nuova dimora dura solamente un anno e mezzo, nel 1974 cominciano a verificarsi i primi strani eventi: una macchia sulla moquette, il televisore esploso, acqua che fuoriesce dai tubi, graffi sul lavandino, sulla vasca e sul parquet. Nel 1975 Down vede ripetutamente "la gente morta" vicino alla sua camera da letto. Nel giro di tre anni (1977) la casa è definitivamente infestata: lo sciacquone del water si attiva da solo, i cassetti dei mobili si aprono autonomamente e la radio funziona anche senza elettricità, si sentono continui passi sulle scale e scricchiolii sulle sedie, che oscillano come se qualcuno vi sia seduto, qualcuno accarezza la spalla di Jack. Nonostante questi disagi, la coppia riesce ad avere altri due figli portando a termine la gravidanza: le gemelle Shannon e Carin.

Nel 1985 la situazione precipita rapidamente: un odore sempre più acre sale dai muri, la temperatura invece si abbassa sempre più senza riuscire a controllare il termostato, John e Mary sentono delle voci oscene dall'appartamento del figlio e della nuora quando loro non sono in casa. Janet sente che qualcuno la chiama pur sapendo di essere sola nell'abitazione e vede un'ombra attraversare il muro confinante tra gli appartamenti e apparire alla suocera.
Si passa così ad un'infestazione e possessione violenta: il ventilatore a pale quasi uccide Shannon cadendo dal soffitto, Jack e Janet iniziano a levitare, la donna viene spinta fuori dal letto e fatta cadere giù per le scale, mentre il marito rimane paralizzato. I vicini ammettono di sentire rumori anche quando gli Smurl non sono in casa.
Ed e Lorraine Warren scoprono una presenza sinistra

All'inizio del 1986 Janet viene a sapere dell'esistenza dei Warren e li contatta. La maternità sembra quindi essere ancora una volta centrale nella saga horror fino a The Conjuring - Il Rito finale.
La coppia si presenta insieme a Rosemary Frueh, un'infermiera con poteri psichici, e dopo alcuni mesi i demonologi hanno tutte le prove della presenza di uno spirito malvagio in casa. Inizialmente sembra che preghiere e acqua santa bastino ma presto capiscono che si tratta di qualcosa di molto più potente di quanto pensassero. Entrambi gli Smurl vengono addirittura violentati dalla strana entità: Jack racconterà di una donna anziana con un corpo giovane dalla pelle a scaglie.
La diocesi cattolica di Scranton sembra non voler aiutare la coppia così Ed e Lorraine chiamano Padre Robert McKenna, vecchio e stretto collaboratore allontanato dal Vaticano, con alle spalle già 50 riti di purificazione compiuti insieme ai Warren.

Ben due esorcismi compiuti sembrano non sortire alcun effetto, mandando nella disperazione più totale la famiglia. Tanto che il demone sembra essere legato a loro e non più solamente all'edificio, seguendoli al campeggio sul fiume Poconos o sul posto di lavoro di Jack. La coppia viene nuovamente aggredita - stavolta lo spirito si presenta però nella forma di un maiale - dopo aver parlato con il giornalista Richard Bey su una tv locale, per sensibilizzare i cittadini sulla loro situazione e chiedere aiuto.
La risoluzione del mistero e il "dopo"

L'intervista del 1986 trasforma la casa in una meta turistica, soprattutto per gli appassionati di horror ma anche per i più scettici. Cosa che a quanto pare il demone non gradisce per niente. La scelta si ritorce contro gli Smurl: i vicini e l'opinione pubblica iniziano a far circolare la voce che la famiglia si sia inventata tutto pur di ottenere un po' di pubblicità.
Qualche tempo dopo però la medium Mary Alice Rinkman, dopo aver esaminato attentamente la casa, sembra confermare la tesi dei Warren e rileva la presenza di ben quattro spiriti tra cui una donna anziana di nome Abigail e un afroamericano di nome Patrick che aveva assassinato la moglie e il suo amante, finendo impiccato da una folla inferocita. La diocesi locale continua a fare ostruzionismo, mandando un prete a passare due notti nell'abitazione per avere conferma che nulla di strano stia davvero accadendo lì dentro.
La stampa però ormai è ossessionata da questa vicenda e spinge Padre McKenna a mettere in atto un terzo esorcismo. Sembra essere quello definitivo: per tre mesi cessa qualsiasi tipo di fenomeno paranormale. Eppure dopo Natale di quell'anno Jack vede nuovamente l'ombra, sente colpi ripetuti e subisce nuove aggressioni insieme al resto della famiglia. Sull'orlo dell'esaurimento nervoso, nel 1987 gli Smurl si trasferiscono a Wilkes-Barre, nel Nord-Est della Pennsylvania.

Alla loro partenza, Debra Owens si trasferisce nell'abitazione ma dichiarerà in seguito di non aver assistito ad alcun tipo di stranezza o fenomeno paranormale nel tempo vissuto lì.
Quello stesso anno (1988) un quarto ed ultimo esorcismo viene compiuto da Padre McKenna sugli Smurl, perchè, nonostante il trasferimento, il demone sembrava oramai legato a loro e non alla casa. L'ultimo rituale darà finalmente loro pace.
La storia, lo ricordiamo, è diventata un libro nel 1986, The Haunted: L'incubo di una famiglia, scritto dalle stesse persone coinvolte insieme a Robert Curran. Dal romanzo è stato tratto anche un film TV, La casa delle anime perdute (1991) diretto da Robert Mandel con Jeffrey DeMunn e Sally Kirkland, Stephen Markle e Diane Baker nei panni, rispettivamente, dei coniugi Smurl e Warren.