Anche questa edizione del Locarno Film Festival volge al termine. Un'annata ricca di ospiti, con un concorso altalenante e una Piazza Grande che ha segnato quasi sempre un'ottima media di presenze, senza però mai fare il botto. Il traguardo degli ottomila spettatori quest'anno non è stato superato. Carenza di blockbuster? Non se ne parla apertamente, ma tutti sanno che il grande assente è stato The Bourne Legacy, primo dei quattro apitoli della popolare saga nata dalla penna di Robert Ludlum a non avere il passaggio in Piazza. A colmare il vuoto ci hanno provato i sexy spogliarellisti di Magic Mike, gli amori fantastici di Ruby Sparks, i rudi poliziotti inglesi di The Sweeney e le party girls di The Wedding Party. Ancora avvenenti fanciulle saranno le protagoniste del film di domani sera, Das Miss Schweiz Massaker. Nostalgia dell'exploitation horror? Ci pensano le bellezze nordiche protagoniste della scatenata pellicola di Michael Steiner. La bella Jasmin si candida alle elezioni di Miss Svizzera per saldare un oscuro debito di famiglia. Le aspiranti miss si ritirano su un'isola tropicale per prepararsi alla grande sfida. Qui, Jasmin incontra non solo il suo primo amore, ma anche la morte in persona, che colpisce, una dopo l'altra, le ragazze intorno a lei. Chi si nasconde dietro le maschere del folle assassino? Lo scopriremo stasera in Piazza Grande. Dopo i centimetri di pelle in bella vista sarà necessario ricomporsi per accogliere il capolavoro Buongiorno tristezza! di Otto Preminger, a cui quest'anno è dedicata la retrospettiva locarnese. La memorabile pellicola è interpretata da Deborah Kerr, David Niven, Jean Seberg e Juliette Greco.
