Un film che celebra uno sport e un intero movimento, non solo i campioni del motore ma anche il glamour e le pailette che girano attorno al mondo dei gran premi. F1 è tutto questo ma è soprattutto un gran film di intrattenimento, uno di quei drammi sportivi forse un po' scontati nella retorica e nella narrazione, ma comunque da seguire appassionatamente rapiti dalle scene spettacolari. E da rivivere adesso anche dal divano di casa grazie alla folgorante edizione in 4K UHD targata Warner Bros Home Entertainment appena uscita.

Del resto ad aumentare l'appeal del film diretto da Joseph Kosinski, oltre alla partecipazione di tanti veri piloti e perosnaggi della F1, c'è una star assoluta come Brad Pitt, che ovviamente veste i panni del protagonista Sonny Hayes, pilota veterano da tempo ritiratosi dalla F1 dopo un incidente, ma richiamato per risollevare le sorti della scuderia Apex Grand Prix. Finità poi per fare da mentore alla giovane promessa Joshua Pearce, interpretato da Damson Idris. Nel cast anche Kerry Condon e Javier Bardem.
Un video 4K sbalorditivo per essere in pista con i bolidi

Inutile sottolineare che per un film come F1, le aspettative per la resa in homevideo in 4K UHD erano altissime. La Warner non ha tradito le attese sfoderando un video assolutamente strepitoso, di quelli che lasciano a bocca aperta e permettono allo spettatore di godersi tutte le delizie visive del 4K nativo. Il dettaglio è cristallino e tagliente in ogni circostanza, stiamo parlando dei primi piani come dei fondali, dell'asfalto delle piste così come delle scene frenetiche con le auto lanciate a tutta velocità, delle scene ben illuminate così come di quelle scure o notturne. Dire che il quadro è granitico non rende ancora l'idea della stupefacente resa delle immagini, che toccano davvero il cosiddetto livello da spaccamascella.

Altrettanto sbalorditivo il croma, con un'eccellente riproduzione dei colori a partire dalla quasi commovente resa degli spettacoli pirotecnici attorno alla pista immersi in un cielo nero come l'inchiostro. Tutti i colori brillano di un'intensità vitale, mettendo in risalto soprattutto le verniciature lucide delle vetture, i dischi dei freni infuocati, il garage dall'illuminazione fluorescente, le rigorose tonalità delle tute e dei mille colori che circondano un gran premio di Formula 1. Il tutto senza che emerga la minima sbavatura o la più piccola incertezza, nonostante le numerose scene di gara in cui le immagini si susseguono a velocità vorticosa.
Audio: un Dolby Atmos da cuore in gola anche in italiano
Altrettanto impressionante è l'audio, dove c'è la bella sorpresa di trovare il Dolby Atmos anche per l'italiano, oltre che per l'inglese. Una traccia italiana che consente di ritrovare voci ben conosciute dagli appassionati di Formula 1, come Carlo Vanzini e Marc Genè, ovvero telecronista e commentatore delle vere gare su Sky. Il tutto nella siderale qualità del Dolby Atmos che offre un'esperienza impressionante dall'inizio alla fine. Naturalmente i momenti più forti sono quelli dove i motori ruggiscono nelle sequenze di gara, dove i contatti fra le vetture sembrano davvero reali, dove urla lo stridìo dei freni mentre attorno c'è il boato della folla alternato ai commenti concitati del telecronista e all'energica colonna sonora.

In mezzo a tutto questo baillamme, sempre chirurgico nella direzionalità e potente nei bassi, lo spettatore travolto dagli effetti ha la sensazione di essere letteralmente trasportato in mezzo alla pista. Ottimi anche i momenti extra gara, fra dialoghi nitidi, atmosfera di sottofondo dei box o dei vari locali sempre ben curate, dove ogni più piccolo effetto ha la sua importanza, tanto che anche quest'ambienza più tranquilla ha l'effetto di abbracciare lo spettatore da ogni lato.
Gli extra: quasi un'ora di curiosità e approfondimenti

Buoni anche gli extra, con ben nove featurette dalla durata totale di poco inferiore all'ora di materiale. Si comincia con Inside the F1 The Movie Table Read (5'), con filmati risalenti al giugno 2023 sul circuito di Silverstone e brevi interviste con i membri chiave del cast e della troupe. A seguire The Anatomy of a Crash (6' e mezzo), contributo nel quale il regista Joseph Kosinski, il supervisore degli effetti speciali Keith Dawson e altri membri della troupe discutono i vari approcci alle riprese per creare uno dei tanti incidenti che si vedono nel film. Si prosegue con Getting Up to Speed (5'), dove i piloti Craig Dolby e Luciano Bacheta e gli attori Brad Pitt e Damson Idris parlano dell'intenso allenamento necessario per mettersi al volante.

In APXGP Innovations (5' e mezzo) invece, il regista Joseph Kosinski, il produttore esecutivo Tim Bampton e altri spiegano i segreti dell'approccio multi-angolare per le riprese di gara. Troviamo poi Making it to Silverstone (5'), con Pitt, Idris, Kosinski e altri che ringraziano per l'opportunità unica di girare nel rinomato circuito inglese, mentre Lewis Hamilton: Producer (5' e mezzo) è un omaggio al pilota leggendario nove volte vincitore di Silverstone, che è anche uno dei tanti produttori del film. Poi ancora APXGP Sets and Locations around the world (9' e mezzo), panoramica generale sulle tante location prestigiose toccate dal film, quindi APXGP and F1: how it was filmed (6'), sull'elevato livello di realismo raggiunto dal film. A chiudere Sound of Speed (5') sul complesso sound design del film e sulla musica del compositore Hans Zimmer.