Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
King Kong: un finale profetico per l’ultimo grande film di Peter Jackson
L'analisi del finale di King Kong, il film di Peter Jackson del 2005, che racconta la fine di un percorso da parte del suo autore.
-
Casino Royale: 7 motivi per cui è il migliore Bond dell’era Craig
Ecco i 7 motivi per cui Casino Royale, il film del 2006 che ha dato inizio alla nuova saga dell'agente 007, è il miglior film di James Bond interpretato da Daniel Craig.
-
I soliti sospetti: il finale che inganna e sorprende lo spettatore
La spiegazione del finale de I soliti sospetti, il film di Bryan Singer del 1995, vincitore di due premi Oscar tra i quali miglior sceneggiatura.
-
Dunkirk: il significato del finale si rivolge a tutti noi
La spiegazione del finale di Dunkirk, l'atipico war movie di Christopher Nolan del 2017 che raccontando un evento della Seconda Guerra Mondiale sembra far riferimento alla contemporaneità.
-
Le iene: il finale del film contiene tutto il cinema di Tarantino
L'analisi del finale de Le iene, l'esordio fulminante di Quentin Tarantino, che al suo interno contiene già tutti gli stilemi della filmografia del regista.
-
Dopo il matrimonio, la recensione: la calma piatta della famiglia
La recensione di Dopo il matrimonio, il nuovo film con protagoniste Julianne Moore e Michelle Williams.
-
Fast and Furious: 11 cose che (forse) non sapete sul primo film della saga
Ecco 11 cose che potreste non sapere su Fast and Furious, il film del 2001 con Vin Diesel, primo capitolo di una saga di successo.
-
Il gladiatore: un finale emozionante che acclama la sconfitta
La spiegazione del finale agrodolce de Il gladiatore, il film di Ridley Scott del 2000, in cui il conflitto eterno tra l'uomo e il divino si conclude con un solo vincitore: la morte.
-
The Lighthouse: la spiegazione del finale del film
Straniante, enigmatico, misterioso eppure affascinante, The Lighthouse è una scalata verso la follia che lascia lo spettatore turbato e spaesato: proviamo a trovare risposta a tutte le domande lasciate irrisolte dal finale del secondo film di Robert Eggers.
-
Favolacce: il significato del finale
Favolacce, il film dei fratelli D'Innocenzo, è un'opera importante, stratificata e complessa che necessita di un'analisi approfondita per capirne meglio le intenzioni e il messaggio finale.
-
Rogue One: il finale che definisce Star Wars
Analizziamo il finale di Rogue One, il film diretto da Gareth Edwards, primo spin-off cinematografico della saga di Star Wars.
-
Il signore degli anelli – Il ritorno del re: perché il finale del film è lungo e perfetto così
Vediamo i motivi per cui il finale multiplo de Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, con la sua durata di quasi venti minuti, è un dolce addio ai personaggi e rende onore all'epica trilogia.
-
Drive: la spiegazione del finale del film
Analizziamo Drive, l'opera di successo di Nicolas Winding Refn, soffermandoci sul finale del film e sul suo significato.
-
David di Donatello 2020: esiste ancora il cinema di genere in Italia?
Tra i film nominati ai David di Donatello 2020 anche film fantasy, nuovi peplum, gangster movie tratti da un fumetto: è il ritorno del cinema di genere?
-
Perché Hunger Games è il miglior Young Adult del decennio
Scopriamo i motivi per cui Hunger Games, la saga cinematografica con protagonista Jennifer Lawrence e tratta dai romanzi di Suzanne Collins, è il miglior prodotto per adolescenti degli ultimi anni.
-
Nel labirinto di Westworld - tutte le teorie, i misteri e le ipotesi sulla serie HBO
Cervellotica, raffinata, filosofica. La nuova creatura di casa Nolan è riuscita ad affascinarci già con una prima stagione in grado di sollevare e risolvere una serie di intriganti quesiti, salvo contorcersi su sé stessa nella seconda stagione e cambiare pelle nella terza. A noi spettatori non resta che perderci di nuovo in questo intricato labirinto pieno di punti interrogativi.
-
Il Signore degli Anelli - Le due Torri: quando un hobbit ci insegnò il potere delle storie
Ripercorriamo il secondo capitolo della trilogia de Il signore degli anelli, Le Due Torri, analizzandone il tema centrale: la forza delle storie e sul perché ne abbiamo bisogno.
-
Westworld 3: la recensione del finale di stagione: un’amara conclusione
La nostra recensione del finale di stagione della terza stagione di Westworld, un episodio conclusivo poco soddisfacente che cambierà per sempre la serie.
-
The Mandalorian: teorie e ipotesi sulla seconda stagione
Conclusa la prima stagione della serie ambientata nell'universo di Star Wars proviamo a ipotizzare cosa aspettarci dalla seconda stagione di The Mandalorian.
-
Contagion: il significato del finale sta al di fuori del film
Contagion, un film di nove anni fa che oggi sembra più attuale che mai: ecco la nostra analisi sul film e sul significato del finale.
-
The Mandalorian: l’analisi del finale della prima stagione
Analizziamo il finale della prima stagione di The Mandalorian, la prima serie live action di Star Wars disponibile in esclusiva su Disney+.
-
Alfred Hitchcock: i 12 migliori film del regista
A 40 anni dalla morte del Maestro del brivido Alfred Hitchcock, celebriamo le sue opere con una selezione dei suoi 12 migliori film.
-
Il Signore degli Anelli - La compagnia dell’anello: i 15 momenti indimenticabili
Ripercorriamo Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello, il primo capitolo della trilogia di Peter Jackson ambientata nella Terra di Mezzo, attraverso 15 momenti indimenticabili.
-
Westworld 3, la recensione del settimo episodio: il tentativo di ricondizionare
La terza stagione di Westworld si prepara per il gran finale con un episodio che regala un colpo di scena a sorpresa.
-
Zodiac: il significato del finale del film
La ricerca dell'identità di un assassino attraverso gli anni e senza apparente conclusione: ecco il significato del finale del film di David Fincher.
-
Westworld 3, la recensione del sesto episodio: questione di sopravvivenza
La recensione del sesto episodio di Westworld 3: con un episodio tutt'altro che avvincente e molto derivativo, la serie entra nell'ultima parte della stagione.
-
Birdman: la spiegazione del finale del film
Birdman, il film vincitore di 4 premi Oscar, si conclude in maniera troppo enigmatica? Veniamo in vostro soccorso con la nostra spiegazione del finale.
-
Perché Batman v Superman è uno dei migliori cinecomic di sempre
Nel criticato film di Zack Snyder del 2016, Batman v Superman, si nasconde un approccio innovativo al genere che dà vita a un film che esalta i supereroi e li tratta come esseri divini.
-
Blade Runner 2049: la spiegazione del finale del film
La nostra spiegazione del finale di Blade Runner 2049, il sequel diretto da Denis Villeneuve, e dei temi affrontati nel film.
-
Westworld 3, la recensione del quinto episodio: un mondo di cavalieri oscuri
Denso di avvenimenti, pieno d'azione e divertimento (forse fin troppo), il quinto episodio della terza stagione di Westworld prepara lo scontro finale tra Dolores e Serac.