Nata nell’anno di uscita in sala di Blade Runner ed E.T. devo la mia passione travolgente per il cinema a tre ragioni principali: una nonna con un passato di attrice con Vittorio De Sica, genitori cinefili con gusti estremamente diversi e infine il fattore “ed ora che le faccio fare alla bambina?”. Eh si, da genitore divorziato mio padre nel suo turno la domenica non sapeva come impiegare le ore e quindi passavo pomeriggi al cinema o in videoteca noleggiando tre o quattro film alla volta, senza filtro alcuno o vietato ai minori. Dopo un’adolescenza spesa a colpi di serie TV, film in DVD e VHS, rabbia adolescenziale, capelli viola e il tentativo di diventare una cantante famosa, con la libertà della laurea arriva quella di poter finalmente provare a fare della passione un lavoro, il primo festival di Cinema, Taormina Film Fest, la radio grazie ad un amico, le prime interviste, le recensioni, il lavoro più bello del mondo. Nonostante le migliaia di film visti in questi anni, i padri fondatori della mia crescita emotiva rimangono Richard Linklater, John Hughes e Cameron Crowe (rinnegando Aloha). Ho sempre vissuto la mia vita come se stessi guardando un film e con lo stesso sentimento di Celine in Prima dell’Alba: “Ho sempre questa strana sensazione di essere una donna molto vecchia che sta quasi per morire. Come se la mia vita fosse solo una memoria del passato”. Il cinema mi ha salvato la vita e dal 2006 gliela dedico ogni giorno … don’t come knocking, the film is still rocking!
News e articoli
-
No pressure, la recensione: l’amore, in Polonia, sboccia in fattoria
No pressure, la recensione: un plot da rom-com già vista, tra umorismo e linguaggio strettamente local. Protagonista Anna Szymanczyk. In streaming su Netflix.
-
Another End: Piero Messina, Renate Reinsve e la costruzione di un mondo senza identità
La costruzione di un mondo scostante, l'identità e l'elaborazione del lutto: la nostra intervista al regista Piero Messina e alla protagonista Renate Reinsve, che hanno raccontato Another End.
-
Another End: Gael Garcia Bernal, Bérénice Bejo e un film come metafora contemporanea
La nostra intervista a Bérénice Bejo e Gael Garcia Bernal, tra i protagonisti dell'opera seconda di Piero Messina, presentata in concorso alla 74esima Berlinale ed in sala dal 21 marzo.
-
Dalla mia finestra 3, la recensione: la saga d’amore chiude tornando al punto di partenza
La recensione di Dalla mia finestra 3: Guardando te, a pochi mesi dall'uscita del secondo capitolo tratto dalla trilogia di romanzi di Ariana Godoy, arriva su Netflix il film conclusivo sull'amore tormentato tra la giovane Raquel e il tenebroso Ares.
-
Martin Scorsese alla Berlinale 2024: tra Gesù, la critica e il cinema che si trasforma
Alla Berlinale 2024 per ricevere l'Orso d'oro alla carriera, Martin Scorsese annuncia il film su Gesù, e ribadisce che il cinema non è morto ma che anzi è in continua trasformazione.
-
Players, la recensione: una rom-com che sfrutta alla perfezione Gina Rodriguez e Tom Ellis
Players, la recensione: con un perfetto casting "seriale" composto da Gina Rodriguez, Tom Ellis e Kyle Wayans Jr., arriva su Netflix una rom-com dal giusto ritmo su di una giornalista sportiva che si innamora di uno dei suoi flirt occasionali.
-
One Day, la recensione: il romanzo di David Nicholls e una serie che manca di chimica
La recensione della miniserie One Day: la serie ispirata al romanzo di David Nicholls è interpretata da Ambika Mod e Leo Woodall che, con meno sostanza, riprendono i ruoli resi celebri da Anne Hathway e Jim Sturgess nel 2011.
-
Skam Italia 6, Nicole Rossi, Tiziano Russo e i temi della nuova stagione
La nostra intervista a Tiziano Russo e Nicole Rossi, regista e protagonista della sesta stagione di Skam Italia, su Netflix in 10 episodi dal 18 gennaio 2024.
-
Skam Italia 6, la recensione: la sesta stagione dell’amata serie teen è quasi un reboot
La recensione di Skam Italia 6: diretta da Tiziano Russo, la sesta stagione (e seconda original rispetto all'originale norvegese), punta al totale rinnovamento, e sceglie una protagonista dal nuovo gruppo, Asia, interpretata da Nicole Rossi.
-
Il cielo brucia, Christian Petzold: "Il film è una versione femminista di Undine"
Intervista a Christian Petzold, al 41° Torino Film festival con Il Cielo Brucia, secondo film della trilogia degli elementi, già Orso d'Argento a Berlino e dal 30 Novembre nelle sale con Wanted.
-
After 5, la recensione: finalmente si chiude la saga d'amore tossico tratta dai romanzi di Anna Todd
After 5, la recensione: su Prime Video After giunge al capitolo finale e risponde su che ne sarà dell'amore tossico tra Hardin e Tessa, i personaggi portati al successo da Josephine Langford e il nipote d'arte Hero Fiennes Tiffin.
-
Love is in the Air, la recensione: un C’è posta per te versione Australia e aerei che non decolla
Love is in the Air, la recensione: con la conosciuta (negli USA) attrice e cantante australiana Delta Goodrem in versione pilota tuttofare di un piccolo villaggio del Queensland, su Netflix arriva una dimenticabile commedia romantica con il plot di C'è posta per te.
-
Ehrengard, la recensione: da un romanzo postumo di Karen Blixen, una farsa sull’arte della seduzione
Ehrengard, la recensione: da un romanzo postumo di Karen Blixen, una commedia - farsa sull'arte della seduzione e i suoi limiti.
-
La probabilità statistica dell'amore a prima vista, la recensione del film Netflix
La recensione de La probabilità statistica dell'amore a prima vista: arriva su Netflix una riuscita trasposizione del romanzo di Jennifer E. Smith che ammicca a Serendipity e Prima dell'alba, con due protagonisti che fanno scintille dal primo minuto.
-
Choose Love - Scegli l'amore, la recensione: 16 finali differenti per una rom-com senza sentimento
La recensione di Choose Love - Scegli l'amore: la prima rom-com interattiva Netflix, con Laura Marano e Scott Michael Foster, evidenzia i limiti dell'interazione con lo spettatore e fa rimpiangere i cari vecchi finali inaspettati.
-
Virgin River 5, la recensione: la forza del "villaggio" per superare le avversità
La recensione di Virgin River 5: dal 7 settembre su Netflix arrivano i primi 10 episodi della serie ideata da Sue Tenney. Con l'inaspettata notizia del rinnovo per una stagione 6, gli ultimi due episodi li vedremo per uno speciale pre-natalizio.
-
And Just Like That 2, la recensione del finale di stagione: abbandonare le aspettative
La recensione dell'episodio finale della seconda stagione di And Just Like That: le vite di Carrie e compagni giungono ad una consapevolezza comune: è tempo di liberarsi delle aspettative e vivere godendosi gli attimi.
-
And Just Like That 2, la recensione dell'ottavo episodio: il ritorno di Aidan e il revisionismo di Carrie
La recensione dell'episodio 8 della seconda stagione di And Just Like That: come anticipato negli ultimi 10' del settimo episodio, il ritorno del personaggio di John Corbett nella vita di Carrie, dal dimenticatoio di Sex and the City, la porterà a rivedere le scelte del passato, nella speranza di una vera, terza, possibilità.
-
La felicità per principianti, la recensione: un blando Mangia Prega Ama sulle montagne con Ellie Kemper
La recensione de La felicità per principianti: Su Netflix la commedia romantica montana sul viaggio per ritrovare se stessi (e l'amore) è solo un fresco palliativo per le serate afose, nonostante l'apporto fondamentale della Ellie Kemper di Unbreakable Kimmy Schmidt.
-
Fascino fatale, la recensione: il guilty pleasure sudafricano nasconde la prevedibilità dietro la novità
La recensione di Fascino Fatale: dal Sudafrica arriva la serie erotico-thriller che alimenta il seguito delle soap opera mascherate da show televisivi come Pàlpito.
-
The Perfect Find, la recensione: Gabrielle Union e il risveglio di una quarantenne
La recensione di The Perfect Find: fresca di Tribeca Film Festival, tratta dal romanzo di Tia Williams, la rom-com con Gabrielle Union e Gina Torres su Netflix celebra la rinascita di una quarantenne anche grazie all'amore con un ragazzo più giovane.
-
Dalla mia finestra - Al di là del mare, la recensione: l’After spagnolo, al sequel, si perde e gira a vuoto
La recensione di Dalla mia finestra - Al di là del mare: tratto dal secondo romanzo della trilogia di Ariana Godoy, il film su Netflix dal 23 giugno, si perde ormai nello stravisto e una marea di sottotrame rubate ad altri film.
-
And Just Like That 2, la recensione: le cinquantenni di New York ritrovano la libertà di sbagliare
La recensione di And Just Like That 2: per la seconda stagione di uno dei sequel seriali più chiacchierati degli ultimi tempi, la Carrie Bradshaw di Sarah Jessica Parker consolida il suo nuovo team di cinquantenni per lanciarsi nuovamente nella mischia di Sex and the City con, finalmente, la libertà e la rilassatezza giusta per sbagliare e tornare in pista.
-
Non ho mai… 4, la recensione del finale: raggiungere l'età adulta, in nome del padre
La recensione di Non ho mai... 4x10: nell'ultimo episodio della quarta stagione che segna anche il finale definitivo della serie, Devi si prepara a dire addio agli amici e a tirare le somme tra chi è diventata e chi pensava di diventare, a partire dalle promesse fatte a suo padre.
-
Non ho mai... 4, la recensione: sesso, college, amore e amici, Devi ce l’ha fatta
La recensione di Non ho mai... 4: dall'8 giugno su Netflix si giunge alla stagione finale per l'epopea adolescenziale di Devi Vishwakumar, personaggio nato dalla penna di Mindy Kaling, le cui gesta sono un'ultima volta narrate dalla voce ironica e pungente di John McEnroe.
-
Hard Feelings, la recensione: quando il teen movie tedesco fa parlare i genitali, rimpiangiamo American Pie
La nostra recensione di Hard Feelings, declinazione tedesca del film teen targato Netflix, che lo "fa strano" lasciando che a dominare le azioni dei due protagonisti siano i loro genitali, parlanti.
-
The (Ex)perience of Love, i registi: "Ci siamo inventati una sindrome per sfidare l'eteronormatività"
In attesa dell'uscita italiana del loro primo film La folle vita, il 29 giugno, i registi belgi Ann Sirot e Raphaël Balboni, a Cannes 76 nella Semaine de la Critique, svelano i retroscena del loro secondo film, una commedia su una coppia che non riesce ad avere figli che uscirà in Italia grazie a Wanted.
-
XO, Kitty, la recensione: dal franchise Tutte le volte che ho scritto ti amo, lo spin-off sulla piccola Kitty
La nostra recensione di XO, Kitty, esuberante serie spin-off della trilogia di Tutte le volte che ho scritto ti amo, sulla sorella più piccola di Lara Jean alle prese con un anno di liceo in Korea. Netflix punta su una carta già vincente, la personalità di Kitty, dal 18 maggio.
-
Guida turistica per innamorarsi e i "sorprendenti" successi dell'algoritmo Netflix
Trama prevedibile, commedia romantica scontata, dialoghi e happy ending trascurabili e una coppia di attori che non fa scintille. Nonostante ciò, Guida turistica per innamorarsi, ritorno da protagonista di Rachel Leigh Cook, indimenticata star di Kiss Me negli anni '2000, è in top 10 su Netflix. L'algoritmo genera successo sicuro?
-
Un passo dal cielo 7, il cast maschile: "Accanto a personaggi femminili forti, ci sono i maschili ben scritti"
Intervista video al cast maschile della settima stagione di Un passo dal cielo: il protagonista e regista Enrico Ianniello e le new entry della serie, Leonardo Pazzagli e Marco Rossetti, ci raccontano i loro personaggi e l'equilibrio tra maschile e femminile nella scrittura della stagione e della fiction Rai in generale.