Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
La Dea Fortuna: la recensione: Dell’amore perduto
La Dea Fortuna, la recensione del film di Ferzan Ozpetek con Stefano Accorsi, Edoardo Leo e Jasmine Trinca: il regista torna torna al suo immaginario di terrazze romane, balli scatenati e amori in crisi.
-
Liberi tutti, la recensione: Dagli autori di Boris una nuova scalmanata serie... on demand
La recensione di Liberi tutti, la serie scritta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 14 dicembre prima di approdare su Rai Due.
-
L’immortale, Marco D’Amore: "Quella realtà che Ciro ha vissuto io l'ho osservata"
L'Immortale: Marco D'Amore, che in Gomorra ha legato il suo volto al personaggio di Ciro Di Marzio, racconta il debutto alla regia del film che sarà un ideale ponte tra la quarta e la quinta stagione della serie.
-
Il processo: Scianna e Puccini raccontano i personaggi della serie
Il processo: Insieme agli sceneggiatori e al regista, i due attori protagonisti raccontano la fiction Mediaset, che fa da apripista al legal thriller nella serialità italiana.
-
Il processo, la recensione: la prima serie legal/thriller della televisione italiana
La recensione de Il processo, il primo thriller legale della televisione italiana: otto episodi in onda ogni venerdì in prima serata su Canale 5 a partire dal 29 novembre.
-
Light of my life: Casey Affleck, “Un film femminista? Ne sarei felice, renderebbe orgogliosa mia madre”
Casey Affleck, regista e attore di Light of my Life, ha presentato a Roma la sua favola distopica tra La strada di McCarthy e la questione di genere.
-
Ploi, la recensione: Quanto è difficile spiccare il volo
La recensione di Ploi, un film d'animazione di Árni Ólafur Ásgeirsson sul senso della vita: una metafora su quanto sia complicato crescere e sulla paura di diventare grandi.
-
Sono solo fantasmi, Christian De Sica: "Una commedia horror tra gli spiriti e la Napoli di mio padre"
Sono solo fantasmi: intervista a Christian De Sica, Gianmarco Tognazzi e Francesco Bruni, regista e attori del film che riapre la strada del cinema italiano al genere della commedia horror.
-
TFF 2019: Un’edizione all’insegna dell’horror
Annunciato il programma del Festival di Torino che si terrà dal 22 al 30 novembre: spazio all'horror, a Frida Kahlo e a film come Cena con delitto e Jojo Rabbit.
-
Sono solo fantasmi, la recensione: Commedia horror solo a metà
La recensione di Sono solo fantasmi: film diretto da Christian De Sica, con Carlo Buccirosso e Gianmarco Tognazzi, una commedia horror che omaggia il cinema degli anni '80.
-
Enrico Piaggio – Un sogno italiano: Alessio Boni, “Piaggio? Un pioniere. Dovremmo prenderlo da esempio”
Enrico Piaggio - Un sogno italiano, intervista ad Alessio Boni, protagonista della fiction di Rai 1in onda il 12 novembre e dedicato all'imprenditore della Vespa.
-
Attraverso i miei occhi, Gigi Proietti: "Io saggio? Non sono un maestro di vita"
L'incontro con Gigi Proietti che nel film Attraverso i miei occhi dà voce al fedele compagno di viaggio di Danny, il pilota interpretato da Milo Ventimiglia.
-
Il giorno più bello del mondo, Alessandro Siani: “Faccio film perché il pubblico rida e si emozioni”
Il giorno più bello del mondo, l'incontro con Alessandro Siani che parla del suo film, tra effetti speciali, favole e donne supereroine.
-
Il segreto della miniera: La regista Hanna Slak, “Alić? Un eroe mitologico”
Il segreto della miniera: intervista alla regista del film sulla storia vera di Mehmedalija Alić, il minatore di origine bosniaca che nel 2007 portò alla luce i segreti della storia slovena.
-
Il segreto della miniera, la recensione: Verità per gli invisibili
La recensione de Il segreto della miniera, il film di Hanna Slak costruito con atmosfere da thriller sulla responsabilità collettiva e sul ruolo della memoria storica.
-
Il giorno più bello del mondo, la recensione: Alessandro Siani tra magia, teatro ed effetti speciali
La recensione de Il giorno più bello del mondo, il film di Alessandro Siani con Leone Riva e Sara Ciocca: una favola che omaggia la comicità slapstick e il varietà.
-
Il terremoto di Vanja, Vinicio Marchioni: “Lo sguardo umano di Cechov per raccontare l’Italia che resiste”
Vinicio Marchioni presenta Il terremoto di Vanja, il suo debutto alla regia: un documentario che racconta l'immobilismo delle zone terremotate partendo dai luoghi e dalle parole dello scrittore russo.
-
Rocco Schiavone 3, Anna Bellato: “Marco Giallini? Il cuore della serie”
Rocco Schiavone 3: intervista a Anna Bellato, protagonista accanto a Marco Giallini delle ultime due puntate della fiction di Rai Due che il 23 ottobre chiude la terza stagione.
-
La volta buona, Vincenzo Marra:“Ho scritto il film pensando a una chiacchierata con Monicelli”
L'intervista con Vincenzo Marra e Massimo Ghini, regista e interprete di La volta buona, film che indaga con toni da commedia struggente il sottobosco del mondo del calcio.
-
Mollami, Il regista Gentiloni: “Un racconto di formazione tra I, Tonya e Big Mouth”
L'intervista ad Alice nella Città con il regista e il cast di Mollami, la commedia young adult in onda dal 24 novembre su Sky.
-
Se mi vuoi bene: Fausto Brizzi, “Il mio film jolly”
Se mi vuoi bene. intervista al regista e al cast del film in sala dal 17 ottobre: una commedia sentimentale scritta adattando l'omonimo romanzo scritto dallo stesso Fausto Brizzi.
-
Se mi vuoi bene, la recensione: Il ritorno di Brizzi alla commedia sentimentale
La recensione di Se mi vuoi bene, la nuova commedia di Fausto Brizzi con Claudio Bisio sul recupero della condivisione e della capacità di ascoltarsi lontano dalle emoticon.
-
Brave ragazze, Michela Andreozzi: “Le donne unite sono più forti. Insieme possono fare grandi cose”
Incontro con la regista e il cast di Brave ragazze, una commedia sulla sorellanza ispirata a una storia vera avvenuta negli anni '80.
-
Il varco: La nuova via nell'uso del materiale d'archivio
L'intervista a Federico Ferrone e Michele Manzolini registi de Il varco: un racconto di finzione sulla campagna di Russia a partire da immagini d'archivio.
-
Brave ragazze, la recensione: La rivolta delle “cattive ragazze”
La recensione di Brave ragazze, di Michela Andreozzi con Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi e Silvia D'Amico attrici in sintonia tra pistole e bigodini.
-
Thanks!, Luca Zingaretti: "Come mi sono trasformato in una transessuale"
Thanks!: l'incontro con cast, regista e produttore del film tratto dal fortunato spettacolo teatrale, tra cui Luca Zingaretti nei panni di Annalisa.
-
Appena un minuto: Intervista con Herbert Ballerina, Susy Laude e Dino Abbrescia
Ancora un minuto: video intervista a Susy Laude, Dino Abbrescia e Herbert Ballerina protagonisti del film di Max Giusti e Francesco Mandelli.
-
Appena un minuto, Max Giusti: "Mandelli? Un incontro magico. Mi ha spinto a osare"
Appena un minuto: video intervista con Max Giusti, Paolo Calabresi e Francesco Mandelli, rispettivamente protagonisti e regista del film.
-
Thanks!, la recensione: Una folle commedia nera
La recensione di Thanks!: film di Gabriele Di Luca, con Antonio Folletto, Massimiliano Setti e Luca Zingaretti nell'inedito ruolo di una transessuale.
-
Appena un minuto, la recensione: Max Giusti torna indietro nel tempo
La recensione di Appena un minuto, film di Francesco Mandelli con Max Giusti e Loretta Goggi: una commedia che non riesce a emanciparsi da una galleria di situazioni stereotipate.