Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Maria de Medeiros: “Quentin Tarantino? Come Shakespeare”
Alla seconda edizione del Fiumicino Film Festival Maria De Medeiros ci regala una indimenticabile performance canora e parla di cinema, musica... e Tarantino.
-
Claudia Gerini, "Tornerei in tv per fare un varietà""
Claudia Gerini si racconta al Fiumicino Film Festival, dagli esordi con Carlo Verdone e Viaggi di Nozze ai sogni professionali per il futuro.
-
Rosa, Lunetta Savino: “Il film di Katja Colja è rivoluzionario”
L'intervista a Lunetta Savino e alla regista, Katja Colja su Rosa, un film che in punta di penna cerca di superare il tabù del piacere femminile.
-
Il colpo del cane, Fulvio Risuleo: “Un film di personaggi”
Video ntervista con il regista e le attrici Daphne Scoccia e Silvia D'Amico, protagoniste de Il colpo del cane insieme a Edoardo Pesce.
-
Il colpo del cane, la recensione: Il potere della leggerezza
La recensione de Il colpo del cane, il film di Fulvio Risuleo con Edoardo Pesce e Silvia D'Amico che tra commedia e action movie racconta una serie di sfortunati eventi.
-
Rosa, la recensione: Della femminilità ritrovata
La recensione di Rosa, primo film di Kaja Colja con una bravissima Lunetta Savino e Boris Cavazza nei ruoli di due coniugi che affrontano un grave lutto.
-
Effetto domino: Alessandro Rossetto e la crisi del nord est
L'incontro con il regista e il cast di Effetto domino, film presentato a Venezia 2019 nella sezione Sconfini.
-
Genitori quasi perfetti, la recensione: Le nevrosi della contemporaneità
La recensione di Genitori quasi perfetti, una commedia corale sulla genitorialità moderna stretta tra chat scolastiche e infernali feste di compleanno.
-
Il signor Diavolo: Pupi Avati, “Il male è ovunque. A lavoro su un sequel del film”
Abbiamo incontrato Pupi Avati, che torna al genere che ne sancì gli esordi, l'horror, con Il signor diavolo: con lui Filippo Franchini e Gabriele Lo Giudice.
-
Il Signor Diavolo, la recensione: Negli abissi del male
La recensione de Il Signor Diavolo, il ritorno di Pupi Avati al genere horror con un film fatto di dettagli e pervaso dalla sinistra presenza del male.
-
Dolcissime, la recensione: Grasso è bello
La recensione di Dolcissime, un film scritto da Marco D'Amore insieme al regista Francesco Ghiaccio: una storia di accettazione adolescenziale declinata al femminile.
-
Vita segreta di Maria Capasso, Luisa Ranieri: “Un ruolo femminile fuori dagli schemi”
Dal Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento intervista a Luisa Ranieri, protagonista di Vita segreta di Maria Capasso, il film di Salvatore Piscicelli, in sala dal 18 luglio.
-
Skate Kitchen, la recensione: Quelle brave ragazze... dello skate
La recensione di Skate Kitchen, il film di Crystal Moselle su un collettivo di skater americane presentato al Sundance nel 2018.
-
Liam Cunningham, da Il Trono di Spade a The Hot Zone: "L'ebola, un mostro invisibile"
Intervista a Liam Cunningham, ospite al Festival del Cinema e della Televisione di Benevento, in cui ci parla de Il trono di spade e di The Hot Zone, nuova serie in arrivo.
-
Claudia Gerini: "Monica Vitti, simbolo di bellezza e talento che ci ha fatto sognare"
Intervista a Claudia Gerini: con lei abbiamo parlato di Monica Vitti e del film su Craxi in cui interpreta la sua amante, ma anche binge watching e cinema.
-
The Elevator: Intervista a Massimo Coglitore e Caroline Goodall
Una chiacchierata con il regista e l'attrice protagonista di The Elevator, storia di vendetta e thriller psicologico in uscita il 20 giugno.
-
The Elevator, la recensione: Vendetta in ascensore
La recensione di The Elevator, un thriller psicologico che sceglie l'unità di tempo, luogo e azione: un ascensore, due sfidanti e un gioco a quiz con in ballo la vita.
-
Matilde Gioli: “Sogno un ruolo alla Giovanna d’Arco”
All'Olbia Film Network abbiamo incontrato Matilde Gioli: con lei abbiamo parlato della sua carriera e del prossimo film, Futura.
-
Alessandro Borghi: "Vorrei interpretare una trans, io folgorato da Jared Leto in Dallas Buyers Club"
Intervista ad Alessandro Borghi all'Olbia Film Network: si parla di Stefano Cucchi e Sulla mia pelle, ma anche nuovi ruoli, tra cui quello di una trans.
-
Fiore gemello, Laura Luchetti: "Una storia sulle possibilità dell'incontro"
Intervista a alla regista e agli interpreti di Fiore gemello, storia di una fuga che diventa superamento delle diversità.
-
Fiore gemello, la recensione: Dell’innocenza perduta
La recensione di Fiore gemello, un film di Laura Luchetti tra favola nera e racconto di formazione ma soprattutto una storia sul potere dell'incontro.
-
Una vita violenta, la recensione: Parabole della lotta armata
La recensione di Una vita violenta, secondo lungometraggio di Thierry de Peretti, un implacabile racconto sulla radicalizzazione del movimento nazionalista corso.
-
Alive in France, la recensione: Abel Ferrara e i racconti di una vita
La recensione di Alive in France, il documentario in cui Abel Ferrara si racconta al seguito della sua band nella veste inedita di cantante e musicista.
-
Il grande spirito: Sergio Rubini, “I tarantini come gli indiani. L’Ilva è uno scempio”
Intervista a Sergio Rubini e Ivana Lotito, protagonisti del film che l'attore pugliese si impegna anche a dirigere.
-
Il grande spirito, la recensione: Taranto come il vecchio West
La recensione de Il grande spirito, nuovo film di Sergio Rubini che racconta Taranto e il mostro dell'Ilva con una storia piena di simbolismi e suggestioni magiche.
-
Solo cose belle, la recensione: Un manifesto sull’accoglienza
La recensione di Solo cose belle, un film reale e genuino sul valore della diversità e sul superamento del pregiudizio.
-
Ma cosa ci dice il cervello: Intervista a Paola Minaccioni e Carla Signoris
Video intervista alle due vulcaniche star di Ma cosa ci dice il cervello, Paola Minaccioni e Carla Signoris: due vessatrici doc e divertimento assicurato.
-
Torna a casa Jimi: Intervista a Marios Piperides e Adam Bousdoukos
Intervista al regista e all'attore protagonista di Torna a casa Jimi!, commedia surreale sull'inutilità di muri e frontiere.
-
Cyrano, mon amour: Alexis Michalik, "Il mio omaggio a Edmond Rostand"
L'intervista al regista del film sulla genesi di Cyrano de Bergerac. Una commedia dal ritmo incalzante in bilico tra cinema e teatro.
-
Ma cosa ci dice il cervello, Paola Cortellesi: "Le mie scene d'azione come Tom Cruise"
L'intervista a Riccardo Milani e Paola Cortellesi, nuovamente in sala dopo il successo di Come un gatto in tangenziale per raccontare con tono graffiante il malcostume del Bel Paese.