Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Il ritorno di Casanova, la recensione: Gabriele Salvatores per un'elegante e feroce riflessione sul tempo
La recensione de Il ritorno di Casanova: cinema, arte, vecchiaia, il tempo, l'amore. Tra i colori saturi e un acceso bianco e nero, il film di Gabriele Salvatores è un film da non perdere. Protagonisti Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio.
-
Evelyne tra le nuvole, la recensione: una commedia green in cerca di una dimensione
La recensione di Evelyne tra le nuvole: Anna Di Francisca dirige una commedia garbata che, però, sembra non trovare un suo pubblico di riferimento. Complice anche una scrittura scricchiolante, tuttavia gentile e sincera. Protagonista una brava Eleonora Giovanardi.
-
Space Jam: New Legends su Netflix: e se dietro il sequel ci fosse una riflessione sullo sport moderno?
Space Jam: New Legends entra nel catalogo streaming di Netflix. Un'occasione per (ri)vederlo sotto un'altra luce, magari riflettendo sul bisogno di tornare ad una dimensione sportiva più divertita e meno ragionata.
-
Quando, Walter Veltroni: “Il tempo? Sono i passi della nostra vita”
Il passato, il tempo, gli ideali: Walter Veltroni racconta Quando nella nostra video intervista.
-
Skam è l'adolescenza che non abbiamo mai avuto
Il 29 marzo 2018 veniva rilasciata la prima puntata di Skam Italia, capace di rivoluzionare il concetto di serie teen, facendosi manifesto poetico e verace di quei "pischelli" da cui dovremmo solo imparare. Sullo sfondo, una Roma palindroma che racchiude il concetto di "Amor".
-
Non essere cattivo su Netflix: il primo (grande) incontro tra Alessandro Borghi e Luca Marinelli
Pasolini, le borgate romane, il futuro del cinema italiano con i nomi e i cognomi di Luca Marinelli e Alessandro Borghi: Non essere cattivo di Claudio Caligari entra nel catalogo streaming di Netflix. E (ri)visto oggi, è un film ancora più potente.
-
Christian 2, Edoardo Pesce: "Una serie blues come uno stornello romano"
Stefano Lodovichi, regista e showrunner, insieme a Edoardo Pesce, Silvia D'Amico, Claudio Santamaria e Laura Morante raccontano la seconda stagione di Christian. Disponibile su Sky e NOW.
-
Il ritorno di Casanova, Gabriele Salvatores: “La gioventù è rock'n'roll!”
Venezia all'alba, il bisogno di rallentare, i premi che "scottano": Gabriele Salvatores racconta Il ritorno di Casanova nella nostra video intervista. Il film è stato presentato in anteprima al Bif&st 2023.
-
Anime false, la recensione: una fuga rocambolesca per una serie da binge-watching
La recensione di Anime false: segreti, flashback, rivelazioni, una madre e una figlia. Cercate una serie senza impegno da vedere in binge-watching? Eccola. In streaming su Netflix.
-
Il viaggio leggendario, i DinsiemE: "Che emozione portare i bambini al cinema!"
Gli youtuber DinsiemE (Dominick Alaimo ed Erick Parisi) raccontano Il viaggio leggendario nella nostra video intervista. Il film è diretto da Alessio Liguori e tratto dal loro omonimo libro illustrato edito da Magazzini Salani.
-
Stranizza d'amuri, Giuseppe Fiorello: "Il mio esordio che segue il ritmo della vita"
Le vittime e i carnefici, i dettagli, il montaggio: il regista Beppe Fiorello e il protagonista del film, Gabriele Pizzurro, raccontano Stranizza d'amuri nella nostra video intervista.
-
Il viaggio leggendario, la recensione: il film con i DinsiemE? Una sorpresa!
La recensione de Il viaggio leggendario: Alessio Liguori dirige gli youtuber DinsiemE in un film pensato e studiato per stimolare l'immaginazione del pubblico più giovane. Tra castelli e strani videogiochi, il risultato filmico è direttamente contestualizzato alle sue prerogative produttive.
-
Stranizza d'amuri, la recensione: l'esordio alla regia di Beppe Fiorello per un film ispirato e vitale
La recensione di Stranizza d'amuri: l'ardore e l'adolescenza in un romanzo di formazione tragico e vitale, che segna il debutto alla regia di Giuseppe Fiorello. Protagonisti i bravissimi Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto.
-
Era ora: 5 motivi del successo del film con Edoardo Leo e Barbara Ronchi
Edoardo Leo e Barbara Ronchi, la distribuzione, il titolo e le sfumature sci-fi: tutti i perché del (meritato) successo di Era ora, diretto da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
-
Era ora, Edoardo Leo e Barbara Ronchi: "Il tempo? È il nostro nemico comune!"
Un loop temporale, le scene da rifare, l'incomunicabilità: Edoardo Leo e Barbara Ronchi raccontano la commedia Era ora, diretta da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
-
Mayor of Kingstown 2, Hugh Dillon: “Una serie crime che parla di famiglia”
In occasione della seconda stagione di Mayor of Kingstown abbiamo intervistato Hugh Dillon, attore nonché showrunner (insieme a Taylor Sheridan) della serie. Disponibile in streaming su Paramount+
-
The Lighthouse su Netflix: quando lo streaming illumina il grande cinema
Mitologia, impulsi, simbolismi, mostri marini: The Lighthouse di Robert Eggers entra nel catalogo streaming di Netflix. L'occasione perfetta per (ri)vedere l'instant cult - da incubo - con Robert Pattinson e Willem Dafoe.
-
Noise, la recensione: ma cos'è tutto questo rumore?
La recensione di Noise: atmosfere olivastre ma poco mordente per il thriller psicologico diretto dal belga Steffen Geypens. In streaming su Netflix.
-
Don't Let Go, la recensione: toni thriller e salti nel tempo. Una buona variazione sul tema
La recensione di Don't Let Go: passato e presente si sfidano nel thriller sci-fi con David Oyelowo e Storm Reid. Presentato al Sundance 2019, il film è in streaming su Netflix.
-
Piano piano, Dominique Donnarumma e Antonia Truppo: "Il cinema come ricerca della felicità"
Maradona, i colori di Napoli, un romanzo di formazione: il regista Nicola Prosatore, e le protagoniste, Dominique Donnarumma (che brava!) e Antonia Truppo (anche sceneggiatrice), raccontano il loro Piano piano nella nostra video intervista.
-
John Wick: come recuperare in streaming la saga con Keanu Reeves
Il 23 marzo esce in sala John Wick 4. Ebbene, è arrivato il momento di rivedere in streaming la saga action con Keanu Reeves. I primi tre capitoli di John Wick sono disponibili in streaming su Infinity+.
-
Era ora, la recensione: un loop temporale per una buona commedia di emozioni
La recensione di Era ora: Barbara Ronchi ed Edoardo Leo sono i protagonisti della commedia (fantastica) diretta da Alessandro Aronadio. Tra incastri temporali e l'inesorabile fattore tempo. In streaming su Netflix.
-
Primadonna, Claudia Gusmano: "Un film sull'importanza del cambiamento"
La regista Marta Savino, insieme ai protagonisti, Claudia Gusmano e Fabrizio Ferracane, hanno raccontato Primadonna nella nostra video intervista.
-
I Razzie Awards e il malinteso Blonde: ma davvero è il peggio del peggio?
Secondo i Razzie Awards 2023, Blonde di Andrew Dominik è il peggior film dell'anno. Al netto della goliardia, il premio ci sembra un tantino esagerato.
-
L'ultima notte di Amore (ri)visto attraverso la fisicità malleabile di Pierfrancesco Favino
Andrea Di Stefano con L'ultima notte di Amore dirige un poliziesco teso e nero, costruito sul cambiamento psico-fisico di Pierfrancesco Favino. Ve lo raccontiamo nel nostro approfondimento.
-
Chang a canestro, la recensione: un coming-of-age in chiave sportiva
La recensione di Chang a canestro: una schiacciata che vale l'attenzione per un looser con il sogno di Kobe Bryant. Nulla di nuovo, ma il basket al cinema offre sempre spettacolo. In streaming su Disney+.
-
Missing, la recensione: ehi Siri, ma dov'è finita mia madre?
La recensione di Missing: uno screenlife thriller all'ennesima potenza, tra grande scrittura e incredulità garantita. Sequel antologico di Searching. Protagonista del film Storm Reid.
-
Scream VI, la recensione: la saga slasher cambia tutto per non cambiare nulla
La recensione di Scream 6: Ghostaface si aggira per Time Square nel sesto capitolo della leggendaria saga slasher. Un capitolo ancora più grande ed esagerato, ma un tantino meno fluido rispetto agli altri. Protagoniste, Melissa Barrera e Jenna Ortega.
-
Women Talking – Il diritto di scegliere, la recensione: la precisione della scrittura per un film dirompente
La recensione di Women Talking - Il diritto di scegliere: quello di Sarah Polley è un film minuzioso, preciso, costruito sui volti e sulle parole di un formidabile gruppo di protagoniste. Dietro, la ricerca del futuro oltre l'orrore. Nel cast Rooney Mara, Claire Foy e Jessie Buckley.
-
Primadonna, la recensione: l'amore come risposta al dominio mascolino
La recensione di Primadonna: Marta Savina, al suo debutto alla regia, si ispira ad una storia vera per un film che parla di amore, libertà, coraggio, giustizia. Non tutto funziona, ma l'intento è decisamente nobile. Protagonista, Claudia Gusmano.