Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Gli Oscar, tra passato e presente: 5 film in streaming su Infinity+ per ripercorre la storia
Da Pulp Fiction a La Grande Bellezza: il lungo viaggio degli Academy Awards in cinque film (da Oscar) da vedere in streaming su Infinity+.
-
Spring Breakers: è il momento di rivalutare la sbronza pop di Harmony Korine
Quattro ragazze, la Florida al neon, una overdose di eccessi, i denti d'argento di James Franco: a dieci anni da Spring Breakers - Una vacanza da sballo, vi spieghiamo perché il film di Harmony Korine è grande cinema.
-
Il lato positivo: solo una commedia romantica? No, un manuale di sopravvivenza
Excelsior! A dieci anni dall'uscita nelle sale italiane de Il lato positivo, ripercorriamo il dramedy di David O. Russell attraverso le emozioni (ancora) forti di una storia che sembra parlarci in modo diretto. Perché tutti, una volta o l'altra, ci siamo sentiti come Pat e Tiffany, interpretati da Bradley Cooper e Jennifer Lawrence.
-
Shazam! Furia degli Dei, David F. Sandberg: "Da piccolo volevo essere come Superman!"
La famiglia, le scene post-credit, il Batman di Tim Burton: la nostra intervista a David F. Sandberg, regista di Shazam! Furia degli Dei.
-
Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova, Scarchilli: "Pasolini leggeva la realtà anticipando il futuro"
Il rapporto con Sergio Citti, la disperazione di Accattone, le borgate, la rabdomanzia e il cinema artigianale: il regista Giancarlo Scarchilli racconta il suo documentario Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova, dedicato alla memoria di Blasco Giurato. Il docu-film è in uscita evento il 5-6-7 marzo grazie a Medusa.
-
Mixed by Erry: se Spotify è nato a Forcella
Il marketing, il brand, la riconoscibilità, un'intuizione utopica e rivoluzionaria. L'incredibile storia vera di Mixed by Erry diretto da Sydney Sibilia ci manda in corto circuito: il concetto di streaming on demand musicale è nato a Napoli negli Anni Ottanta.
-
Broadchurch: dopo 10 anni è ancora la migliore serie crime d'Europa
David Tennant, Olivia Colman, le scogliere del Dorset, un crimine orribile, tre stagioni dalla scrittura marmorea: a dieci anni dalla prima messa in onda vi spieghiamo perché Broadchurch è ancora la miglior serie crime d'Europa.
-
Benedetta: il j'accuse di Paul Verhoeven e una storia vera dal sapore rivoluzionario
Misticismo, erotismo, potere, omosessualità, religione: nel nostro approfondimento ripercorriamo Benedetta di Paul Verhoeven attraverso la rivoluzionaria (e vera) storia di Suor Benedetta Carlini.
-
Empire of Light, la recensione: Sam Mendes e un (tenero) film che insegue la luce
La recensione di Empire of Light: è vero, non tutto funziona nel film di Sam Mendes, tuttavia l'opera, nella sua tenerezza e nella sua forte emotività, ci ricorda quanto il cinema possa essere un'arte in grado di salvarci la vita. Protagonista una grande Olivia Colman.
-
Woman, la recensione: la forza delle donne in un racconto sorprendente
La recensione di Woman: Anastasia Mikova e Yann Arthus-Bertrand realizzano un documentario che, attraverso immagini e parole, illumina l'universo femminile. Presentato a Venezia nel 2019, in sala grazie a Magnitudo.
-
Tutto in un giorno, la recensione: Penélope Cruz e Luis Tosar per un film (troppo) impulsivo
La recensione di Tutto in un giorno: tre storie che si incrociano in un film sociale e umano che ha per sfondo il dramma degli sfratti. Dramma, forse, un po' troppo iper-caricato. Protagonisti due fuoriclasse del cinema spagnolo: Penélope Cruz e Luis Tosar. Al cinema.
-
Creed III, la recensione: i tormenti di Michael B. Jordan in un film ad alta intensità
La recensione di Creed 3: il terzo capitolo della saga è (anche) il primo senza l'icona Rocky. Ne sentiamo la mancanza? No, perché Adonis alias Michael B. Jordan ha dimostrato di aver imparato la lezione. Sia sul ring che dietro la macchina da presa. Non era facile. Co-protagonista, uno strepitoso Jonathan Majors.
-
The Consultant, Christoph Waltz: "No, non chiamatemi cattivo!"
La nostra intervista a Christoph Waltz, Nat Wolff, Brittany O'Grady e Aimee Carrero, protagonisti di The Consultant, serie in otto episodi sviluppata da Tony Basgallop. In streaming su Prime Video.
-
The Strays, la recensione: cinema postmoderno per un thriller che non ti aspetti
La recensione di The Strays: gli omaggi a Jordan Peele, i plot twist e il passato che ritorna. Se cercate un buon thriller psicologico, quello di Nathaniel Martello-White potrebbe fare al caso vostro. In streaming su Netflix.
-
The Consultant, la recensione: l'abuso di potere per una serie dark comedy
La recensione di The Consultant: un'azienda di gaming e un nuovo - inquietante - consulente. L'altro lato del lavoro nella nerissima (e abbastanza godibile) serie realizzata da Tony Basgallop, già autore di Servant. Protagonista, Christoph Waltz. In streaming su Prime Video.
-
Argentina, 1985, Santiago Mitre: “La democrazia è imperfetta, ma è il meglio che abbiamo”
La democrazia, la storia, il dolore ma anche l'umorismo e la vitalità: il regista Santiago Mitre e il co-protagonista Peter Lanzani ci hanno raccontato Argentina 1985, appena arrivato (anche) in sala.
-
The Offering, la recensione: un demone mitologico per un horror vecchio stile
La recensione di The Offering: un obitorio, la cultura ebraica, una bambina inquietante e il caro, vecchio Jumpscare. Ecco perché potrebbe piacervi l'horror (d'esordio) di Oliver Park. Al cinema.
-
The Whale di Darren Aronofsky è un'esperienza fisica
Il respiro affannato, il sudore, l'unto, i muscoli contratti, il formato in 4:3, gli occhi rotondi di Brendan Fraser: vi spieghiamo perché The Whale di Darren Aronofsky non è solo un film ma una vera e propria esperienza fisica.
-
The Ring, 20 anni dopo: Samara e il concetto di viralità nato da una VHS maledetta
Una VHS maledetta, il telefono che squilla, una nuova concezione di film horror fortemente influenzata dal Giappone: The Ring di Gore Verbinski? Ancora oggi è uno dei film più virali della storia.
-
Perché La legge di Lidia Poët è davvero una serie al femminile
La serie Netflix La legge di Lidia Poët ci spiega come mettere al centro della sceneggiatura una protagonista femminile: nessuna didascalia, nessuna scorciatoia, nessun preconcetto. Insomma, niente ipocrisie, solo naturalezza narrativa, registica e interpretativa.
-
At Midnight, Monica Barbaro e Diego Boneta: “La nostra rom-com in salsa messicana”
Notting Hill, Top Gun: Maverick, il Messico e l'alchimia: Monica Barbaro e Diego Boneta raccontano nelle nostre video interviste la commedia romantica At Midnight. In streaming su Paramount+.
-
Dopo l'epica, la velocità: la saga Marvel sta diventando una grande scena post-credit?
"Will return". Sì, ma come? L'enfasi del racconto e la meticolosità narrativa hanno perso centralità nella Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. E con l'uscita di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che apre la Fase 5, potrebbe rafforzarsi un concetto: la saga sembra essere ormai studiata solo in funzione delle scene dopo i titoli di coda.
-
Luce, la recensione: un film oscuro e la simbolizzazione dell'integrazione razziale
La recensione di Luce: una sorta di thriller sociale dai risvolti inquietanti nel (bel) film di Julius Onah. Grande cast: Octavia Spencer, Kelvin Harrison Jr., Naomi Watts e Tim Roth. In streaming su Netflix.
-
I migliori film in streaming gratis su RaiPlay, Mediaset Infinity, Rakuten e CHILI
Si fa presto a dire film gratis, quando l'offerta in digitale è così ampia e, alcune volte, inaspettata. Così, per aiutarvi nella scelta, ecco i migliori film gratuiti da guardare in streaming su quattro piattaforme diverse: RaiPlay, Mediaset Infinity, Rakuten TV, CHILI.
-
Till - Il coraggio di una madre, la recensione: cinema classico per una storia vera dai riverberi attuali
La recensione di Till - Il coraggio di una madre: Chinonye Chukwu mette in scena la storia vera di Emmett Till, ucciso nel 1955 in Mississippi, e di sua madre Mamie, impegnata per l'African-American Civil Rights Movement. Cinema classico nell'ideazione, e ovviamente politico.
-
The Last of Us, Lamar Johnson: "Una serie che mette in scena i dilemmi morali"
Il set, il videogames, il cinema e il senso assoluto di The Last of Us: la nostra intervista a Lamar Johnson, che ci ha raccontato l'episodio cinque della serie HBO. Solo su Sky e in streaming su NOW. Attenzione: l'intervista potrebbe contenere spoiler!
-
I film durano troppo o siamo noi che ci annoiamo in fretta?
Due meravigliosi film come Babylon e TÁR sono gli ultimi esempi di "sequestro di persona". Ma la durata di un film è un falso mito, perché (quasi) tutto dipende dalla nostra capacità di resistenza. Ormai sfilacciata e intollerante.
-
Ricomincio da Capo, dopo 30 anni siamo ancora dentro il Giorno della Marmotta
Bill Murray, il volto 90s di Andie MacDowell e la faccia comica di una medaglia amarissima: perché, a trent'anni dall'uscita del cult, siamo diventati tutti come il meteorologo Phil Connors.
-
Una gran voglia di vivere, Fabio Volo e Vittoria Puccini “Un film per affrontare i cambiamenti”
La regista Michela Andreozzi e i protagonisti Fabio Volo e Vittoria Puccini raccontano Una gran voglia di vivere nella nostra video intervista. Il film è in streaming su Prime Video.
-
Somebody I Used to Know, la recensione: Alison Brie e un film in cui rispecchiarsi
La recensione di Somebody I Used to Know - Mi ricorda qualcuno: Dave Franco scrive e dirige un film spontaneo e (al) naturale, in cui poter ritrovare i fantasmi del passato che non ci fanno dormire la notte. Protagonista, Alison Brie. In streaming su Prime Video.