Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
La casa - Il risveglio del male, la recensione: un film cotto al sangue
La recensione de La casa - Il risveglio del male: un bagno di sangue per un horror splatter vecchio stile. Poche finezze, molta sostanza. Funziona.
-
Cocainorso, la recensione: un film sdentato
La recensione di Cocainorso: una storia vera che diventa poi leggenda urbana (ad alto tasso cinematografico), per un film dalla dimensione bizzarra e sfocata, senza essere fino in fondo un b-movie assoluto. Dirige Elizabeth Banks.
-
L'Esorcista del Papa: e se fosse l'inizio di una nuova saga?
L'Esorcista del Papa di Julius Avery, liberamente ispirato alla figura di Padre Amorth, è una perfetta origin story. E se fosse il primo capitolo di una nuova saga cinematografica? Il finale potrebbe lasciarlo intendere. E poi Russell Crowe sembra nato per il ruolo...
-
Percoco, Gianluca Vicari: "Un mostro italiano per il mio primo ruolo da protagonista"
Il Boom economico, i segreti e una performance fisica e psichica: Gianluca Vicari ci racconta la sua trasformazione per il film Percoco - Il primo mostro d'Italia diretto da Pierluigi Ferrandini.
-
The Last Kingdom: sette re devono morire, la recensione: un finale (versione film) adatto a tutti
La recensione di The Last Kingdom: sette re devono morire: la serie tv con Uhtred di Bebbanburg giunge a conclusione in un film di due ore. Pensato per i fan, ma anche (e soprattutto?) per chi non conosce la saga. In streaming su Netflix.
-
Da Padre Merrin a John Constantine: i 10 migliori esorcisti visti al cinema
Il successo in sala de L'Esorcista del Papa con Russell Crowe ci spinge ad una riflessione: quali sono i migliori esorcisti e le migliori possessioni del cinema? Eccoli: da Constantine a The Witch, fino ad Anthony Hopkins e... Michael Keaton!
-
Shake, i protagonisti: "La suggestione di Shakespeare per una serie teen piena di sfumature"
I protagonisti Jason Prempeh, Giada Di Palma, Giulia Fazzini, Greta Esposito e Damiano Gavino, insieme alla regista Giulia Gandini, raccontano Shake nella nostra intervista. La serie è in streaming su RaiPlay.
-
Sulle ali dell'onore, la recensione: una storia vera dal forte respiro cinematografico
La recensione di Sulle ali dell'onore: retorica ed epica per un war movie vecchio stile, che mette al centro del racconto la storia vera di un'amicizia coraggiosa. Protagonisti del film, Jonathan Majors e Glen Powell. In streaming su Prime Video.
-
Il Patriarca, Claudio Amendola: "Una serie dalle molte angolature"
Il casting, la musica, la regia e l'ansia della prima serata: la nostra video intervista a Claudio Amendola, che ci racconta Il Patriarca, la nuova fiction di Canale 5 in onda dal 14 aprile.
-
Shake, la recensione: se l'Otello di Shakespeare diventa un buon teen drama contemporaneo
La recensione di Shake: otto episodi diretti da Giulia Gandini in cui si reinventa l'Otello di Shakespeare in chiave teen. Buona idea e buon cast. In streaming su RaiPlay.
-
I migliori giorni rivisto attraverso l'episodio con Max Tortora e Paolo Calabresi
I migliori giorni, dopo il passaggio in sala, è su Netflix (subito in top 10) e su Sky. Perché rivederlo? Per il secondo episodio, Capodanno, con Max Tortora e Paolo Calabresi. Un episodio in grado di tradurre nel miglior modo possibile il concetto di commedia amara all'italiana.
-
I pionieri, la recensione: identità e dolcezza per un (a)tipico romanzo di formazione
La recensione de I pionieri: Luca Scivoletto dirige un piccolo film, tra pre-adolescenza, sogni e ingombranti ideali politici. Molta estetica e molta dolcezza, per una storia che (a modo suo) funziona.
-
L'Esorcista del Papa, la recensione: il film con Russell Crowe è un instant... scult!
La recensione de L'Esorcista del Papa: Russell Crowe e le bislacche suggestioni anni Novanta in un film ispirato (molto, molto) liberamente alle gesta di Padre Gabriele Amorth. Funziona? Inaspettatamente...
-
Percoco - Il primo mostro d'Italia, la recensione: tra cronaca e cinema
La recensione di Percoco - Il primo mostro d'Italia: Pierluigi Ferrandini racconta (in parte) uno dei più cruenti fatti di cronaca nera in un film dalla narrazione un po' troppo monocorde ma dalla forte aderenza alla storia. Protagonista un bravo Gianluca Vicari.
-
Crossover, Jalyn Hall e Amir O'Neil: "Il basket? Serve allenamento anche sul set!"
Il romanzo di Kwame Alexander, il basket e... le ciambelle: Jalyn Hall e Amir O'Neil, insieme ai co-protagonisti Derek Luke e Sabrina Revelle, raccontano Crossover nella nostra video intervista. La serie è in streaming su Disney+.
-
Air – La storia del grande salto visto attraverso un catartico romanzo americano
Un'epopea avventurosa segnata dalle ossessioni, dalle corse, dai sogni, dagli uomini e dalle divinità: Air - La storia del grande salto rivisto tramite lo sguardo del fondatore di Nike, Phil Knight, che ha raccontato le sue memorie in un romanzo best-seller, L'arte della vittoria. Protagonisti del film, Matt Damon, Jason Bateman e Ben Affleck.
-
Dal Coniglio Mannaro a Bunnyman: 5 conigli da brivido per una Pasqua fuori dal comune
Il coniglio è l'animale più amato dal cinema. Ma, dietro il pelo morbido e l'irresistibile dolcezza, potrebbe celarsi un animo creepy. Non ci credete? Ecco allora i cinque film che mostrano il lato più assurdo e inquietante dei conigli...
-
The Portable Door, la recensione: un film fantasy anacronistico ma affascinante
La recensione di The Portable Door: una sceneggiatura prolissa, un buon cast e un tono fantasy suggerito da un'atmosfera retrò. Jeffrey Walker dirige l'adattamento del primo libro della saga "magica" scritta da Tom Holt. Su Sky e NOW.
-
Sorellanza, la recensione: una serie di carattere per scoprire il talento di Nawell Madani
La recensione di Sorellenza: tonalità thriller e sferzate umoristiche, buone idee e un ritmo sciolto. Amate le serie francesi? Quella di Nawell Madani sembra scritta apposta per voi. In streaming su Netflix.
-
Super Mario Bros. Il Film visto da chi non ha mai avuto il Nintendo
Funghetti parlanti, tubi spazio-temporali e una grande colonna sonora: il nostro approfondimento su Super Mario Bros. Il film, rivisto da chi è cresciuto senza aver mai aver giocato al Nintendo.
-
I migliori film da vedere su RaiPlay
I film da guardare gratis su RaiPlay: la classifica dei più belli da vedere, tra novità e i migliori titoli da recuperare in streaming.
-
I Tre Moschettieri - D'Artagnan, la recensione: un adattamento che punta alla serialità
La recensione de I Tre Moschettieri - D'Artagnan: un grande cast per un nuovo film tratto dall'opera di Alexandre Dumas. Funziona? In parte, se escludiamo una certa seriosità generale e il suo dichiarato obbiettivo seriale.
-
Lo scontro, la recensione: la carne sul fuoco è troppa. O troppo poca?
La recensione di Lo scontro: ci aspettavamo una serie più audace (del resto, è un prodotto A24), e invece sembra che lo show non voglia osare più di tanto, restando bloccato in una dimensione generalmente poco coinvolgente e poco visionaria (riprendendosi solo sul finale). Su Netflix.
-
Crossover, la recensione: il basket come metafora identitaria per una serie efficace
La recensione di Crossover: il romanzo best-seller di Kwame Alexander diventa una serie tv ad alto tasso emotivo. Otto episodi tutti disponibili in streaming su Disney+.
-
War Sailor: La serie, la recensione: uno sguardo alternativo sugli orrori della guerra
La recensione di War Sailor: La serie, un'interessante opera nata film e poi diventata una miniserie. Tratta da una storia vera, in streaming su Netflix.
-
Dungeons & Dragons – L'onore dei ladri visto da chi non conosce (assolutamente) nulla di D&D
Arpisti e maghi, avventura e umorismo: il nostro approfondimento su Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri, ri-visto da chi è un profano del fenomenale gioco.
-
Quando, Neri Marcorè e Valeria Solarino: “Il vero bisogno è collettivo e mai individuale”
I cambiamenti, il tempo che corre, un futuro ipotetico: Neri Marcorè e Valeria Solarino raccontano Quando nella nostra video intervista. In sala
-
Killers of the Flower Moon, da Leo DiCaprio ai nativi americani: perché aspettiamo il film di Scorsese
Un grande regista e un grande saggista, la penna di Eric Roth, un cast eccezionale, una storia vera e il potere del cinema più puro: ecco perché Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese è uno dei film più attesi degli ultimi anni. Sarà presentato in anteprima a Cannes e poi al cinema da ottobre 2023.
-
Murder Mystery 2, la recensione: un'(altra) commedia da prendere alla leggera
La recensione di Murder Mystery 2: Jennifer Aniston e Adam Sandler volano a Parigi per il sequel della fortunata comedy mystery di Netflix. Il risultato? Intrattenimento in formato garantito.
-
Quando, la recensione: una favola sociale (e ideologica) per un film riuscito a metà
La recensione di Quando: Walter Veltroni traduce il suo omonimo romanzo in un film che prova a ricucire gli strappi temporali e ideologici. Forse, in modo un po' troppo altalenante. Protagonisti Neri Marcorè e Valeria Solarino.