Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Palazzina LAF, la recensione: un far west umano nel film d'esordio di Michele Riondino
La recensione di Palazzina LAF: Michele Riondino passa (anche) alla regia con un film dai riverberi sociali, costruito però come se fosse un film western, tanto per colori quanto per struttura. Notevole.
-
To Leslie, la recensione: una grande Andrea Riseborough per una disperata ballata country
La recensione di To Leslie: la polvere del Texas e il sogno americano, la dipendenza e i tormenti, il film di Michael Morris è cinema che punta all'essenza. A cominciare dalla prova (da Oscar) di Andrea Riseborough.
-
Eravamo bambini, la recensione: un buon film d'intrecci
La recensione di Quando eravamo bambini: Marco Martani affronta l'inevitabilità della vita in un thriller umano sospeso tra passato e presente. Buon cast e buon intreccio, anche grazie all'ottimo montaggio.
-
Fremont, la recensione: un film bellissimo, dentro un biscotto della fortuna
La recensione di Fremont: la forma cinematografica di un bianco e nero che racconta una storia, tra la ricerca dell'amore e la riscoperta di se stessi; quello di Babak Jalali è un film che resta, aprendosi verso il concetto di libertà. Co-scritto da Carolina Cavalli, protagonista la rivelazione Anaita Wali Zada.
-
Burt Young: perché Paulie Pennino è la scheggia impazzita della saga di Rocky
Senza Burt Young non ci sarebbe potuto essere Sylvester Stallone. O del perché Paulie Pennino è il personaggio più importante della saga di Rocky.
-
Addio al nubilato 2, la recensione: un (tenero) sequel migliore dell'originale
La recensione di Addio al nubilato 2 - L'isola che non c'è: un sequel tenero e a modo suo emozionante quello di Francesco Apolloni, che ci fa ritrovare le quattro affiatate protagoniste Antonia Liskova, Laura Chiatti, Jun Ichikawa e Chiara Francini. Il film è in streaming su Prime Video.
-
Cuori 2, Matteo Martari: "Scegliere bene un copione è un atto di coraggio"
L'arte come lavoro, il pubblico, l'importanza delle storie e la nuova stagione di Cuori: la nostra intervista a Matteo Martari.
-
Doppio Passo, i protagonisti: “Calcio e provincia per un film sulla fatalità del destino”
Il regista Lorenzo Borghini, insieme ai protagonisti, Giulio Beranek e Giordano De Plano, raccontano Doppio passo nella nostra video intervista.
-
L'ultima volta che siamo stati bambini, Claudio Bisio: "Un film per dire 'mai più'!"
L'umorismo e la tragedia, il perdono e la violenza: la nostra intervista a Claudio Bisio, Federico Cesari, Marianna Fontana e ai "piccoli fenomeni" protagonisti di L'ultima volta che siamo stati bambini.
-
Festa del Cinema di Roma 2023: i 15 film da non perdere
Da Saltburn di Emerald Fennell agli esordi alla regia di Paola Cortellesi e di Margherita Buy, fino a Dream Scenario e la sorpresa The Royal Hotel di Kitty Green: ecco la nostra selezione dei film più interessanti in programma alla 18a Festa del Cinema di Roma.
-
Un'estate fa, Antonia Fotaras: "La spontaneità? Sì, oggi l'abbiamo persa"
Twin Peaks, i ricordi, ma anche la spontaneità del passato: la protagonista Antonia Fotaras, insieme a Martina Gatti e Sofia Iacuitto, e agli autori Davide Maregno, Marta Savina e Valerio Cilio, raccontano nella nostra video intervista la nuova serie Sky Original, Un'estate fa.
-
Il convegno, la recensione: una stanca satira sul mondo del lavoro travestita da slasher
La recensione de Il convegno: tra satira, team building e una scia di sangue, su Netflix trovate uno slasher svedese, suggestivo nell'idea ma troppo poco coinvolgente nell'evoluzione.
-
Doppio passo, la recensione: un bel film sull'impreparazione alla vita
La recensione di Doppio passo: il calcio è una metafora perfetta per raccontare la vita al cinema, tra impreparazione, ossessioni e sbagli. L'esordio alla regia di Lorenzo Borghini funziona, anche grazie alle interpretazioni di Giulio Beranek e di Giordano De Plano.
-
Dogman: perché è il miglior film di Luc Besson dai tempi di Léon
Jane Reno e Caleb Landry Jones, la solitudine e l'amore, ieri come oggi la bellezza dietro l'oscurità: ecco perché Dogman è (di gran lunga) il miglior film di Luc Besson da quel cult chiamato Léon.
-
Il segreto: 5 motivi per recuperare il film con Rooney Mara su Infinity+
Il cinema di Jim Sheridan, il cast e il romanzo originale: ecco perché rivedere in streaming Il segreto, con protagonista Rooney Mara.
-
Invito a un assassino, la recensione: un film giallo piacevole e intelligente
La recensione di Invito ad un assassino: su Netflix trovate un whodunit messicano che omaggia Agatha Christie, tra umorismo, intrecci e colpi di scena.
-
Nata per te, il cast: “Una storia vera, tra Napoli e la luce”
Nata per te, tra Napoli, l'amore e la luce: la nostra video intervista a Fabio Mollo e Luca Trapanese, oltre che ai protagonisti del film, ossia Pierluigi Gigante, Teresa Saponangelo, Antonia Truppo e Barbora Bobulova.
-
Cuori 2, Bianca Panconi: "Ragione e sentimento, ma fare l'attrice è questione di scelte"
Il cuore e la pancia, il cinema di Sofia Coppola, e poi la tecnica e l'empatia: il mestiere dell'attrice, secondo Bianca Panconi, tra le protagoniste di Cuori 2.
-
Sick of Myself, Kristine Kujath Thorp: "Sì, siamo tutti ossessionati dall'apparenza"
Le maschere, il lavoro con Kristoffer Borgli, una società votata alla perfezione: la nostra intervista all'attrice rivelazione Kristine Kujath Thorp, protagonista di Sick of Myself.
-
Bonnie Timmermann, la grande casting director: "Non sarei la stessa senza l'energia di New York!"
Più che un'intervista, una vera e propria lezione di cinema: il nostro incontro con Bonnie Timmermann, tra le più influenti casting director di Hollywood.
-
Volevo un figlio maschio, la recensione: un family movie fuori tempo massimo
La recensione di Volevo un figlio maschio: pur partendo da un soggetto interessante per essere sviluppato in chiave umoristica, il film di Neri Parenti con Enrico Brignano non riesce ad essere ciò che vorrebbe.
-
Phobia, Antonio Abbate: "Suggestioni e gavetta, vi racconto il mio esordio alla regia"
Il set con Michael Mann, la gavetta, il cinema di genere e la bravura di Jenny De Nucci: la nostra intervista ad Antonio Abbate, regista esordiente di Phobia.
-
Ballerina, la recensione: un suggestivo revenge movie coreano
La recensione di Ballerina: magari non sarò brillante e originale, ma il k-drama thriller in streaming su Netflix merita comunque una visione, tanto per l'estetica quanto per la protagonista, interpretata da Jeon Jong-seo.
-
Dogman: tutto quello che c'è da sapere sul film di Luc Besson
Il talento di Caleb Landry Jones, l'amore puro dei cani, la genesi del progetto e l'affollato set: dietro le quinte di Dogman, il nuovo film di Luc Besson.
-
Volevo un figlio maschio, Enrico Brignano: "Attenti a ciò che sognate, potrebbe avverarsi!"
I family movie, i desideri, il rapporto tra genitori e figli: Neri Parenti, Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua raccontano Volevo un figlio maschio nella nostra video intervista.
-
Phobia, la recensione: un buon thriller psicologico sospeso tra verità e apparenza
La recensione di Phobia: quello di Antonio Abbate è un film di suggestioni, a metà tra allucinazione e romanzo di formazione. Funziona.
-
Kafka a Teheran, la recensione: un atto politico e cinematografico che sfida il potere
La recensione di Kafka a Teheran: Ali Asgari e Alireza Khatami rivedono lo stato sociale e politico dell'Iran attraverso un riuscito esperimento cinematografico, nel quale si fondono poesia, umorismo e coraggio.
-
Sick of Myself, la recensione: una commedia nera sul narcisismo contemporaneo
La recensione di Sick of Myself: black humour e digressioni contemporanee per il film di Kristoffer Borgli, che riflette sul narcisismo e sulla solitudine.
-
Sky 20 anni: nomi, firme e sensazioni per una giornata di grande festa
Da Beatrice Grannò a Fabio Caressa, da Valeria Golino a Gigi Datome, fino a Federico Buffa, Pupi Avati e Rossella Fiamingo: vi raccontiamo la celebrazione Sky 20 Anni.
-
Un'estate fa, il cast della serie: "Oggi abbiamo perso l'attenzione nelle cose"
I ricordi, le fotografie, il presente da vivere: Lino Guanciale, Claudia Pandolfi, Filippo Scotti raccontano Un'estate fa, serie Sky Original disponibile dal 6 ottobre su Sky e NOW.