Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Romanzo Criminale e Gomorra, in arrivo i prequel: l'epica guarda al passato
L'annuncio arriva sotto il caldo sole romano che scalda l'evento organizzato da Sky per i 20 anni: Romanzo Criminale e Gomorra avranno ufficialmente le loro serie prequel. "Un ritorno alle origini con la voglia di rinnovare", spiegano gli autori.
-
Cuori 2, Pilar Fogliati: "Il ritorno di Cuori e la libertà di poter sbagliare"
Ettore Scola, la ragione del sentimento, la libertà di sbagliare: la nostra intervista a Pilar Fogliati, in occasione di Cuori 2, serie diretta da Riccardo Donna in onda su Rai 1 dal 1° ottobre.
-
Film al cinema e serie tv: 12 cose da vedere a Ottobre 2023
Da Killers of the Flower Moon fino alla serie Netflix Bodies, ecco i film e le serie da non perdere in uscita a Ottobre 2023.
-
Reptile, la spiegazione del finale: ma chi ha ucciso Summer?
Numerosi indizi, un solo colpevole: proviamo a spiegarvi il finale di Reptile, thriller Netflix con Benicio del Toro. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
-
Reptile, la recensione del film: un grande Benicio del Toro per un thriller che funziona
La recensione di Reptile: una buona sceneggiatura crime quella di Grant Singer che, però, vista la struttura e i personaggi, sarebbe stata perfetta più per una serie thriller che per un film. In streaming su Netflix.
-
Nowhere, la recensione: un survival movie dai toni (molto) drammatici
La recensione di Nowhere: quando piove diluvia nel film di Albert Pintò, che non rinuncia ad una messa in scena cruda e drammatica nonostante i cliché del classico survival thriller. In streaming su Netflix.
-
Talk to Me è l'emblema dell'horror moderno. Pregi e difetti compresi
Una mano maledetta, una seduta spiritica e la new wave horror, tra psicologia e jumpscare: riflettiamo sul "caso" Talk to Me, esempio di come siano cambiati oggi i film dell'orrore.
-
La Pesca di Esselunga e una pubblicità che esalta lo sfiancante bipolarismo italiano
Come sostiene Don Draper, dietro un'ottima pubblicità deve esserci il concetto di felicità. La stessa felicità di una bambina, che ripone la speranza in una Pesca. Peccato però che lo spot di Esselunga abbia catalizzato il pensiero di un Paese dove "tutto fa discutere", esasperando la polarizzazione sociale e politica.
-
Non credo in niente, la recensione: se la notte di Roma diventa un film lunatico
La recensione di Non credo in niente: i contrasti, l'estetica, un paninaro e l'ora più buia di una generazione disillusa. Ecco com'è film d'esordio di Alessandro Marzullo.
-
Dream Scenario: il film con Nicolas Cage? Nasce da una storia vera. O quasi
Chiedi chi era This Man. O del perché un esperimento sociale divenne fenomeno pop: ecco la storia (quasi) vera che ha ispirato Dream Scenario con Nicolas Cage.
-
Vasco Rossi - Il Supervissuto, la recensione: un racconto spericolato per una serie che lascia senza parole
La recensione di Vasco Rossi - Il Supervissuto: parole, musica, brividi e rivoluzione in una docuserie che declina la leggenda del Blasco come meglio non si potrebbe. Cinque puntate in streaming su Netflix.
-
La stoccata vincente, Alessio Vassallo e Flavio Insinna: "Una storia vera di coraggio e di passione"
Coraggio, passione e umanità ne La stoccata vincente, che racconta la storia vera dello schermidore Paolo Pizzo. Il film, su Rai 1 il 24 settembre e disponibile in streaming su Rai Play, è diretto da Nicola Campiotti e interpretato da Alessio Vassallo e Flavio Insinna.
-
Il Talento di Mr. Crocodile, Will Speck e Josh Gordon: "L'inizio di una nuova saga? Speriamo!"
I libri di Bernard Waber, Javier Bardem e un tenero coccodrillo canterino: la nostra intervista ai registi Will Speck e Josh Gordon, che ci hanno raccontato Il Talento di Mr. Crocodile. Dopo il passaggio al cinema, è disponibile su Sky e NOW.
-
Festa del Cinema di Roma 2023, da Paola Cortellesi a Suburraeterna: "Un evento per gli spettatori"
Paola Malanga e Gianluca Farinelli ci raccontano il programma - nutrito, come sempre - della Festa del Cinema di Roma 2023, che quest'anno compie 18 anni. "Un traguardo importante, dedicato Giuliano Montaldo".
-
I mercenari 4 – Expendables, la recensione: un'assurda ma piacevole distrazione
La recensione de I MERCEN4RI - Expendables: il quarto film della saga action è superficiale e senza uno schema, ma anche spiritoso e leggero nella sua riflessione sul valore dei last action heroes. Nel cast, Jason Statham, Sylvester Stallone, Megan Fox ed Andy Garcia.
-
Supersex: Rocco Siffredi, Alessandro Borghi e tutto quello che sappiamo sulla serie Netflix
Il cast, la data d'uscita, un titolo non casuale, la scrittura di Francesca Manieri, la coppia Lorenzo Mieli & Matteo Rovere: ecco ciò che vedremo in Supersex, serie Netflix ispirata alla vita di Rocco Siffredi.
-
Karate-Do, Sandra Sánchez: “Che emozione ritrovare la mia storia in un documentario”
L'Australia, le Olimpiadi, gli allenamenti e... Tom Cruise: la nostra intervista alla campionessa olimpica Sandra Sánchez Jaime, protagonista del documentario Karate-Do, disponibile in streaming su Rakuten Tv dal 21 settembre.
-
L'ultima luna di settembre, la recensione: un bel film di silenziosi sentimenti
La recensione de L'ultima luna di settembre: una storia emozionante che viene da lontano nel catartico film di Amarsaikhan Baljinnyam.
-
Gran Turismo: La storia di un sogno impossibile, Jann Mardenborough e la storia vera dietro il film
La PlayStation, gli eSport, la GT Academy: la storia vera di Jann Mardenborough, che ha ispirato il film di Gran Turismo.
-
Rotting in the Sun, Sebastián Silva: "Un film in cui prendo in giro tutto e tutti"
Gli UFO, i social, il cinema, il movimento Dogma 95: la nostra intervista a Sebastián Silva, regista di Rotting in the Sun, disponibile in streaming su MUBI.
-
Da Settembre a House of Gucci: tutti i film che vedremo sulle reti Rai
Prime tv, cinema italiano, cinema internazionale e gli omaggi a Billy Wilder e Ken Loach: l'autunno sulle reti Rai è all'insegna dei grandi film.
-
Mes Petites Amoureuses, la recensione: un film precursore dei coming-of-age moderni
La recensione di Mes Petites Amoureuses - I miei primi piccoli amori: i colori di Bordeaux, la fotografia di Néstor Almendros, la poetica dei romanzi di formazione. I Wonder Classics porta per la prima volta al cinema il dimenticato film di Jean Eustache.
-
Who is Erin Carter?, la recensione: una serie thriller senza la giusta forza cinetica
La recensione di Who is Erin Carter?: la serie Netflix è un susseguirsi di cose "già viste", che non richiedono troppo sforzo agli spettatori. Allora, una domanda nella domanda: guilty pleasure o mediocre thriller?
-
Seberg – Nel mirino: la storia vera dietro il film con Kristen Stewart
Le Pantere Nere, la depressione, la paranoia dell'FBI: la storia vera dietro Seberg - Nel mirino, film disponibile su Netflix e interpretato da Kristen Stewart nel ruolo dell'attrice Jean Seberg.
-
Rotting in the Sun, la recensione: uno strano film noir che si prende gioco di noi
La recensione di Rotting in the Sun: Sebastián Silva dirige, scrive e interpreta una black comedy dall'umore sconnesso, che prende senso solo quando il tono si fa più serio. Presentato al Sundance Film Festival, il film è in streaming su MUBI.
-
Doggy Style, la recensione: se il tragico diventa simpatico trash
La recensione di Doggy Style: dal dramma di un cane maltrattato e abbandonato, il film prodotto da Phil Lord e Christopher Miller diventa un road movie alternativo, estremamente sboccato e scurrile, mantenendo però un cuore nobile e sincero.
-
Once Upon a Crime, la recensione: non un film, ma una recita scolastica
La recensione di Once Upon a Crime: un J-Drama in streaming su Netflix che sembra uno spettacolo scolastico verboso, bizzarro, estenuante e irricevibile. Con una domanda: perché?
-
Adam Driver: i 5 migliori film
Faccia da cinema e voce profonda: da Paterson a BlacKkKlansman, ecco i migliori film di Adam Driver.
-
Oppenheimer, tra tecnica e magia. O di come Nolan ha ricreato l'esplosione della bomba nucleare
Il Trinity Test, il magnesio e gli effetti visivi che ci sono ma non si vedono: ecco come è stata girata l'esplosione della bomba atomica in Oppenheimer di Christopher Nolan.
-
I 50 anni di Paul Walker: il ricordo in un documentario da riscoprire
L'amore per la natura, l'amicizia con Vin Diesel, i cinquant'anni che non possiamo festeggiare: la vita di Paul Walker vista da un'altra prospettiva. E da un emozionante documentario inedito, I Am Paul Walker.