Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Camino per casa vostra: perché è una delle serie più viste su Netflix
Nella top 10 delle serie più viste su Netflix in Italia è spuntato Camino per casa vostra - Fuoco trepidante di legno di betulla. Tra il serio e il faceto, proviamo a capire i motivi di questo (in)aspettato successo. Con una scoperta: c'è anche la versione 8-Bit!
-
Il box office di Natale e Santo Stefano 2023: il cinema è (ancora) vivo
Wonka stravince, Paola Cortellesi è la certezza, Adagio delude: se è mancato un titolo mastodontico come poteva essere Avatar 2 (che altera le percentuali), gli incassi di Natale 2023 sono complessivamente superiori a quelli del 2022.
-
50 km all'ora, la recensione: sì, Fabio De Luigi e Stefano Accorsi sono la coppia che meritiamo
La recensione di 50 km all'ora: il terzo film di Fabio De Luigi è una commedia (molto divertente) sul valore della delicatezza dei sentimenti (maschili) legati ad un passato che guarda al futuro.
-
Succede anche nelle migliori famiglie, la recensione: Alessandro Siani e una commedia ad intermittenza
La recensione di Succede anche nelle migliori famiglie: alla settima regia, Alessandro Siani lascia (in parte) la zona di comfort (i family movie) lanciandosi verso una commedia dalla buona idea ma dall'umorismo sbilenco.
-
Giorgia Arena, un gigolò per caso e le emozioni di un'attrice
"Fare l'attrice? È un lavoro che va costantemente nutrito, e rispettato". E ancora Giulietta Masina, i musical, la comicità di Pietro Sermonti, con cui duetta in Gigolò per caso: la nostra intervista a Giorgia Arena.
-
L'età giusta, Alessio Di Cosimo e il cast: “Un piccolo film per parlare di coraggio e maturità”
"L'età giusta, un road movie sulla terza età": il regista Alessio Di Cosimo, insieme a Valeria Fabrizi, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora, Alessandro Bertoncini e Iole Mazzone, raccontano il film in streaming su Paramount+.
-
Grazie. E scusa, la recensione: un dramedy svedese sull'elaborazione del lutto
La recensione di Grazie. E scusa: dalla Svezia, un film delicato (e ben girato) sul perdono, sull'accettazione e sulla consapevolezza ma, forse, un po' troppo melenso. In streaming su Netflix.
-
Crudelia, Emma Stone e i Rolling Stones: è davvero il miglior remake live action Disney?
Il trucco sbaffato, i dalmata, il progressismo dei 60s: torniamo a riflettere su Crudelia di Craig Gillespie, incompreso (e straordinario) remake live action Disney.
-
Come può uno scoglio, la recensione: Pio, Amedeo e l'onestà (s)corretta di un film che funziona
La recensione di Come può uno scoglio: onesto nella risata, strutturato nella tecnica, divertito nell'esagerazione. Una commedia riuscita nel segno di Pio e Amedeo (e Gennaro Nunziante).
-
Una poltrona per due: smettiamola di definirlo (solo) come un film di Natale
Il Capitalismo, la felicità e quell'umorismo spregiudicato: Una poltrona per due, da rito natalizio (tutto italiano) ad affresco spietato di una società votata alla ricchezza.
-
L'età giusta, la recensione: un dramedy italiano ironico e sensibile
La recensione de L'età giusta: un road movie della terza età nel bel film di Alessio Di Cosimo, con protagoniste Valeria Fabrizi, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora. In streaming su Paramount+.
-
Pretty Woman: favola d'altri tempi o lezione di Capitalismo?
I film della nostra memoria hanno ancora tanto da dire, nel bene e nel male. Come Pretty Woman, arrivato su Netflix, facendoci domandare: ma con i soldi, si può comprare anche l'amore?
-
One Life, la regia di James Hawes e un mondo sull'orlo del fallimento
"Se costruiamo barriere l'uomo è destinato a fallire". Anthony Hopkins e la storia vera di Nicholas Winton: la nostra intervista a James Hawes, regista di One Life.
-
Crawlspace, la recensione: Henry Thomas per un film dall'intrattenimento prevedibile
La recensione di Crawlspace: i boschi dell'Oregon come sfondo per un survival thriller dove a 'resistere' c'è un idraulico con il volto di Henry Thomas. In streaming su Netflix.
-
Blue Beetle, perché rivedere in streaming il miglior cinecomic del 2023
L'orgoglio latinos, il fumetto della DC, il concetto di famiglia e la bravura di Xolo Maridueña: perché rivedere in streaming su Infinity+ Blue Beetle di Ángel Manuel Soto.
-
One Life, la recensione: grande storia vera, film troppo canonico
La recensione di One Life: nonostante la bravura di Anthony Hopkins, e nonostante la vicenda che racconta, il film di James Hawes non ha la necessaria e originale incisività.
-
Napoli Milionaria!, la recensione: la potenza di De Filippo e un adattamento tv che funziona
La recensione di Napoli Milionaria!: Luca Miniero porta sulla Rai l'opera di Eduardo De Filippo, partendo da Forcella per allargare lo sguardo verso il futuro dell'Italia. Eccezionali Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera.
-
I migliori regali di Natale last minute a tema cinema e serie
Non avete ancora fatto i regali di Natale al vostro amico cinefilo o alla sorella appassionata di serie?Nessun problema: ecco alcune idee per i pacchetti last minute a tema cinema e serie, dalla Barbie del film al make up di Wonka!
-
Natale con i tuoi, ma in streaming: 5 film da guardare tutti insieme
Da The Farewell a Il giardino segreto, ecco 5 titoli adatti a tutta la famiglia. In streaming nella collection Natale insieme di Infinity+.
-
Pauline Fanton, l'emotività di un'attrice e la libertà di essere Confusi
La leggerezza, il pensiero critico, ma anche il set di Doc 3 e di Lidia Poët 2, e ancora Milano, Roma e Marsiglia: occhi da nouvelle vague e talento innato, la nostra intervista a Pauline Fanton.
-
Napoli Milionaria! torna in tv: Massimiliano Gallo, Vanessa Scalera e l'attualità di De Filippo
"Eduardo? Un linguaggio sempre attuale". Massimiliano Gallo, Vanessa Scalera (eccezionali) e il regista Luca Miniero raccontano Napoli Milionaria!, il nuovo adattamento in onda su Rai 1 il 18 dicembre, facente parte della collection De Filippo.
-
Doc 3, l'affetto di Luca Argentero e le novità della terza stagione
I nuovi personaggi, il valore dell'empatia, le prime anticipazioni: Luca Argentero e il cast raccontano Doc 3, nei cinema UCI il 18 e il 19 dicembre, e poi in onda dall'11 gennaio su Rai 1.
-
Fiacarra e Picone, Santocielo e una commedia contro i pregiudizi
"La famiglia è dove c'è l'amore": Salvo Ficarra, Valentino Picone, Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta, insieme al regista Francesco Amato, raccontano il film nella nostra video intervista.
-
Out of the Blue, Diane Kruger e il cinema classico di Neil LaBute
"Toni, dialoghi e personaggi. Sì, questo è il mio omaggio a film degli anni '50". La nostra intervista a Neil LaBute, regista di Out of the Blue.
-
Santocielo, la recensione: Ficarra e Picone e l'equilibrio della risata
La recensione di Santocielo: Ficarra e Picone, diretti da Francesco Amato, sono i protagonisti di una commedia molto densa, dove la comicità è costruita seguendo un'elegante (s)correttezza. Protagoniste femminili, Barbara Ronchi e Maria Chiara Giannetta.
-
Alessandro Carbonara, Il metodo Fenoglio e i compiti di un attore
"Noi artisti abbiamo il compito di portare dei messaggi". La giustizia, Mastroianni e la musica, ma anche il successo de Il metodo Fenoglio e la scuola a New York: l'intervista ad Alessandro Carbonara.
-
Pax Massilia, la recensione: il fascino di Marsiglia per una serie crime (molto) poco originale
La recensione di Pax Massilia: fuorilegge, poliziotti ambigui e il solito tono da serie crime, tra eccessiva verbosità e svolte standard. Sei episodi in streaming su Netflix.
-
Analog Squad, la recensione: gli anni '90 per una serie Thai elegante, pop e rivelatoria
La recensione di Analog Squad: dalla Thailandia un'ottima serie in otto episodi che ci porta nel 1999, facendoci riflettere sul concetto di verità e di menzogna, parlando soprattutto di emozioni. In streaming su Netflix.
-
Blood Vessel, la recensione: un ambizioso (ma fin troppo caricato) film africano
La recensione di Blood Vessel: dalla Nigeria un thriller ambizioso e teso, ma fin troppo rigido nella sua notevole ambizione. In streaming su Netflix.
-
Theater Camp, la recensione: Molly Gordon per un'irresistibile e fricchettona commedia indie
La recensione di Theater Camp - Un'estate a tutto volume: una riflessione sul teatro, sull'arte e sulla passione nel film di debutto di Molly Gordon e Nick Lieberman, che abbiamo amato dall'inizio alla (strepitosa) fine. In streaming su Disney+.