Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Dostoevskij dei Fratelli D'Innocenzo: se lo storytelling parte da un punto di vista
L'acqua, il sangue, le parole, il fetore della bruttezza: partiamo da un preciso punto di vista per spiegare quanto lo storytelling dei D'Innocenzo sia il valore aggiunto di un'opera irrequieta come Dostoevskij.
-
Non riattaccare, l'intervista: Barbara Ronchi e “L'importanza di uscire dalla comfort zone”
L'asfalto, il lockdown, un'automobile che sfreccia: il regista Mandredi Lucibello insieme alla protagonista Barbara Ronchi raccontano nella nostra video intervista esclusiva il viaggio notturno di Non riattaccare.
-
El Campeón, la recensione: un remake (spagnolo) che enfatizza il connubio tra cinema e calcio
Storia d'amicizia, di talento, di consapevolezza: dalla Spagna ecco El Campeón, remake de Il campione di Leonardo D'Agostini (per una volta tanto, sono gli altri a prendere ispirazione dalle produzioni italiane!). In streaming su Netflix.
-
Svaniti nella notte: Riccardo Scamarcio, un rapimento e la spiegazione del finale
Toni thriller e un mistero da risolvere per Svaniti nella notte con Riccardo Scamarcio e Annabelle Wallis. Proviamo a rivedere il film Netflix attraverso la spiegazione del finale. L'articolo contiene spoiler!
-
La ragazza della palude: vittima, colpevole e la spiegazione del film con Daisy Edgar-Jones
L'acqua, una collana, un mistero lungo decenni: rivediamo su Netflix La ragazza della palude attraverso la spiegazione del finale. L'articolo contiene spoiler!
-
L'anima salva, la recensione: l'efficace narrativa popolare come idea di sceneggiatura
Maledizioni, folklore e un'idea di regia ben chiara: L'anima salva di Federica Biondi è un (piccolo) film dalle ottime suggestioni. E finalmente ci fa ritrovare la bravura di Arianna Becheroni dopo Bang Bang Baby. Al cinema.
-
Svaniti nella notte, recensione: Riccardo Scamarcio per un thriller che merita una possibilità
Annabelle Wallis e Riccardo Scamarcio (versione Liam Neeson) protagonisti di Svaniti nella notte di Renato De Maria, un remake formato Netflix a cui poter credere. Nonostante tutto.
-
Fly Me to the Moon, recensione: Scarlett Johansson, Channing Tatum o di come vendere l'idea dell'America
Tra verità e finzione, Fly Me to the Moon - Le due facce della luna ci porta in un periodo sociale molto simile a quello contemporaneo. Con la differenza che oggi non c'è nessun sogno da raggiungere. Al cinema dall'11 luglio.
-
American Pie: quando imparammo a toccare i tasti giusti (e no, non sono quelli dello Stifmeister)
La torta, le ragazze, quel tormentone (invecchiato male) e quella voglia di tornare teen-ager: 25 anni dopo, America Pie di Paul e Chris Weitz sfodera una dolcezza che non avevamo notato.
-
Cult Killer, la recensione: Antonio Banderas (ma soprattutto Alice Eve) per un noir di inespresse atmosfere
Flashback, traumi, vittime e carnefici: Antonio Banderas ed Alice Eve protagonisti di Cult Killer, un thriller d'atmosfera che, però, si perde troppi pezzi per strada.
-
Twister, se un film del 1996 ci avvisava del cambiamento climatico
Il parallelo con Jurassic Park, i tornado, il successo al box office il sequel/reboot: rivedendo oggi Twister, ci accorgiamo di quanto il film fosse una sorta di monito che anticipava la crisi climatica attuale.
-
Batman, Birdman e i migliori film di Michael Keaton
Da Jackie Brown a Batman, da Birdman a The Founder: i migliori film di un attore da riscoprire, Michael Keaton.
-
Paolo Del Brocco e il cinema di 01 Distribution: “I film dovrebbero sempre avere un pubblico di riferimento”
"Il successo di Inside Out 2? Fondamentale". E ancora, "I film devono costare il giusto. E devono pensare agli spettatori". Paolo Del Brocco incontra la stampa dopo aver presentato il listino invernale di 01 Distribution.
-
Ari Aster, intervista esclusiva: “Gli spettatori? Oggi sono più distratti. E le recensioni non le leggo più"
E ancora la "pressione" per Eddington, la "parodia" velata sugli Stati Uniti, il percorso dell'A24 e la musica di Nino Rota: mezz'ora, in esclusiva, con Ari Aster.
-
Zona protetta, il valore della regia e un pugno di storie cariche di vita
Su RaiPlay e su Rai 3, la docu-serie Zona protetta rintraccia i racconti di ragazze e ragazzi cresciuti all'interno delle case famiglie. Ne abbiamo parlato con Giulia Cacchioni, una delle giovani registe dietro al notevole progetto.
-
Gli indesiderabili, la recensione: Ladj Ly e un cinema che prende (finalmente) posizione
Arrabbiato, nervoso e con un'esagerazione significativa, Gli indesiderabili è la presa di posizione di un certo cinema d'oltralpe che guarda con estrema (e giustificata) criticità alla politica francese. Al cinema dall'11 luglio.
-
Il Gladiatore II, Venom e Megalopolis: grande attesa per i film Eagle Pictures del secondo semestre
Listino pop quello del secondo semestre 2024 di Eagle Pictures, che riunisce anche i titoli Paramount e Sony: Paul Mescal è Il Gladiatore, poi George Clooney e Brad Pitt e l'horror di Smile 2.
-
Paola Randi, l'attuale Anywhere, Anytime e il tennis di Nastase: i film Fandango per l'inverno 2024/2025
Dall'esordio di Carolina Pavone a Paradise is Burning, il listino 2024/2025 di Fandango Distribuzione parla ad un pubblico che in sala ricerca il valore delle storie.
-
"Sbatti il mostro in prima pagina anticipava il concetto di fake news”. L'intervista a Marco Bellocchio
La semplicità della scrittura, Gian Maria Volonté (e Laura Betti), l'attualità e la politica della menzogna: Marco Bellocchio spiega il ritorno in sala di Sbatti il mostro in prima pagina.
-
Dostoevskij, Ozpetek ed Edoardo Leo che rilegge Shakespeare: i film 2024/25 di Vision Distribution
Ma anche Giampaolo Morelli con Maria Chiara Giannetta, James Franco in Hey Joe e Angelo Duro: l'offerta cinematografica di Vision Distribution per la stagione 2024/2025
-
La memoria dell'assassino, la spiegazione del finale: Michael Keaton e un piano davvero intricato
Dietro l'arzigogolato piano del protagonista si nasconde un'uscita di scena: la nostra spiegazione de La memoria dell'assassino, diretto e interpretato da Michael Keaton.
-
Medusa Film: da Aldo, Giovanni e Giacomo a Cortina Express, il listino 2024/25 è nel segno della commedia
Ma anche Familia di Francesco Costabile (con un grande cast), il Milanese imbruttito, un on-the-road con Diego Abatantuono e Bentornati al Sud: le uscite al cinema di Medusa Film per l'inverno 2024/2025.
-
Jasmine Trinca è Maria Montessori nel listino di fine 2024 targato Wanted Cinema
"Un mercato di cinema ricercato", questo lo slogan di Wanted Cinema che festeggia a Riccione i 10 anni di attività. E il listino di fine 2024 non delude, da Il mistero scorre sul fiume al biopic su Maria Montessori con Jasmine Trinca.
-
Da MaXXXine a Elio Germano e Kristen Stewart: i film di Lucky Red per la stagione 2024/2025
I grandi film di Cannes, l'animazione, il cinema di A24 e il biopic su Enrico Berlinguer: il listino Lucky Red 2024/2025 presentato a Riccione.
-
Da Gianni Amelio ad Ana De Armas e Pilar Fogliati: le uscite invernali di 01 Distribution
Il ritorno di Marco Tullio Giordana, l'esordio di Federica Rampoldi, e poi Ron Howard e un tenero panda: il listino invernale 2024/2025 di 01 Distribution.
-
Un piedipiatti a Beverly Hills - Axel F, recensione: lo streaming non è il posto adatto per un poliziotto cult
Detroit, lo humour che manca e il coinvolgimento misurato con l'algoritmo: se tutto è cambiato, il quarto capitolo di Beverly Hills Cop non rende giustizia al personaggio cult di Eddie Murphy. Un piedipiatti a Beverly Hills - Axel F è in streaming su Netflix.
-
Simone Bozzelli, tra Patagonia e Tripolare: "Cerco un cinema contro la propaganda della perfezione"
Le T.A.T.U. su Mtv, il cinema indipendente italiano, i rave di Patagonia e un nuovo film in fase di scrittura: la nostra intervista a Simone Bozzelli, che ha appena vinto il premio Vedomusica per il videoclip della canzone Vitamina Life di Tripolare.
-
Made in England: “il cinema in technicolor di Michael Powell ed Emeric Pressburger” narrato da Scorsese
"Made in England, una lettera d'amore rivolta alle nuove generazioni di spettatori". La nostra intervista al regista e alla produttrice, David Hinton e Thelma Schoonmaker. Il documentario è in streaming su MUBI.
-
Supacell, la recensione: supereroi (come noi) per quella che potrebbe essere la serie del momento
Un po' X-Men, un po' Top Boy e un po' Stranger Things: Supacell, sviluppata da Rapman, è una serie che convince grazie alla caratterizzazione dei personaggi. Sei puntate su Netflix.
-
Daria D'Antonio e la luce come “un'esperienza di vita”. L'intervista alla direttrice della fotografia
"L'AI? Non può competere con il valore dei nostri sbagli", e ancora "Il cinema italiano deve ripartire dai nuovi talenti". Mezz'ora al telefono con Daria D'Antonio, autrice della fotografia tra i membri firmatari del nuovo collettivo Chiaroscuro, che riunisce tutti i professionisti della luce.