Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Animali randagi: il cinema da difendere secondo Maria Tilli, Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi
Il mondo addomesticato, l'empatia, il cinema indipendente italiano, da accudire e portare in sala: la nostra video intervista alla regista Maria Tilli e ai protagonisti di Animali randagi, Giacomo Ferrara e Andrea Lattanzi.
-
Quattro figlie, il cinema mescolato di Kaouther Ben Hania: “È importante uscire dagli schemi”
La couture cromatica, il caos, le storie da raccontare, l'umorismo: la nostra intervista a Kaouther Ben Hania, regista di Quattro figlie.
-
Amen, la recensione: oltre i limiti della religione nell'ottimo esordio di Andrea Baroni
Di luce, di Fede, di peccato, di perdono: Amen di Andrea Baroni rivede il retaggio religioso in un film che trova la sua divinità nella libertà emotiva delle tre sorelle protagoniste, interpretate da Grace Ambrose, Francesca Carrarin e Valentina Filippeschi. Al cinema dal 27 giugno.
-
ANICA fa 80 anni e guarda al futuro: le novità, tra innovazione ed istituzione
Un nuovo premio, la digitalizzazione, il nuovo logo, il tax credit e gli incassi del 2024 (che hanno pareggiato quelli del 2023): gli 80 anni di ANICA sono l'occasione per fare un punto della situazione legata al nostro cinema.
-
La memoria dell'assassino, la recensione: Michael Keaton e un noir poco lucido
Un killer sulla via del tramonto secondo Michael Keaton: La memoria dell'assassino, tra svolte e piani fin troppo intricati, perde la lucidità necessaria in grado di tenere l'interessante punto di partenza. Dal 4 luglio al cinema.
-
Jessica Alba action? Invece di Trigger Warning, rivedete Dark Angel e Sin City - Una donna per cui uccidere
Da Max Guevara di Dark Angel a Nancy Callahan di Sin City: la miglior Jessica Alba versione action. Molto prima del dimenticabile Trigger Warning.
-
E se Inside Out 2 fosse un film sportivo?
Gioco di squadra, equilibrio e nuove scoperte emotive: ecco perché la retorica degli sport movies si lega alla narrazione di Inside Out 2.
-
Animali randagi, la recensione: un film autentico in un mondo addomesticato
Doloroso, tenero, liberatorio, arrabbiato: Animali randagi di Maria Tilli è cinema da sostenere, raccontare e applaudire. Protagonisti Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Agnese Claisse, Ivan Franek.
-
The Bikeriders: le fotografie di Danny Lyon e la storia vera che ha ispirato il film
Il New Journalism, il Midwest, le motociclette: torniamo negli Anni Sessanta, riscoprendo la storia vera dietro The Bikeriders con Austin Butler, Jodie Comer e Tom Hardy.
-
Inside Out 2 e Toy Story: un dialogo parallelo che parte da una home invasion
Le emozioni classiche come Woody, quelle nuove come Buzz: se Inside Out 2 dialoga con Toy Story, tra emotività, rivalità ed equilibrio.
-
Trigger Warning, la recensione: il ritorno di Jessica Alba per un film che non meritava(mo)
Jessica Alba ritorna protagonista in un revenge movie che non convince: la recensione di Trigger Warning, in streaming su Netflix.
-
Caccia all'eredità, la recensione: un giallo che gioca con lo spettatore
La risposta polacca a Knives Out? Magari no, ma Caccia all'eredità ha comunque una sua giocosa identità. In streaming su Netflix.
-
Da Tenet a Ritorno al Futuro: i migliori film sui viaggi nel tempo da vedere
I film da non perdere sui viaggio nel tempo: da Auguri per la tua morte a Donnie Darko a Interstellar, fino a Tenet e la saga di Ritorno al futuro.
-
Federer - Gli ultimi dodici giorni, recensione: l'intimità di un campione nel documentario di Asif Kapadia
Quando il backstage diventa materia di narrazione: la fine sportiva riletta da un (troppo formale?) Asif Kapadia nel documentario Federer - Gli ultimi dodici giorni. Su Prime Video dal 20 giugno.
-
Bad Boys, il fulmine di Don Simpson e Jerry Bruckheimer per una saga inaspettatamente nostalgica
Will Smith e Martin Lawrence, il successo in sala, quelle VHS consumate: dal 1995 ad oggi, la saga prodotta da Simpson e Bruckheimer continua ad essere emblema di un cinema fracassone che non vuole cambiare, come dimostra Bad Boys: Ride or Die.
-
Attrazione fatale: un finale senza tempo e gli effetti collaterali della famiglia borghese americana
Attrazione fatale rivisto oggi? Michael Douglas, Glenn Close e Anne Archer per un neo-noir che mette in dubbio l'idea di famiglia borghese americana.
-
La tempesta perfetta: l'Uragano Grace e la storia vera che ha ispirato il film con George Clooney
Il dramma dell'Andrea Gail, l'Uragano Grace e l'adattamento di Wolfgang Petersen: vi raccontiamo la terribile storia vera dietro La tempesta perfetta con George Clooney.
-
Da Luca a Toy Story: i film della Pixar da vedere su Disney+
I film Pixar da guardare su Disney+: da Wall-E a Inside Out e la saga di Toy Story, la classifica dei titoli più belli, tra novità e classici.
-
The Bikeriders, la recensione: bulli, pupe e quell'America dal respiro cinematografico
Gli Stati Uniti del mito e della libertà nell'epopea immaginifica di Jeff Nichols, tra utopie e violente gentrificazioni sociali: la nostra recensione di The Bikeriders. Al cinema dal 19 giugno.
-
Totti, Zidane egli altri: Euro 2024 rivisto attraverso i migliori documentari sui calciatori
Il calcio? Storie sportive, ma anche storie umane. In occasione degli Europei 2024, ecco i migliori film documentari sui calciatori europei: dalla garra di Sergio Ramos fino alla romanità di Francesco Totti.
-
The Animal Kingdom secondo Paul Kircher: la brutalità del mondo per un coming-of-age inaspettato
"Un film attuale, sulle paure di chi non è preparato alla cattiveria". La nostra intervista a Paul Kircher, giovane (e talentuoso) protagonista di The Animal Kingdom.
-
Arrivederci Berlinguer! secondo i registi: la fine di un'epoca e la classe operaia del cinema italiano
"La politica moderna? Inutile dire che quella di prima era molto meglio". Michele Mellara e Alessandro Rossi raccontano la realizzazione di Arrivederci Berlinguer!, rimontato seguendo il flusso musicale di Massimo Zamboni.
-
Bad Boys - Ride or Die, recensione: chiacchiere e distintivi per una saga che continua a non tradirsi
I colori di Miami per una quarta avventura all'insegna della tradizione. Bad Boyd: Ride or Die, dietro una sceneggiatura sgangherata, mantiene fede ad una promessa che dura da trent'anni. Al cinema dal 13 giugno.
-
Che ci faccio qui: le storie di Domenico Iannacone come esempio di grande giornalismo
"Provo a raccontare la verità, senza subire l'ego-mania del giornalismo moderno". La Calabria, il servizio pubblico, l'identità europea: la nostra intervista a Domenico Iannacone, tornano in Rai portando con sé le storie di Che ci faccio qui.
-
Laila Al Habash: musica, cinema e quell'emozione a cui voler credere
Il nuovo EP, il cinema in piazza (in tutti i sensi), le bandiere della Palestina: mezz'ora al telefono con Laila Al Habash, tra le voci più rappresentative di una nouvelle vague artistica di cui andare fieri.
-
La stanza degli omicidi, la recensione: un grande cast per un film senza una vera forma
Non basta la reunion "pulp" tra Uma Thurman e Samuel L. Jackson per salvare La stanza degli omicidi (The Kill Room), comedy thriller a cui manca un'identità. Al cinema dal 6 giugno.
-
The Watchers, recensione: intrattenimento soprannaturale per un film dal climax coinvolgente
Una foresta, un'antica leggenda e il voyeurismo contemporaneo: The Watchers - Loro ti guardano di Ishana Night Shyamalan è un film d'esordio decisamente godibile. Al cinema.
-
Under Paris, la recensione: più che un film, uno spot per Parigi
Uno squalo, la Senna e un didascalico messaggio ambientalista: Under Paris di Xavier Gens spreca la buona idea, incastrandosi in un film che sembra una pubblicità in occasione delle Olimpiadi 2024. Su Netflix.
-
Hotspot - Amore senza rete, recensione: una rom-com sorretta da Denise Tantucci e Francesco Arca
Napoli, e poi gli opposti che si attraggono e il wi-fi che non funziona: Hotspot - Amore senza rete, l'innocua (e forse poco spontanea) commedia romantica di Giulio Manfredonia. Al cinema dal 6 giugno.
-
Ricchi a tutti i costi e una commedia tra umorismo e famiglia
"Le commedie? Oggi funzionano meglio in streaming", spiegano nella nostra intervista Christian De Sica e Angela Finocchiaro. "I nostri personaggi di Ricchi a tutti i costi? Specchio di una generazione", riflettono invece Dharma Mangia Woods e Claudio Colica.