Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Paolo Camilli e l'arte di far ridere: “La soglia d'attenzione è bassa, ma ogni crisi porta all'innovazione"
"La narrativa politica rispetto al mondo LGBTQI+ è fuorviante", e ancora "Il set di The White Lotus? Unico". Poi, l'incontro con Whoopi Goldberg: "Le ho chiesto se avesse mangiato le olive ascolane". Mezz'ora al telefono con l'attore, in giuria al Figari Short Film Festival.
-
Echo Valley, recensione: un thriller umano che sfiora la caricatura
Nonostante Julianne Moore (e Sydney Seweeny, meno ispirata del solito), il film di Michael Pearce esagera con i colpi di scena, inseguendo un po' troppo l'effetto. Su Apple TV+.
-
Fubar 2, recensione: una seconda stagione che parla come un cartoon tv anni 90 (e no, non è un complimento)
Arnold Schwarzenegger trova un emblema dei 90s come Carrie-Anne Moss nelle nuove puntate che, tra umorismo forzato e sgangherate storyline, rafforzano una mediocrità a tratti disarmante. Su Netflix.
-
Il Royal Hotel, recensione: l'Australia, la tossicità maschile e un film che somatizza la tensione
Julia Garner e Jessica Henwick sono le protagoniste del lungometraggio diretto da Kitty Green, in cui il sessismo latente e lo sguardo velenoso dei maschi si mescolano ad un climax pronto ad esplodere. Su Netflix.
-
Domhnall Gleeson, spregevole in Echo Valley: “I film di qualità non dovrebbero mai essere facili”
La nostra video intervista all'attore, protagonista del lungometraggio Apple TV+. E ci dice: "A volte le cose complicate sono le migliori".
-
Perché i cinema chiusi di Roma (forse) non riapriranno più
La Legge Regionale 171 potrebbe legittimare la riconversione delle sale chiuse in spazi commerciali. Ne abbiamo parlato con Valerio Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America che gestisce il Cinema Troisi.
-
I 75 migliori film da vedere su Netflix a Giugno 2025
La lista dei migliori film da guardare su Netflix a Giugno, tra le novità e i titoli più belli selezionati dalla nostra redazione di esperti tra horror, thriller, commedie e molti altri generi.
-
Walter Hill, oltre I guerrieri della notte: “Il cinema di oggi è pigro. Gli Stati Uniti? Sono troppo divisi"
"Le serie tv hanno reso il pubblico più distratto. E la Marvel ha cambiato tutto". Ospite de Il Cinema in Piazza, mezz'ora di intervista sciolta con un regista capace di riscrivere il concetto di cult.
-
L'amico fedele, dietro le quinte con i registi: Naomi Watts, un alano e il cruciverba di Bill Murray
"Una perfetta storia newyorkese, che riflette sul dolore. E sullo spazio emotivo di un cane enorme". L'intervista a Scott McGehee e David Siegel. Con un consiglio: se amate gli animali e temete le loro sorti nei film, andate su doesthedogdie.com!
-
Mani Nude e la retorica della forza: intervista a Francesco Gheghi, Mauro Mancini, Alessandro Gassmann
La declinazione della violenza spiegata e analizzata nell'adattamento cinematografico del romanzo firmato da Paola Barbato. Al cinema.
-
Aragoste a Manhattan, recensione: un film da non perdere e il chiasso di umanità che (r)esiste
Alonso Ruizpalacios ci porta nel ventre di una cucina irrequieta, cosmo antropologico di un corollario sociale, politico e marcatamente americano. Tra i protagonisti Raul Briones Carmona e Rooney Mara. Al cinema.
-
Stick, tra Owen Wilson e Judy Greer: "La vita è come il golf. Impossibile da padroneggiare"
"Vivere al presente è molto difficile. La realtà è incerta, ed è difficile resistere al distacco da ciò che amiamo", spiegano i due interpreti nella nostra video intervista. La serie è in streaming su Apple TV+.
-
L'amico fedele, recensione: come poeticizzare il dolore (condiviso) in una perfetta storia newyorkese
Gli occhi di un alano sono il centro narrativo del film diretto da Scott McGehee e David Siegel, capace di puntellare il senso dell'amore più profondo. Protagonista Naomi Watts. Al cinema dal 5 giugno.
-
Weapons e l'horror più horror dell'anno: cosa sappiamo sul film di Zach Cregger
Il regista di Barbarian torna ad indagare la paura, e anticipa il suo nuovo lungometraggio che, ancora prima di uscire, promette di essere disturbante e inquietante. Al cinema dal 6 agosto.
-
Stick, recensione: Owen Wilson, una serie ben scritta e il golf come metafora di vita
Un ottimo cast e uno splendido tono da commedia umorale dietro lo show in dieci puntata sviluppato da Jason Keller. Con un appunto, lo storytelling sportivo funziona sempre. Su Apple TV+ dal 4 giugno.
-
Money Road e le tentazioni secondo Fabio Caressa: “Nel calcio come nella vita bisogna fare squadra”
Uno dei volti (non solo) sportivi più amati di Sky sfida la zona di comfort alla guida di un nuovo strategy game. E dice, "Alla fine vincono solo le squadre che lavorano insieme".
-
L'esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, recensione: non basta Al Pacino per evitare lo sbadiglio
David Midell punta a teorizzare il concetto di horror soprannaturale raccontando la storia vera dietro una delle più famose possessioni demoniache. Ma il ritmo è sotto i giri minimi richiesti. Al cinema.
-
Torna il Cinema in Piazza, certezza di un'estate romana nel segno dei grandi film
Paola Cortellesi, e poi Walter Hill, Michele Riondino e i lavoratori del cinema, Luca Marinelli e Joe Wright, oltre a Gia Coppola, Brady Corbet e Ari Aster. Dal 1 giugno al 13 luglio la Capitale torna presidio cinematografico (aperto e popolare) grazie ai ragazzi del Piccolo America.
-
I nipoti dei fiori, il documentario di Aureliano Amadei e quei ricordi “tra stranezza e normalità”
Tra libertà estrema, memoria e testimonianze. La nostra intervista al regista, che dice "Le generazioni precedenti hanno lasciato solo le briciole. Il concetto di hippie? Oggi potrebbe tornare". In sala in tour evento.
-
Material Love: il fattore Pedro Pascal, le rom-com e tutto quello che sappiamo sul film
Celine Song, dopo Past Lives, rivede il concetto di commedia romantica scegliendo un triangolo glam di grande impatto (ancora prima dell'uscita). Al cinema dal 4 settembre.
-
I Red Hot Chili Peppers e l'animazione: uscite da Netflix e rivedete il videoclip di Californication
Nella quarta stagione di Love, Death & Robots i RHCP diventano delle marionette dirette da David Fincher. Un esercizio di stile, ben lontano dalla folgorazione del celebre video del 2000 che ha (ri)lanciato la band.
-
La Marvel e i finali nascosti: tutte le scene dopo i titoli di coda!
Da Iron Man fino a Civil War, a Thunderbolts e Daredevil: Born Again. Guida alle sequenze bonus "post-credits": le scene tanto attese dai fan, e mostrate in coda ai film e alle serie Marvel Studios.
-
Fear Street: Prom Queen, recensione: una saga slasher che continua a stupire (grazie all'effetto nostalgia)
Sarà l'estetica 80s, sarà l'ispirazione che arriva da R.L. Stine, ma anche il quarto titolo indipendente ma legato alla collana horror di Netflix funziona a dovere. In streaming.
-
Lilo e Stitch, il concetto di Ohana e l'eredità di Elvis Presley
Due alieni alle Hawaii e l'identità culturale: le canzoni del Re sono un punto fondamentale della storia, sia nel Classico del 2002 sia nel live action diretto da Dean Fleischer Camp.
-
Bring Her Back e un horror "devastante": tutto quello che possiamo aspettarci dal film
Il cast - con un'inquietante Sally Hawkins -, l'uscita, il tono e le ispirazioni (drammaticamente reali): ecco quello che sappiamo sul nuovo film di Danny e Michael Philippou.
-
Y2K, recensione: un divertissement quasi horror che viaggia a 56K
Il Millennium Bug e un'apocalisse digitale che sembra irreversibile: tra i Chumbawamba e i Limp Bizkit, l'esordio di Kyle Mooney è una comedy liceale insanguinata e spassosa, che riprende l'immaginario tipico di un'epoca irripetibile. In streaming.
-
Siamo ai titoli di coda, la crisi del cinema italiano e l'appello (inascoltato) delle maestranze
Abbiamo raggiunto al telefono Dario Indelicato, fondatore e rappresentate del movimento che coinvolge le preziose maestranze di un settore che sta smettendo di lavorare. E dice: "Chiediamo rispetto per la cultura, nessuno ci tutela".
-
Marracash, la bolla e un visual album a metà tra Minority Report e The Truman Show
Abbiamo intervistato Chiara Battistini, regista e direttrice creativa dei videoclip tratti da È finita la pace, settimo lavoro in studio di un rapper fuori dal comune.
-
Paternal Leave e "la perfezione che non esiste" secondo Alissa Jung e Luca Marinelli
L'emotività, un mondo comodo, una società votata ai giudizi facili. La nostra intervista alla regista e ai protagonisti. Al cinema.
-
L'infinito, Umberto Contarello e la poesia delle "scene che non servono a niente"
"Cerco la lirica, senza l'ossessione di piacere a tutti. Il mio cinema? Come il suono silenzioso di Miles Davis". Il nostro incontro con l'autore, che ha debuttato alla regia in un film da non perdere (scritto insieme a Sorrentino). Al cinema.