Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Capi di Stato in fuga, intervista a Idris Elba e John Cena: "Un vero leader deve essere empatico"
Gli attori sono perfetti come due comico e rivendicano l'importanza (e la dignità) del cinema di intrattenimento puro. Su Prime Video.
-
The End e gli altri: le location più folli viste al cinema
Joshua Oppenheimer ha scelto le miniere di sale Italkali come set per il suo musical sulla fine del mondo: ecco quali sono le location più folli viste nei film.
-
The End, intervista a George MacKay: "Gli Stati Uniti sono fondati sul mito e sull'ambizione"
L'attore inglese è il protagonista del musical sulla fine del mondo di Joshua Oppenheimer. Nonostante l'oscurità che ci circonda è ottimista: l'umanità e l'arte non moriranno. In sala.
-
Da The End a Melancholia: i migliori film sulla fine del modo
È in sala il musical distopico di Joshua Oppenheimer: il regista non è il solo ad aver immaginato gli ultimi momenti della vita sulla Terra. Ecco quali sono i migliori film sulla fine del mondo.
-
Capi di Stato in fuga, recensione: Idris Elba e John Cena sono i leader di cui avremmo bisogno
Divertimento assicurato con il Primo Ministro Inglese e il Presidente degli Stati Uniti: un film folle, che descrive la realtà meglio di un thriller serio di stampo classico. Su Prime Video.
-
Jurassic World - La rinascita, recensione: un costoso B-movie (fiero di esserlo)
Il nuovo capitolo della saga sui dinosauri con Scarlett Johansson e Jonathan Bailey torna alle origini, ma allo stesso tempo abbraccia il tono e le atmosfere dei film di serie B. In sala dal 2 luglio.
-
The End, recensione: se un musical sull'apocalisse diventa lo specchio di oggi
Per il suo primo film di finzione Joshua Oppenheimer sceglie una storia a metà tra musica e distopia, con un grande cast: Tilda Swinton, George MacKay e Michael Shannon. In sala dal 3 luglio.
-
The Bear 4, recensione: la stagione della maturità
La stagione più in sottrazione è anche quella che rende più umani tutti i personaggi: per chef Carmy e la sua brigata è ora di capire cosa fare da grandi. Su Disney+.
-
Buffy, Sarah Michelle Geller parla del sequel: "Il mondo oggi ha bisogno della Cacciatrice!"
L'attrice ci dà qualche anticipazione sul sequel della serie cult, che sarà diretto dalla regista premio Oscar Chloé Zhao.
-
The Walking Dead: Daryl Dixon – The Book of Carol, Norman Reedus: "Spero in un lieto fine"
L'attore e Melissa McBride ci parlano del finale che vorrebbero per i personaggi di Dery e Carol e delle ferite che si portano dietro dopo 15 anni. La seconda stagione è su Sky e NOW.
-
Andy Serkis sarà presto di nuovo Gollum e assicura: "The Batman 2 si farà!"
L'attore, ospite del Filming Italy Sardegna Festival 2025, ci ha dato delle anticipazioni su The Lord of the Rings: The Hunt for Gollum, di cui sarà anche regista.
-
28 anni dopo, intervista a Danny Boyle: "La grande domanda dei nostri tempi? Come conservare l'umanità"
Il regista torna a immaginare l'apocalisse zombie insieme ad Alex Garland: il risultato è imperdibile. Nonché, segna l'inizio di una trilogia. In sala.
-
Ballerina e le altre: da Ana de Armas a Charlize Theron, le migliori 10 action star
Esperte di arti marziali, attrici leggendarie e premi Oscar prestate all'azione: ecco quali sono le 10 migliori action star di Hollywood.
-
Nastri d'argento 2025, i vincitori: tra polemiche ed ex aequo, come sta il cinema italiano?
Luca Zingaretti, Geppi Cucciari e Gabriele Mainetti e i premiati ai Nastri 2025 ci parlano dell'ossessione per remake e del perché andare in sala è sempre più bello.
-
Dragon Trainer, intervista al regista Dean DeBlois: "Spero che Cate Blanchett accetti il secondo film"
Autore dell'originale animato, il regista pensa già al prossimo live action: vorrebbe che Cate Blanchett tornasse a interpretare Valka, madre di Hiccup, anche in carne e ossa. In sala.
-
Dragon Trainer, intervista a Mason Thames e Nico Parker: "Chi è cresciuto con Hiccup e Astrid amerà il film"
Ecco chi sono i ragazzi protagonisti del live action diretto da Dean DeBlois: ci sono anche Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James e Harry Trevaldwyn. In sala dal 13 giugno.
-
Dragon Trainer, intervista a Gerard Butler: "Dai draghi bisognerebbe imparare il rispetto"
L'attore riprende il ruolo di Stoick, a cui ha dato voce nell'originale animato: ecco perché ama così tanto la saga DreamWorks. In sala.
-
Ballerina, recensione: la saga di John Wick si espande grazie al carisma di Ana De Armas
Il franchise trova una protagonista magnetica, che non si risparmia e utilizza ogni tipo di arma. E sì, c'è anche Keanu Reeves. Imperdibile per gli amanti del genere. In sala dal 12 giugno.
-
The Walking Dead: Daryl Dixon, recensione: lo spin-off che ci porta in giro per il mondo
Le prime due stagioni della serie con protagonista Norman Reedus arrivano finalmente in Italia: su Sky e NOW il 2 giugno e 23 giugno.
-
Scomode verità, recensione: l'ottimo film di Mike Leigh per esplorare l'insostenibile angoscia dell'essere
Il regista inglese, attraverso la storia di Patsy, interpretata da Marianne Jean-Baptiste (prova straordinaria), racconta l'ansia esistenziale post pandemia. In sala.
-
Disney Italia Showcase: da Italia's Got Talent al calcio, cosa vedremo su Disney+
Da Elio, con la voce di Lucio Corsi, alla nuova serie di Ryan Murphy, All's Fair, tutte le serie, i film, gli show e lo sport che vedremo nei prossimi mesi in streaming su Disney+ e al cinema.
-
The Last of Us 2, intervista a Neil Druckmann: "Pedro Pascal è un Joel più complesso di quello di Troy Baker"
Il creatore del videogioco e Craig Mazin, showrunner, ci spiegano le differenze tra l'originale e la serie. Ecco perché era importante empatizzare subito con Abby.
-
Da La trama fenicia al perché Wes Anderson è diventato un genere a sé
Colori pastello, geometrie perfette e un'ossessione per la famiglia: ecco perché il cinema del regista è inconfondibile.
-
Mission: Impossible - The Final Reckoning: come Tom Cruise ha girato la scena subacquea e aerea
La scena sott'acqua e quella aerea dell'ultimo film della saga entrano di diritto nella storia del cinema. Per complessità e spettacolarità. Ecco come sono state realizzate.
-
Maschi Veri, intervista a Montanari e Lastrico: "La pressione del dover essere vincenti fa male a tutti"
Gli attori sono i protagonisti della serie che prende in giro l'idea di "maschio alfa": la spinta a essere per forza performanti è qualcosa che mette in crisi tutti, uomini e donne. Su Netflix.
-
Fuori, recensione del film di Mario Martone: Valeria Golino consegna Goliarda Sapienza al mito
Dopo aver diretto L'arte della gioia, tratta dal capolavoro della scrittrice, Golino la interpreta, completando l'omaggio a una delle nostre autrici più importanti e dimenticate. In sala il 22 maggio.
-
Maschi veri, intervista a Sermonti e Martari: "L'odio, purtroppo, è ciò che unisce di più"
I protagonisti della serie Netflix riflettono sul perché i portatori d'odio e di conflitti, spesso, hanno molto più successo sui social (e nella vita).
-
La trama fenicia, recensione: secondo Wes Anderson la famiglia è più complicata dello spionaggio
Benicio Del Toro e Mia Threapleton sono i protagonisti di una spy story che si concentra più sulla trama familiare che su quella thriller. In sala dal 28 maggio dopo il concorso a Cannes.
-
Maschi Veri, recensione della serie: se la tenerezza colma il divario di genere
Pietro Sermonti, Francesco Montanari, Maurizio Lastrico e Matteo Martari sono i protagonisti dello show che prende in giro l'idea di maschio alfa. Su Netflix dal 21 maggio.
-
Enzo, recensione: un grande Pierfrancesco Favino e la confusione giovane
Il film di Robin Campillo, da un progetto dello scomparso Laurent Cantet, è la storia di formazione di un ragazzo benestante che rifiuta gli agi della famiglia. Apertura della Quinzaine a Cannes 2025.