Giornalista, scrittore, artigiano della comunicazione, amante fedele delle contraddizioni. Wysisnwyg.
News e articoli
-
C'era una volta il Super Robot: 5 serie robotiche classiche da recuperare
Direttamente dal First Impact, la prima epoca d'oro dell'animazione giapponese in Italia, eccovi 5 serie "di robottoni" da recuperare assolutamente.
-
Rising Impact, la recensione: golf e colpi speciali, mix impossibile?
Su Netflix è disponibile la serie Rising Impact, anime sportivo dedicato ai progressi nel golf del piccolo e talentuoso Gawain. Sarà in grado di riaccendere l'interesse per questo sport dopo lo storico "Tutti in campo con Lotti"? Scopriamolo nella nostra recensione.
-
Gundam Seed Freedom, la recensione: spettacolo for fans only
Al cinema per un evento speciale arriva il film conclusivo della serie (inedita in Italia) Gundam Seed. Uno spettacolo rigorosamente destinato agli appassionati della serie. Ecco la nostra recensione spoiler-free.
-
Sole, mare e pugni a razzo: 5 anime robotici da recuperare in estate
Che siano androidi o trasformabili, super o real, i robot hanno un posto speciale nella sterminata produzione di anime giapponesi. Ve ne consigliamo 5 da recuperare, o riscoprire, durante i mesi estivi.
-
Baki Hanma VS Kengan Ashura, la recensione: lo scontro per decidere il più forte!
Disponibile su Netflix il cross-over tra le due serie cult incentrate sui combattimenti all'ultimo sangue dei più forti esperti marziali del mondo. Uno special che si preannunciava apocalittico ma che ci lascia con l'amaro in bocca. Ecco la nostra recensione.
-
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza: il pirata fuori dal tempo spiegato a mia nipote
Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza è il lungometraggio che racconta la (una?) genesi di uno dei personaggi più iconici e amati di anime e manga. Ecco perché Harlock è ancora un'icona così importante, anche dopo quasi mezzo secolo.
-
Dr. Stone, la recensione: uno scienziato pazzo salverà il mondo
Arriva anche nel catalogo di Netflix uno degli anime più amati e famosi, tratto dal manga cult di Boichi e Riichiro Inagaki. Ecco la nostra recensione delle prime due stagioni di Dr. Stone, la serie che insegna come costruire un razzo spaziale partendo da sassi e rametti.
-
Doctor Who 14, la recensione dei primi due episodi: chi ben (ri)comincia...
Con la partenza della nuova, attesissima stagione di Doctor Who in streaming su Disney+, tutti i fan del Signore del Tempo si stanno facendo la stessa domanda: sarà possibile tornare ai fasti passati? Abbiamo visto i primi due episodi interpretati da Ncuti Gatwa ed ecco la nostra recensione (spoiler free).
-
Genesis Climber Mospeada, la recensione: il capitolo finale di Robotech arriva su Crunchyroll
La storica serie Genesis Climber Mospeada, arrivata in Italia solo come parte del rimaneggiamento americano di Robotech, è stata finalmente rilasciata in streaming su Crunchyroll. Vale la pena recuperarla? Lo scopriremo nella nostra recensione.
-
Megaton Musashi, la recensione: tremate, i robottoni son tornati!
Crunchyroll approfitta dell'uscita del videogioco Megaton Musashi Wired su Switch, PS5 e Steam per rendere finalmente disponibile la serie animata tratta dal gioco originale. In un tripudio di distruzione, armi apocalittiche e piloti dal sangue bollente, eccovi la nostra recensione di Megaton Musashi!
-
Dietro le voci: lo show dei più famosi doppiatori italiani al Comicon
Nell'Auditorium del Comicon 2024 si sono sfidati, a colpi di urla e frasi canoniche, alcuni dei più famosi personaggi di film, anime e serie TV. Com'è andata, e chi ha vinto? Ve lo raccontiamo noi
-
The Tunnel to Summer - The Exit of Goodbyes: vi raccontiamo i primi 15 minuti in anteprima
Al Comicon 2024 di Napoli sono stati presentati, in anteprima assoluta, i primi 15 minuti del lungometraggio anime The Tunnel to Summer, in uscita in sala per un evento speciale il 10, 11 e 12 giugno. Ecco quello che vedrete.
-
Doctor Who 14: quello che sappiamo sulla nuova stagione (con una rivelazione in anteprima!)
In occasione della presentazione di Doctor Who al Comicon 2024, dove abbiamo visto i primi cinque minuti, andiamo ad analizzare tutto ciò che potremmo trovare nella quindicesima (?) incarnazione del Time Lord dal pianeta Gallifrey. Dall'11 maggio su Disney+.
-
Squalificati - Ranger Reject, la recensione: il lato oscuro dei Power Ranger!
Su Disney+ è disponibile in streaming Squalificati - Ranger Reject, rivisitazione in chiave dark del genere dei supergruppi giapponesi. Ecco la nostra recensione.
-
Dungeon Food, la recensione: come cucinare i mostri
Esplora dungeon misteriosi, combatti contro mostri terrificanti e poi... mangiali! La nostra recensione di Dungeon Food, il nuovo anime dello Studio Trigger disponibile su Netflix.
-
Godzilla Minus One, la recensione: lo spaventoso ruggito del Re dei Mostri
Il nuovo film dedicato a Godzilla è un film grandioso, spettacolare e coinvolgente. Nonostante una distribuzione nelle sale italiane non all'altezza della situazione, Godzilla Minus One è un film da recuperare assolutamente.
-
Onimusha, la recensione: dal videogame cult una serie anime che funziona solo a metà
La recensione di Onimusha: visti i nomi coinvolti nel progetto c'erano grandi aspettative per la serie anime Netflix tratta dall'omonimo popolare videogame, ma vediamo insieme qual è stato il risultato finale.
-
Pluto, la recensione: il manga di Naoki Urasawa diventa un anime meraviglioso
La recensione di Pluto, la serie anime Netflix tratta da un manga di Naoki Urasawa, autore di Monster. Scopriamo insieme se questa trasposizione mantiene le aspettative.
-
Captain Laserhawk: A Blood Dragon Remix, la recensione: il fascino cyberpunk della nostalgia
Direttamente dai videogame più famosi della Ubisoft, è arrivata su Netflix Captain Laserhawk: A Blood Dragon Remix, serie animata dissacrante e ultraviolenta. Ecco la nostra recensione.
-
Frieren - Oltre la fine del viaggio, la recensione: il lato malinconico degli anime fantasy
Su Crunchyroll è disponibile Frieren - Oltre la fine del viaggio, serie anime fantasy atipica e poetica con protagonista una longeva maga elfa. Ecco la nostra recensione.
-
Phoenix: Eden 17, la recensione: il frammento di un capolavoro
Su Disney+ è disponibile Phoenix: Eden 17, splendida miniserie anime tratta dal capolavoro del Dio del Manga, Osamu Tezuka. Questa è la nostra recensione.
-
Kengan Ashura stagione 2 parte 1, la recensione: riprende il Torneo dell'Annientamento
Disponibile su Netflix la prima parte della seconda stagione di Kengan Ashura: dodici episodi di scontri all'ultimo sangue e colpi di scena. Ecco la nostra recensione.
-
Il trionfo di Gamera: quando il Guardiano dell'Universo sconfisse Godzilla
Negli anni '90 Gamera ritorna con una trilogia di film cult che impongono un nuovo standard per il kaiju movie. Vi raccontiamo la rinascita del Guardiano dell'Universo.
-
Nascita e caduta di Gamera: le origini del rivale di Godzilla
Gamera è l'unico kaiju che abbia tenuto testa a Godzilla nel cuore dei fan. Ecco la storia della sua nascita e della sua parabola tra genio, trash e fallimenti.
-
GAMERA -Rebirth-, la recensione: il ritorno del principe dei kaiju
La recensione di Gamera Rebirth: la miniserie Netflix, nonostante qualche sbavatura tecnica, si dimostra capace di accontentare sia i vecchi fan che i nuovi spettatori.
-
Baki Hanma stagione 2 parte 2, la recensione: l'ultimo scontro tra padre e figlio
Disponibile su Netflix la seconda e ultima parte della seconda stagione di Baki Hanma, con l'attesissimo e sanguinoso scontro finale tra il ragazzo più forte del mondo e suo padre. In un turbine di tecniche sempre più folli e micidiali, si compie il destino degli Hanma. Ecco la nostra recensione.
-
Disincanto 5, la recensione: il finale del dissacrante fantasy dal creatore dei Simpson e Futurama
Giunge al termine la serie fantasy irriverente e sboccata creata da Matt Groening. Su Netflix è finalmente disponibile la quinta e ultima stagione di Disincanto, con lo scontro tra la ribelle principessa Bean e la sua malefica madre. Ecco la nostra recensione.
-
Mech Cadets, la recensione: quando Pacific Rim incontra Top Gun
La nostra recensione di Mech Cadets, la nuova serie disponibile su Netflix: scontri tra super robot e invasori alieni in chiave Young Adult, che risulta sorprendentemente gradevole nonostante qualche piccola sbavatura.
-
Bastard!! L'oscuro Dio Distruttore 2: la recensione di Requiem dell'Inferno
Il potente stregone Dark Schneider è tornato! La nostra recensione del nuovo capitolo di Bastard!! L'oscuro Dio Distruttore, disponibile su Netflix, dell'action fantasy creato da Kazushi Hagiwara, tra scontri a colpi di incantesimi devastanti, citazioni heavy metal, umorismo e bellissime ragazze in pose discinte.
-
Gundam e le streghe: la rivoluzione al femminile di The Witch From Mercury
L'ultima serie dedicata al più famoso dei robot giganti giapponesi, Mobile Suit Gundam - Witch From Mercury, disponibile su Crunchyroll, è un'importante novità nell'approccio al genere, grazie all'introduzione di tematiche complesse e di una inedita coppia di protagoniste. Anche se alcuni difetti ne hanno minato la resa finale, vale la pena dedicare a questa serie uno sguardo più attento.