Giornalista, scrittore, artigiano della comunicazione, amante fedele delle contraddizioni. Wysisnwyg.
News e articoli
-
GAMERA -Rebirth-, la recensione: il ritorno del principe dei kaiju
La recensione di Gamera Rebirth: la miniserie Netflix, nonostante qualche sbavatura tecnica, si dimostra capace di accontentare sia i vecchi fan che i nuovi spettatori.
-
Baki Hanma stagione 2 parte 2, la recensione: l'ultimo scontro tra padre e figlio
Disponibile su Netflix la seconda e ultima parte della seconda stagione di Baki Hanma, con l'attesissimo e sanguinoso scontro finale tra il ragazzo più forte del mondo e suo padre. In un turbine di tecniche sempre più folli e micidiali, si compie il destino degli Hanma. Ecco la nostra recensione.
-
Disincanto 5, la recensione: il finale del dissacrante fantasy dal creatore dei Simpson e Futurama
Giunge al termine la serie fantasy irriverente e sboccata creata da Matt Groening. Su Netflix è finalmente disponibile la quinta e ultima stagione di Disincanto, con lo scontro tra la ribelle principessa Bean e la sua malefica madre. Ecco la nostra recensione.
-
Mech Cadets, la recensione: quando Pacific Rim incontra Top Gun
La nostra recensione di Mech Cadets, la nuova serie disponibile su Netflix: scontri tra super robot e invasori alieni in chiave Young Adult, che risulta sorprendentemente gradevole nonostante qualche piccola sbavatura.
-
Bastard!! L'oscuro Dio Distruttore 2: la recensione di Requiem dell'Inferno
Il potente stregone Dark Schneider è tornato! La nostra recensione del nuovo capitolo di Bastard!! L'oscuro Dio Distruttore, disponibile su Netflix, dell'action fantasy creato da Kazushi Hagiwara, tra scontri a colpi di incantesimi devastanti, citazioni heavy metal, umorismo e bellissime ragazze in pose discinte.
-
Gundam e le streghe: la rivoluzione al femminile di The Witch From Mercury
L'ultima serie dedicata al più famoso dei robot giganti giapponesi, Mobile Suit Gundam - Witch From Mercury, disponibile su Crunchyroll, è un'importante novità nell'approccio al genere, grazie all'introduzione di tematiche complesse e di una inedita coppia di protagoniste. Anche se alcuni difetti ne hanno minato la resa finale, vale la pena dedicare a questa serie uno sguardo più attento.
-
Baki Hanma stagione 2 parte 1, la recensione: sfida all'uomo più forte della storia
Prosegue su Netflix la saga di Baki Hanma, il ragazzo più forte del mondo, per la gioia degli appassionati di anatomie assurde, colpi proibiti e trovate sempre più grottesche.
-
Shin Masked Rider, la recensione: l'omaggio di Hideaki Anno al Cavaliere Mascherato
Il film diretto da Hideaki Anno, il regista di Evangelion, e dedicato all'iconico eroe mascherato giapponese Kamen Rider è ora disponibile su Prime Video. Un atto d'amore nei confronti di un genere da "veri appassionati", che riflette, nel bene e nel male, lo spirito del suo autore.
-
Il futuro è (non solo) anime: l'onda lunga dell'immaginario giapponese
Tra conferme, anticipazioni e tendenze future ecco il nostro reportage dal Paris Japan Expo 2023: una delle più importanti e prestigiose convention europee, tutta dedicata all'immaginario e alla cultura del Sol Levante. Tra manga, anime, videogames, sake, cosplay e idol, vediamo cosa ci riserva il futuro che arriva dal Sol Levante.
-
Heavenly Delusion: quando gli anime fanno sul serio
Disponibile su Disney+, la serie animata tratta dal manga di Masakazu Ishiguro è un prodotto di alto livello, tra fantascienza distopica, dramma psicologico e romanzo di formazione. Scopriamo il motivo per cui Heavenly Delusion è un esempio eclatante del perché l'animazione dovrebbe finalmente affrancarsi del tutto dall'etichetta "per bambini".
-
Skull Island, la recensione: tre ragazzi in fuga dall'isola di Kong
Il primo spin-off del Monsterverse della Legendary è finalmente disponibile su Netflix. In questa serie animata tre ragazzi dovranno sopravvivere alle mostruosità di Skull Island, il regno di Kong. Tra action, umorismo e un bel po' di sangue, scopriamo se la Legendary ha centrato il bersaglio.
-
Black Clover: la spada dell'Imperatore magico, la recensione: un film tra magia, combattimenti e tenacia
La recensione di Black Clover: la spada dell'Imperatore magico. Su Netflix è disponibile in streaming l'atteso film di uno dei più famosi battle shonen degli ultimi anni: Asta, Cavaliere Magico del regno di Clover, deve vedersela con un potentissimo nemico, determinato a distruggere l'intero regno.
-
I segugi, la recensione: violenza e disperazione nella nuova serie Netflix coreana
Dopo Squid Game, Netflix propone nel suo catalogo streaming un nuovo drama action a tinte forti, in cui due giovani pugili sono costretti ad affrontare un pericoloso usuraio. Scritta e diretta dallo specialista Kim Joo-hwan, la serie è un solido action noir moderno che, pur con qualche difetto strutturale, racconta un lato oscuro e crudele della Corea. Ecco la nostra recensione.
-
Yakitori - Soldiers of Misfortune, la recensione: ode al militarismo!
Tratta da un romanzo di Carlo Zen, già autore del cult Saga of Tanya the Evil, Yakitori - Soldiers of Misfortune è un anime ambientato in un futuro distopico mette in scena un controverso percorso di redenzione militarista a colpi di fucili laser e bombardamenti orbitali. Disponibile su Netflix.
-
Ultraman 3, la recensione: l'ultima sfida di Ultraman
Si conclude su Netflix la serie dedicata all'iconico eroe giapponese con un'ultima stagione che metterà gli Ultraman della Terra di fronte a una nuova e terribile minaccia dallo spazio. Eccovi la nostra recensione, spoiler free, di questa terza e conclusiva stagione, che mette la parola fine a un progetto interessante quanto imperfetto.
-
Sudore, lacrime e colpi speciali: l'epica sportiva nei manga e negli anime giapponesi
Approfittando dell'uscita di The First Slam Dunk nella sale italiane, analizziamo la storia e le caratteristiche del genere sportivo nei manga e negli anime giapponesi, tra discipline improbabili e straordinari successi.
-
Mulligan, la recensione: l'umorismo (non) ci salverà
La recensione di Mulligan: disponibile su Netflix la nuova serie animata per adulti creata dagli autori di 30 Rock. Una commedia sarcastica e demenziale che non riesce a centrare l'obiettivo.
-
Showcase manga di Aki Irie al Comicon 2023: La regina dei paesaggi
La mangaka Aki Irie, autrice di Nuvole a Nordovest, Il mondo di Ran e Tabi, è stata ospite d'onore dell'ultima edizione del Comicon. In uno speciale showcase abbiamo avuto la possibilità di ammirarla al lavoro e scoprire suggestioni e curiosità sulle sue meravigliose opere.
-
The First Slam Dunk: tutto quello che c'è da sapere sul film
A 26 anni di distanza dalla fine della serie animata, arriva anche nelle sale italiane, in un doppio evento, The First Slam Dunk, l'ultimo lungometraggio dell'amatissima serie sul basket creata da Takehiko Inoue, qui anche in veste di regista.
-
Unicorn Wars, la recensione: il volto carino e coccoloso del Male
Abbiamo visto in anteprima al Comicon 2023 lo scioccante Unicorn Wars, film d'animazione scritto e diretto da Alberto Vasquez disponibile in streaming su IWonderfull, la piattaforma di I Wonder. Dietro un aspetto "giocattoloso" e tenero si nasconde una terrificante caduta nelle profondità più oscure e spaventose dell'odio e del male.
-
Blue Lock: Gianandrea Muià presenta l'anime doppiato in italiano al Comicon 2023
200 calciatori costretti a sfide mortali per diventare il miglior attaccante del Giappone. Blue Lock è un vero e proprio cult per tutti gli appassionati di manga e anime. Al Comicon 2023 Giandrea Muià, doppiatore e adattatore, era una delle figure sul palco per la presentazione dei primi episodi della versione animata doppiati in italiano, disponibili su Crunchyroll. Ecco cosa ci ha svelato.
-
The First Slam Dunk in anteprima al Comicon 2023: la prima schiacciata è vincente!
In anteprima al Comicon i primi 15 minuti di The First Slam Dunk, l'attesissimo film d'animazione diretto dall'autore stesso del manga cult, Takehiko Inoue, che sarà distribuito nelle sale italiane grazie a Anime Factory di Plaion Pictures in doppia versione, in originale con sottotitoli e interamente doppiato. Quanto è cambiato Slam Dunk dopo più di vent'anni?
-
Gipi e Valerio Mastandrea al Comicon 2023: due Barbaroni a dialogo tra cinema e fumetto
Sul palco dell'Auditorium del Comicon 2023 si incontrano di nuovo due icone della cultura pop italiana: il fumettista (e regista) Gipi e l'attore (e regista) Valerio mastandrea. Tra ricordi d'infanzia, confessioni e digressioni sul ruolo degli artisti, un divertentissimo e intenso confronto tra due "barbaroni".
-
Fast X: stunt stupefacenti e riprese a Roma nella featurette esclusiva al Comicon 2023
In anteprima mondiale grazie alla collaborazione con Universal Pictures Italia arriva a Comicon 23 un'esclusiva featurette con scene inedite del nuovo, attesissimo capitolo della saga di Fast and Furious: Fast X. In attesa dell'annunciato finale della saga, iniziamo a scoprire quali stunt stupefacenti ci riserva la famiglia Toretto.
-
The Quintessential Quintuplets Movie: cinque gemelle alla conquista del mondo
In occasione del Comicon di Napoli, Crunchyroll trasmetterà il lungometraggio d'animazione The Quintessential Quintuplets Movie, la conclusione dell'omonima saga romantica che, tra anime, manga e videogame, è diventata un vero e proprio fenomeno di culto.
-
Comicon 2023: un'edizione all'insegna del grande rilancio!
Tutto pronto per l'apertura dei cancelli della nuova edizione del Comicon edizione 2023, il Festival Internazionale di cultura pop, che si terrà a Napoli dal 28 aprile al 1° maggio. Durante la conferenza stampa abbiamo dato un'occhiata al ricchissimo programma, tra fumetti, videogame, cinema & serie TV, giochi e tanto altro ancora.
-
Tooth Pari - Il morso dell'amore, la recensione: amore e morsi a Calcutta
La recensione di Tooth Pari - Il morso dell'amore, la nuova serie romantic urban fantasy a base di vampiri dall'India, disponibile su Netflix dal 20 aprile. Tra succhiasangue, streghe e... dentisti, un esperimento di genere purtroppo non perfettamente riuscito.
-
Gundam spiegato a mia nipote: il mito del Mobile Suit Bianco
Da Domenica 9 aprile su Crunchyroll è disponibile, in simulcast, la seconda e attesissima parte di Mobile Suit Gundam: The Witch from Mercury, ultima incarnazione del robot gigante giapponese ormai entrato nell'immaginario collettivo mondiale. Vediamo quali sono le caratteristiche e i motivi di un successo che va avanti da quasi cinquant'anni.
-
Il ritorno delle Bizzarre Avventure di JoJo: Diamond is Unbreakable!
Su Netflix è finalmente disponibile Diamond is Unbreakable, la quarta parte della serie action cult Le bizzarre avventure di JoJo creata da Hirohiko Araki. Ripercorriamo la bizzarra ed emozionante storia dei suoi predecessori e analizziamo i motivi che hanno reso straordinaria questa serie.
-
Akira spiegato alla mia nipotina: quando gli anime sono diventati grandi!
35 anni dopo la sua prima uscita ritorna nelle sale cinematografiche Akira, il capolavoro di Katsuhiro Otomo. Proviamo a spiegare a quelli che all'epoca non erano ancora nati i motivi che hanno reso questo film un vero e proprio cult.