News e articoli
-
Recensione About Face - Dietro il volto di una top model (2012)
Di modesta rilevanza dal punto di vista strettamente documentaristico - troppo esiguo il materiale mostrato, qualche scatto e copertina, pochi filmati e spot - il lavoro di Greenfield-Sanders spicca il volo quando a parlare sono le splendide protagoniste.
-
'Per tutta la vita' torna su RaiUno da mercoledì 19 settembre
A dieci anni dall'ultima puntata la prima rete Rai ospita la nuova edizione del capostipite dei Love Story Show, presentato da Fabrizio Frizzi e Natasha Stefanenko.
-
Recensione Candidato a sorpresa (2012)
La commedia di Roach non ambisce certo ad essere un'analisi satirica di un meccanismo politico discutibile e di quegli elettori che in fin dei conti chiedono inconsciamente di essere gabbati e si limita a qualche sporadica zampata contro il famigerato sistema.
-
Grace Kelly, splendori e dolori di una regina del cinema
Attrice di valore e al contempo principessa amata dal suo popolo e dai voraci lettori di gossip, la Kelly moriva trent'anni fa in un incidente che ha bruscamente interrotto un sogno ad occhi aperti.
-
The Mentalist, la quarta stagione su Rete 4 da giovedì 13 settembre
Simon Baker torna in anteprima assoluta in chiaro con 24 puntate in prima serata. Guest star Morena Baccarin.
-
Miss Marple 'indaga' su Rai Movie da mercoledì 12 settembre
La serie tv dedicata al personaggio creato da Agatha Christie arriva in prima serata e in prima visione su Rai Movie con gli episodi della quarta e quinta stagione.
-
A Cielo la finestra esclusiva per i diritti in chiaro dei goal di A
L'emittente del digitale terrestre ha acquistato dalla Lega Calcio per il triennio 2012-2015 i diritti del pacchetto per la trasmissione in esclusiva in tutto il territorio nazionale degli highlights della serie A.
-
Squadra Speciale Cobra, dall'11 settembre su AXN la 15.ma stagione
Partono questa sera su AXN i nuovi episodi della Squadra Speciale Cobra 11, una delle serie TV europee più longeve di tutti i tempi. Il canale 120 di Sky trasmetterà alle 21.00, ogni martedì, le avventure della quindicesima stagione.
-
Recensione Non mi avete convinto - Pietro Ingrao, un eretico (2012)
Quello di Vendemmiati è un lavoro non innovativo dal punto di vista stilistico, che però riesce a restituire tutta la complessità dell'uomo Ingrao, un anarchico per nulla innamorato del potere, capace di dire 'No' al PCI in anni in cui il dissenso veniva interpretato come un tradimento.
-
Recensione Bellas Mariposas (2012)
Il film si giova della divertita e briosa interpretazione delle due giovani attrici, fresche e spontanee, ma lo sfasamento tra il mondo mostruoso in cui vivono ed il racconto leggero e ironico non sembra mostrato con il giusto equilibrio da Mereu.
-
Venezia 69, Le Bellas Mariposas di Salvatore Mereu
Il nostro incontro con il regista e le interpreti dell'ultimo film italiano in concorso nella sezione Orizzonti, il racconto dell'amicizia tra due ragazzine in una Cagliari magica e crudele al tempo stesso; "Racconto con leggerezza l'adolescenza terribile di due giovani piene di vita", ha spiegato Mereu.
-
Venezia 69, Marco Bellocchio in concorso con Bella Addormentata
Standing ovation in sala stampa per il secondo film italiano in lizza per il Leone d'Oro, un dramma intenso ispirato alla vicenda di Eluana Englaro; 'In parlamento c'è una disumanità psicologica', ha raccontato in conferenza l'autore piacentino.
-
Recensione Anton's Right Here (2012)
Il documentario raggiunge un bilanciamento perfetto tra cronaca dei fatti e forma cinematografica, con una compiutezza stilistica che sorprende ed emoziona; un equilibrio raro e prezioso tra storia e immagini.
-
Recensione Bella addormentata (2012)
Il merito più grande del film è quello di aver concentrato il nucleo emozionale della storia in un finale commovente come pochi, un epilogo che dà senso all'intera storia, la libera dalla 'logicità' del fatto, dalla fredda successione temporale.
-
Recensione The Cutoff Man (2012)
Hubel lascia che siano i personaggi a 'fare' il film, limitando i movimenti della macchina da presa e privilegiando la macchina fissa; una scelta stilistica che riduce il dinamismo in favore di una riflessione non sempre coinvolgente.
-
Venezia 2012, Assayas in concorso con Après Mai
Gli amori, gli ideali e le lotte studentesche nella Parigi degli anni '70 confluiscono in un film che racconta l'esperienza rivoluzionaria dell'epoca attraverso lo sguardo di un gruppo di liceali; "La nostra era una generazione seria e ossessionata dalla politica", ha spiegato Assayas in conferenza.
-
Mark Andrews e Katherine Sarafian ci presentano Ribelle - The Brave
Interessante faccia a faccia con il regista e la produttrice del nuovo film d'animazione Disney-Pixar, la storia di una principessa scozzese che rompe ogni regola pur di cambiare il suo destino; 'Cosa amiamo della Pixar? Sono artisti, non affaristi', ci hanno raccontato.
-
Recensione Leones (2012)
Thriller dalle venature esistenzialiste, la pellicola non riserva in realtà alcun momento chiave e quello che dovrebbe far sussultare lo spettatore diventa solo un pretesto per mettere in scena un elenco di simboli impossibili da decifrare.
-
Recensione La nave dolce (2012)
La fusione coerente tra le immagini di repertorio e le dichiarazioni dei protagonisti crea un legame molto saldo, soprattutto dal punto di vista emotivo, tra la vecchia storia di un intero Paese e quella dei singoli individui che sono riusciti a ricostruire la propria vita lontano dalla madre patria.
-
Venezia 69, Daniele Vicari e lo sbarco della Nave Dolce
Il regista reatino ha presentato Fuori Concorso il documentario dedicato allo sbarco della Vlora, la nave che nel 1991 portò a Bari 21 mila cittadini albanesi, tra loro un giovanissimo Kledi Kadiu; "Ogni essere umano ha diritto a sognare un futuro migliore e quelle persone volevano solo questo", ha spiegato Vicari.
-
Recensione Medici con l'Africa (2012)
Senza concessioni al pietismo, l'autore padovano mostra al meglio la tempra di questi uomini e donne per nulla intimoriti dalle difficoltà e riesce a restituire il rapporto di profondo rispetto che si instaura tra medici e pazienti.
-
Recensione E' stato il figlio (2012)
Quella di Daniele Ciprì è un'opera matura e sorprendente che riesce a descrivere i perversi meccanismi di un microcosmo familiare rovinato dalle fondamenta, attraverso una lente deformante che ne amplifica a dismisura gli abominevoli difetti.
-
Venezia 69, Ciprì e Servillo in concorso con E' stato il figlio
Presentata oggi la prima pellicola italiana in lizza per il Leone d'Oro, in cui la tragedia di una famiglia di Palermo, colpita dalla mafia, diventa l'occasione per un'analisi spietata dell'egoismo umano; 'La disperazione dei protagonisti ci appartiene', ha raccontato il regista.
-
Recensione The Weight (2012)
A rendere ostica la fruizione di una pellicola del genere non è tanto l'accumulazione dei temi, dalla necrofilia alle riflessioni sulle 'mutazioni' del corpo e su ogni tipo di devianza psicologica, quanto il modo in cui l'autore li mette in scena, con una freddezza chirurgica che li rende quasi insostenibili.
-
Spike Lee e l'omaggio a Michael Jackson di Bad 25
Presentato Fuori Concorso a Venezia il documentario che il regista ha dedicato a Jackson e al venticinquesimo anniversario della pubblicazione di Bad; 'E' una lettera d'amore ad un artista incredibile, un genio della musica', ha raccontato il regista in conferenza stampa.
-
Recensione Bad 25 (2012)
Giustamente celebrativo, trascinante, emozionante, Bad 25 di Spike Lee è uno dei documentari musicali più belli visti negli ultimi anni e colpisce al cuore per la capacità del regista di 'rileggere' in maniera personale la grande quantità di materiale raccolto su Michael Jackson.
-
Mastandrea e Bobulova: gli Equilibristi di De Matteo a Venezia
Presentata nella sezione Orizzonti la pellicola che racconta il dramma dei nuovi poveri, interpretata da un dolente Valerio Mastandrea, affiancato da Barbora Bobulova; 'Il ceto medio è il più colpito dalla crisi economica - racconta il regista romano - volevo dar voce a chi non ce l'ha'.
-
Recensione Stories We Tell (2012)
Quello che nasce come il più classico dei documentari diventa minuto dopo minuto il commovente e divertito racconto di una figlia che ritrova un rapporto profondo con una doppia figura paterna, cercando di far luce su quell'enigmatica della madre.
-
Marilyn Monroe rivive su Lei Tv domenica 5 agosto
Nel cinquantesimo anniversario della morte dell'attrice, il canale 127 di Sky propone il documentario intitolato semplicemente Marilyn, un lavoro che ripercorre gli anni newyorchesi della diva, quando, ancora giovanissima, sognava il successo nella scuola di recitazione di Lee Strasberg.
-
Venezia 2012: Le Giornate degli Autori, nove in pagella
Presentata a Roma la nona edizione dei Venice Days, la sezione collaterale del Festival di Venezia che raccoglie alcuni dei più talentuosi registi internazionali; dieci i film della selezione ufficiale con il ritorno di Vincenzo Marra e la presenza di Acciaio di Stefano Mordini; grande lo spazio dedicato alle donne, al cinema 'corsaro' e ai cineasti europei con il progetto legato al Premio LUX.