Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Berlino 2011, giorno 5: arriva il Coriolanus di Ralph Fiennes
Innocent Saturday, Coriolanus e Service Entrance sono i tre film della sezione Competition per la giornata. In Panorama il documentario su Bruce LaBruce The Advocate of Fagdom ed il coreano Ashamed.
-
Recensione Cave of Forgotten Dreams (2010)
Nonostante siano stati in tanti a richiedere accesso al famoso complesso di grotte Chauvet per realizzare un film, è stato Werner Herzog il primo ad ottenere il permesso per farlo ed ha messo in piedi un documentario, scritto, diretto e narrato da lui, capace di trasmettere l'emozione di trovarsi al cospetto di raffigurazioni di tale importanza.
-
Recensione The Mortician (2010)
L'atmosfera di The Mortician, presentato nella sezione Panorama del Festival di Berlino 2011, contribuisce a dar forma alla spenta monotonia e crudezza della vita del suo protagonista, supportata dall'immersività della terza dimensione, usata per dare profondità alla messa in scena piuttosto che per creare immagini ad effetto.
-
Recensione Suicide Room (2011)
Il film cerca di trovare una rappresentazione visiva dell'ambiente virtuale che fa da sfondo agli incontri dei ragazzi, per renderla accattivante dal punto di vista cinematografico, e lo fa usando sequenze in CGI semplici, ma graficamente curate e ben realizzate. A differenza di altri casi, seppur mantenendosi distante dalla realtà di questi ambienti, ne riesce a riprodurre un certo feeling, anche grazie all'alternanza con le immagini da webcam dei ragazzi, che contribuisce ad enfatizzare l'aspetto umano del fenomeno.
-
Recensione Almanya - La mia famiglia va in Germania (2011)
Una storia raccontata con garbo ed ironia dal regista Yasemin Samdereli e la sorella sceneggiatrice Nesrin Samdereli, spostandosi tra passato e presente, alternando e, a tratti, sovrapponendo i livelli della narrazione, sfruttando le differenze linguistiche.
-
Recensione Sing Your Song (2011)
Quello che risulta efficace ed aggiunge una importante chiave di lettura al documentario della Rostock è la capacità di accompagnare l'attività di Harry Belafonte al contesto storico americano: in questo modo il film riesce ad essere insieme il racconto, a tratti epico, della vita dell'artista, ma anche racconto dell'America di quegli anni.
-
Recensione El Premio (2011)
El premio è un film autobiografico e sincero, fatto di immagini incisive, desolanti ed evocative, riuscito anche grazie alle interpretazioni delle due protagoniste.
-
Recensione Tomboy (2011)
La regista Celine Sciamma racconta con semplicità e leggerezza la ricerca dell'identità di Laure/Michael, con una regia che mette la protagonista sempre al centro della narrazione.
-
Fringe - Stagione 3, episodi 10 ed 11: The Firefly e Reciprocity
Al rientro sugli schermi USA dopo la sosta natalizia, Fringe regge in qualità ed ascolti nonostante il cambio nel giorno di programmazione, aumentando le sue possibilità di rinnovo per il prossimo anno.
-
No Ordinary Family - Stagione 1, episodi 11, 12 e 13
Nuovi amici, membri della famiglia e, soprattutto, ostacoli da superare per i membri della famiglia Powell al rientro dalle festività di fine anno.
-
Il DVD di Lie to Me, stagione 1
Arriva in homevideo per 20th Century Fox Home Entertainment un cofanetto di 4 dischi che raccoglie i tredici episodi della prima stagione di Lie to Me.
-
Golden Globes 2011: sospetti e polemiche, ma poche sorprese
Da Social Network a I ragazzi stanno bene, previsioni rispettate ad una 68ma edizione dei Golden Globes caratterizzata dalle discussioni della vigilia. Poche le scelte più coraggiose, quasi tutte relegate all'ambito televisivo.
-
Recensione Skyline (2010)
In Skyline i fratelli Strause decidono di focalizzare l'attenzione su un piccolo gruppo di personaggi, sulle tensioni e divisioni tra loro, a cui fa da sfondo l'invasione aliena di Los Angeles.
-
V - Stagione 2, episodio 1: Red Rain
I V tornano ad invadere gli schermi USA con un primo episodio che funge da raccordo con la prima stagione, ma accolgono nel cast il personaggio più amato della serie anni '80: Diana.
-
Dalla fine di Lost a Boardwalk Empire, il 2010 in TV
La fine di Lost e gli altri addii dell'anno; il fenomeno Glee e le novità dell'autunno 2010; la risposta europea con Sherlock e le novità italiane di Boris 3 e Romanzo Criminale 2. Il successo di Vieni via con me, il calo del Grande Fratello 11 e l'avvento della televisione in 3D.
-
Natale 2010: La TV delle feste
Animazione e tanti film per ragazzi, ma anche molte prime visioni per tutti i gusti nell'offerta natalizia delle pay TV e dei canali in chiaro: da Alice in Wonderland a A Christmas Carol, da Nine a Shutter Island, fino ai nostrani Scusa ma ti voglio sposare e Io & Marylin. Un Natale tra tradizione, con i concerti e l'abituale programmazione del periodo natalizio, ed innovazione, con i primi passi del 3D casalingo.
-
Homevideo: le edizioni speciali di Natale 2010
Di anno in anno l'offerta natalizia di cofanetti ed edizioni speciali si fa sempre più ricca e complessa. Quest'anno la ribalta definitiva spetta all'alta definizione la cui diffusione fornisce grande possibilità al mercato delle ristampe.
-
Fringe - Stagione 3, episodi 8 e 9: Entrada e Marionette
Si chiude il primo arco narrativo della terza stagione di Fringe, tra intensità e preoccupazioni per il cambio di timeslot alla ripresa in USA a gennaio 2011.
-
No Ordinary Family, in pausa con un cliffhanger che fa sperare
Arriva alla pausa natalizia la serie di Berlanti e Feldman, lasciandoci con un cliffhanger che dà la possibilità di mettere in piedi una seconda parte di stagione più ricca di eventi e potenzialmente più intrigante.
-
Recensione Mià e il Migù (2008)
Mià e il Migù racconta con delicatezza e dolcezza una storia da favola, senza perdere di vista il suo tema principale dell'impegno ecologista ed ambientalista.
-
The Event - 1x09 (Your World to Take) ed 1x10 (Everything Will Change)
Con due nuovi episodi, The Event saluta il pubblico per la pausa invernale, ma stenta a trovare il ritmo giusto per poterlo mantenere a lungo, nonostante le nuove rivelazioni fornite dagli autori.
-
Il DVD di Stargate Universe, stagione 1
La Fox Home Entertainment ci porta a bordo della Destiny con un'edizione ricca di contenuti dedicati ai fan della serie di SyFy.
-
Fringe - Stagione 3, episodi 6 e 7: 6995 khz e The Abducted
Continua la terza stagione della serie Fox con due nuovi episodi che sono un'ulteriore conferma della bontà della strada intrapresa e dello sviluppo delle due storyline parallele in corso di svolgimento.
-
X-Factor 4: Nathalie è la vincitrice
E' stata Nathalie Giannitrapani a vincere la quarta edizione del talent show di RaiDue, in una finale ricca di ospiti, da Elisa ai Take That ed Aldo, Giovanni e Giacomo.
-
The Event - 1x07 (So chi sei) e 1x08 (For the Good of Our Counry)
Due episodi sbilanciati verso la parte "politica" della storia che si concentrano su due figure importanti di quella porzione di storia: Blake Sterling e Raymond Jarvis.
-
X-Factor 4: Nathalie, Davide e Nevruz vanno in finale
Con l'eliminazione dei Kymera si definisce il terzetto di concorrenti che accede all'ultima puntata in una semifinale che ha visto la presentazione degli inediti e brani dedicati ad uno degli ospiti, Gianni Morandi. Sul palco del talent show nella penultima puntata anche i Pooh e Carmen Consoli.
-
X-Factor 4, undicesima puntata: eliminato Stefano
Con Rihanna come ospite internazionale ed i tre ex giudici dello show, Morgan, Simona Ventura e Claudia Mori, di ritorno sul palco dello show, X-Factor si avvia alla semifinale salutando un altro dei suoi concorrenti: Stefano, sconfito allo scontro finale nei confronti dei Kymera.
-
Fringe - Stagione 3, episodi 3, 4 e 5
Continua all'insegna dell'alternanza, ma anche della continuity, la terza stagione di Fringe, ormai stabile negli ascolti e sicura dei propri mezzi.
-
X-Factor 4, decima puntata: eliminato Ruggero
Sabato sera in compagnia di una puntata speciale di X-Factor ricca di ospiti, da Lorella Cuccarini a max Tortora, i Voca People ed Edoardo Bennato, ma caratterizzata anche da un'altra inevitabile eliminazione, quella di Ruggero.
-
X-Factor 4, nona puntata: eliminata Marika
Ospiti i Jamiroquai per una puntata che ha visto i giovani artisti in gara esibirsi nelle canzoni scelte per loro dal pubblico del talent show. Ad uscire di scena è stata Marika, sconfitta nello scontro finale da Nathalie.