Tutti i contenuti su True Detective: ultime news, anticipazioni, approfondimenti, speciali, interviste, spoiler su attori, regista e cast, gossip e ultimi aggiornamenti sulla Serie TV.
Rivelate poco fa a Los Angeles tutte le candidature, cinematografiche e televisive, ai premi della Hollywood Foreign Press Association. Ben sette menzioni per Birdman di Alejandro González Iñárritu, favoritissimo tra le commedie; tra i film drammatici Boyhood e The Imitation Game ottengono cinque candidature. Per la TV s'impone Fargo con cinque menzioni, mentre True Detective è a quota 4.
La seconda stagione della serie ruoterà introno a tre poliziotti interpretati da Colin Farrell, Taylor Kitsch e Rachel McAdams
Annunciati le nomination dei riconoscimenti della tv che verranno assegnati il prossimo febbraio. Tra le novità da tenere d'occhio oltre a True Detective, The Affair, The Knick e il brillante Silicon Valley.
Arriva anche la conferma ufficiale della presenza di Rachel McAdams, Taylor Kitsch e Kelly Reilly nei panni della moglie del personaggio di Vince Vaughn.
Una madre libertina e tabagista in arrivo per il personaggio di Taylor Kitsch che sarà chiamato a indagare su un omicidio a sonfod politico in una cittadina della California.
Un giovane vice sceriffo, innamorato di un'agente di polizia, e impegnato in un indagine su un terribile delitto. Ecco il nuovo acquisto del cast della serie HBO.
Taylor Kitsch, uno dei quattro protagonisti, conferma che a giorni la serie entrerà in lavorazione in California.
Kelly Reilly, Michael Irby, Abigail Spencer e Leven Rambin sono in trattative per collaborare con il secondo capitolo della serie antologica.
La star di John Carter ha rivelato di aver finalmente ricevuto la chiamata da HBO per recitare nella seconda stagione dell'acclamata serie creata da Nic Pizzolatto.
Arriva la serie evento firmata HBO con il Premio Oscar Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Acclamata da pubblico e critica: 12 nomination agli Emmy e 12 milioni di spettatori a episodio negli USA.
Tra film in uscita e serie TV, ecco cosa ci aspetta dal 29 settembre al 5 ottobre. In tv arriva la quarta stagione di Revenge, ma anche True Detective e I Simpson. Cinema, cinema e ancora cinema dal Festival di New York, mentre in sala arrivano anche i Boxtrolls e la Guzzanti con La trattativa.
Finalmente in arrivo in Italia la serie HBO che ha incantato il pubblico (venerdì 3 ottobre); tra le new entry, The 100 su Premium Action (mercoledì 1 ottobre). Tornano Motive e Law &Order, Unità vittime speciali, Premium Crime, 28 settembre e 3 ottobre.
Confermato l'ingaggio della protagonista femminile della seconda stagione della serie antologica creata da Nic Pizzolatto.
Il network ha confermato ufficialmente che i due attori saranno protagonisti della seconda stagione della serie. Farrell sarà un poliziotto corrotto, mentre Vaughn un criminale in difficoltà.
L'attore ha dichiarato in un'intervista che sarà nel cast della seconda stagione della serie HBO. "Non ne so ancora molto, ma so che gireremo nei dintorni di Los Angeles"
In esclusiva assoluta, per la prima e ultima volta in chiaro i primi episodi delle serie TV cult del momento.
Tra gli altri titoli anche Fargo, l'ultima stagione di Boardwalk Empire e The The Knick, diretto da Steven Soderbergh e interpretato da Clive Owen
La nuova stagione televisiva è ormai alle porte e districarsi tra le decine di nuove proposte non è facile: per semplificarvi la vita abbiamo scelto le 20 serie tv più interessanti, sulla carta, in ordine di uscita
Presentati a Milano i palinsesti 2014-2015 della piattaforma satellitare Sky: tra le news più allettanti, la collaborazione tra Corrado Guzzanti e "quelli" di Boris e tante eccezionali serie HBO, a cominciare da True Detective. Tra le serie italiane, Diabolik e 1992, oltre a quella di Paolo Sorrentino.
Svelato il nuovo RFF 2014, la manifestazione dedicata alle produzioni televisive nazionali ed internazionali, che si svolgerà a Roma dal 13 al 19 settembre. Poche stelle, tanta sostanza per un'edizione in cui si celebrerà l'incontro tra Cinema e Televisione. "Se il talk politico è in crisi, attraverso la fiction si racconta la realtà, è una critica feroce e spietata al nostro sistema neo liberista a una società che sta andando contro il muro", ha raccontato il neo direttore artistico, Carlo Freccero.