Tron: Ares è il terzo capitolo del franchise e uscirà nelle sale il prossimo giovedì, quando saranno passati ormai 15 anni dal film precedente. Nelle ultime ore, sono finalmente arrivate online le prime reazioni alla pellicola che vede Jared Leto protagonista.
Purtroppo, se le prime reazioni sui social si riveleranno attendibili, varrà la pena vedere il film solo per i suoi spettacolari effetti visivi. I critici che hanno assistito all'anteprima mondiale di ieri sera hanno iniziato a commentare su X, descrivendo Tron: Ares come "visivamente sbalorditivo" e un vero e proprio "banchetto audiovisivo".
La trama, però, viene definita "estremamente stupida", con "sequenze d'azione deludenti" e "personaggi piatti e basilari". Per quanto riguarda Leto, le lodi anche qui scarseggiano: molti spettatori hanno espresso il desiderio che fosse stato Joseph Kosinski, regista di Tron Legacy, a realizzare il sequel originariamente previsto, Tron: Ascension.
Cosa dicono le previsioni al box-office per Tron: Ares?
In generale, non si respira molto entusiasmo attorno alla pellicola diretta da Joachim Rønning: resta da capire se la mancanza di interesse sia dovuta alla presenza di Leto come protagonista o ai trailer, giudicati incapaci di suscitare la giusta curiosità.
In ogni caso, queste prime reazioni rappresentano un duro colpo per Disney, che sperava di rilanciare una saga già fortemente legata al suo parco a tema Disney World. Il mese scorso, le previsioni stimavano un incasso d'esordio di circa 44 milioni di dollari nel weekend di apertura in Nord America.
Tuttavia, alla luce di queste prime impressioni - che, anche nei casi di film mediocri, tendono solitamente a essere più indulgenti - è probabile che le recensioni negative penalizzeranno seriamente i risultati al botteghino.

La colonna sonora è firmata Nine Inch Nails
La soundtrack originale di Tron: Ares, composta interamente dai Nine Inch Nails, sarà pubblicata il 19 settembre da Interscope Records. Si tratta della prima colonna sonora ufficiale realizzata a nome della band, anche se i suoi membri, Trent Reznor e Atticus Ross, hanno già firmato venti colonne sonore come compositori individuali, conquistando nel tempo due premi Oscar, tre Golden Globe, un GRAMMY e un Emmy.
Il film racconta la storia di Ares, un programma altamente sofisticato proveniente dal mondo digitale, che viene inviato nel mondo reale per una missione pericolosa. La sua comparsa segna il primo contatto dell'umanità con entità dotate di intelligenza artificiale, aprendo la strada a uno scontro - o forse a una convivenza - tra due realtà apparentemente molto distanti tra loro.