La produzione del biopic dedicato a Fred Astaire, che dovrebbe vedere Tom Holland nel ruolo dell'iconico ballerino, si trova al centro di una crescente controversia legale.
Negli ultimi giorni, infatti, Robyn Smith Astaire, vedova della leggenda di Hollywood, ha inviato una lettera dai toni minacciosi a Sony Pictures e alla produttrice Amy Pascal, sostenendo che il progetto non è stato autorizzato dalla famiglia e non rispetta la volontà di suo marito.
Nella lettera, Robyn ricorda che Fred Astaire, prima della morte, aveva espresso esplicitamente il desiderio di non vedere la propria vita trasformata in un film biografico, e afferma di sentirsi moralmente obbligata a difendere quelle volontà.
Il biopic non sarà mai approvato dalla famiglia di Astaire?
La vedova ribadisce inoltre che né lei né il patrimonio legale del defunto attore hanno concesso alcun tipo di permesso per l'opera, aggiungendo che eventuali riferimenti pubblici all'approvazione della famiglia potrebbero portare ad azioni legali.
Il progetto, annunciato già da tempo e accolto con curiosità dal pubblico, rappresenta un'importante tappa nella carriera di Tom Holland, che si era detto entusiasta all'idea di interpretare uno dei più grandi performer della storia del cinema. Tuttavia, secondo le ricostruzioni, l'opposizione della vedova potrebbe rivelarsi un ostacolo significativo per il film, soprattutto se la disputa dovesse evolversi in una battaglia legale vera e propria.
A complicare ulteriormente la situazione è il clima di incertezza generale: mentre Sony continua a lavorare allo sviluppo del biopic, Robyn Smith Astaire pare porterà avanti ogni azione necessaria per far rispettare i desideri del marito. Intanto, tra appassionati e addetti ai lavori cresce la domanda su quale sarà il futuro del progetto e se Holland potrà davvero vestire i panni dell'indimenticabile star del tip tap.
Tom Holland, un 2026 da capogiro per l'attore
L'anno prossimo la giovane star sarà protagonista di due dei progetti più attesi dell'anno. A luglio lo rivedremo nei panni dell'Uomo-Ragno in Spider-Man: Brand New Day, il suo quarto film da solista nel ruolo dell'arrampicamuri, previsto per il 31 luglio 2026.
Pochi giorni prima, il 17 luglio 2026, arriverà invece The Odyssey di Christopher Nolan, ambiziosa reinterpretazione cinematografica del poema di Omero, in cui Holland recita accanto a un cast di altissimo profilo. Sarà dunque un'estate dominata dalla sua presenza sul grande schermo, tra blockbuster supereroistici e cinema d'autore. E non è detto che non faccia capolino anche all'interno di Avengers: Doomsday, ma al momento la sua presenza non è stata confermata.