Tim Burton: "Sono famoso per il cinema, per una volta è bello essere premiato come disegnatore"

Apparizione lampo per il regista americano, entusiasta e un po' intimidito dell'accoglienza da rockstar riservatagli dal pubblico di Florence Biennale, che ospita la sua personale Tim Burton: Light and Darkness.

Tim Burton premiato alla Biennale Florence 2025

E finalmente il gran giorno è arrivato. Tim Burton è approdato a Florence Biennale per ritirare il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera in una cerimonia lampo di fronte a un teatro del Padiglione Spadolini stipato all'inverosimile.

Una pioggia di giovanissimi si è riversata in Fortezza Da Basso, alcuni vestiti come i personaggi di Burton in perfetto stile cosplayer, nella speranza di ottenere un autografo del regista che si è rivelato più sfuggente che mai. Accompagnato dalla figlia Nell, raggiante in prima fila, il creatore di Edward mani di forbice, Big Fish e Mercoledì ha fatto irruzione sul palco del teatro accompagnato da un tifo da stadio per ritirare il premio tributatogli da Florence Biennale.

Dopo aver spiegato un foglietto non senza qualche imbarazzo, Tim Burton si è prodotto in un ringraziamento breve, ma sentito in un italiano zoppicante. "Grazie per questo onore" ha esordito. "Sono conosciuto principalmente per il mio lavoro nel cinema dunque un riconoscimento come artista mi rende davvero felice. Vi ringrazio di cuore".

Il regista ha poi aggiunto un ulteriore ringraziamento in inglese, ammettendo di essere felice di trovarsi a Firenze e invitando il pubblico a godere della visione delle numerose opere d'arte in mostra in Fortezza Da Basso fino al 26 ottobre.

Tim Burton Premiazione Biennale Florence 2025 2
Tim Burton ritira il premio Lorenzo il Magnifico alla Carriera

Non solo cinema: Tim Burton artista e disegnatore

Nato come disegnatore in segno alla Disney, la cui sede si trova a Burbank, in California, sua città natale, Tim Burton ha coltivato il suo talento per tutta la vita, disegnando su cartoncini, tovaglioli di carta dei bar o dipingendo La sua mostra Light and Darkness, visitabile fino al 26 ottobre, dedica uno spazio speciale ai taccuini del regista da cui emergono pensieri, visioni, e riflessioni sul senso della vita.

La mostra è stata curata personalmente da Burton, che si è detto orgoglioso del risultato ottenuto e dei giorni trascorsi a Firenze, raccogliendo materiali ben noti ai fan, ma anche inediti trovati perfino nel garage della madre.

Tim Burton, da Edward Mani di Forbice a Batman: i migliori film del regista Tim Burton, da Edward Mani di Forbice a Batman: i migliori film del regista

"Fin da quando ero piccolo ho sempre pensato che il disegno fosse qualcosa di spirituale che mi connette con me stesso, una forma di comunicazione non-verbale" ha detto all'ANSA in un incontro. "Credo che oggi sia più importante che mai, vista tutta la tecnologia, internet e la confusione con cui dobbiamo dialogare. Quando ero giovane ero molto felice di poter esprimere me stesso attraverso i disegni, non ero un grande comunicatore. Questo mi ha aiutato da teenager e poi da adulto. Tutti abbiamo un lato oscuro e disegnare mi aiutava a tirarlo fuori".