Tim Burton: la sua mostra Light and Darkness inaugurata oggi a Firenze

Il regista ha curato personalmente la mostra 'intima', articolata in cinque sale e ospitata da Florence Biennale, che sarà visitabile fino al 26 ottobre; martedì 21 Burton ritirerà il premio alla carriera.

Tim Burton in mostra a Firenze

La mostra Tim Burton: Light and Darkness é il cuore pulsante della Florence Biennale, inaugurata quest'oggi alla Fortezza Da Basso di Firenze e visitabile fino al 26 ottobre. Il regista californiano, reduce dalle fatiche della seconda stagione di Mercoledì e già proiettato verso la terza stagione, interverrà pubblicamente martedì 21 ottobre per ritirare il Premio Lorenzo il Magnifico alla carriera assegnatogli da Florence Biennale, mentre stamani si è ritagliato del tempo per vistare i sotterranei della Fortezza Da Basso insieme al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, come dimostra un video diffuso sui social media.

Nel frattempo, la mostra curata personalmente da Tim Burton è già stata visitata dagli spettatori accorsi oggi in Fortezza per visionare le opere firmate da artisti provenienti da decine di paesi, dalla designer spagnola Patricia Urquiola alla scultrice britannica Emily Young fino all'americano-argentino Facundo Yebne, arrivato direttamente da Miami con le sue variopinte paperelle. Ma basta fare qualche passo verso il fondo del Padiglione Spadolini per immergersi in un mondo magico e oscuro, accompagnati dalle note di una composizione ispirata alle musiche di Danny Elfman, storico collaboratore di Burton.

L'ispirazione di un genio, tra conferme e scoperte

Ingresso Mostra Tim Burton
L'ingresso alla mostra Tim Burton: Light and Darkness in Fortezza da Basso, a Firenze

Parafrasando il titolo dell'edizione 2025 di Biennale Florence, The Sublime Essence of Light and Darkness, Tim Burton si sente decisamente più a suo agio nel lato darkness, come rivela la mostra fiorentina. Dopo aver attraversato il luminoso Padiglione Spadolini, l'ingresso nella sezione a lui dedicata avviene, infatti, attraverso un antro che conduce all'interno della prima di una serie di sale buie, sorta di immersione nel ventre materno.

Tim Burton: svelata la macabra fonte d'ispirazione per il video di Lady Gaga 'The Dead Dance' Tim Burton: svelata la macabra fonte d'ispirazione per il video di Lady Gaga 'The Dead Dance'
Taccuini Tim Burton
Tim Burton: Light and Darkness, i taccuini del regista in mostra a Firenze

Burton ha curato personalmente la mostra creando un percorso intimo che guida il visitatore alla scoperta della sua persona prima che della sua arte (difficile scindere i due ambiti, nel suo caso). Più raccolta rispetto a Il mondo di Tim Burton, mirabolante esposizione ospitata nella Mole Antonelliana nel 2023, meno concettuale e visionaria di Tim Burton's Labyrinth, Tim Burton: Light and Darkness contiene opere ben note ai fan dell'autore di Batman, Edward mani di forbice e Nightmare Before Christmas a fianco di inediti che svelano qualcosa in più sull'interiorità e sulle fonti di ispirazione del genio californiano.

Mostra Tim Burton
Stain Boy in mostra in una installazione di Tim Burton: Light and Darkness

Il percorso della mostra

Immagine Whatsapp 2025 10 18 Ore 164642 7F3F179F
Tim Burton: Light and Darkness, all'interno di Florence Biennale

Strutturata in cinque sale, Tim Burton: Light and Darkness contiene oltre cinquanta opere, di cui molte inedite. Sulla destra, subito dopo l'ingresso, vi è una sezione dedicata ai taccuini di Tim Burton in cui il regista, che disegna costantemente in ogni momento libero, esterna i suoi pensieri più intimi. "Nessun uomo è un'isola. Tranne me" si legge in uno dei disegni che raffigurano strane creature col corpo ricoperto da occhi, donne dalle membra ricucite (antesignane della bambola di pezza Sally) e coloratissimi pastelli "alieni". I bozzetti condividono lo spazio con tre enormi creature nere in vetroresina illuminate da un gioco di luci e ombre, esaustiva rappresentazione dell'immaginario perturbante del cineasta.

Beetlejuice 10
Tim Burton con in testa la giostra semovente di Beetlejuice rievocata nella mostra Tim Burton: Light and Darkness

Ed è senza dubbio perturbante il gioco di specchi creato da Burton intorno alla rappresentazione di un cervello che si riflette e si moltiplica insieme al volto dello spettatore nella stanza dei Brains with Coiled Feelers, installazione che Burton ha "voluto modificare solo pochi giorni fa", come svela il direttore della Florence Biennale Jacopo Celona, suggerendo l'estrema cura con cui il regista ha ideato la mostra fin nei minimi dettagli. E oltre alla giostra caleidoscopica della 'Carosel Room', lo scatenato Beetlejuice - Spiritello porcello, cult fantastico del 1988, viene rievocato anche attraverso la replica dell'insegna luminosa presente nel film realizzata proprio in Italia, a Ravenna.

Sposa Cadavere Mostra Tim Burton Ckzyf2C
Victor e la Sposa Cadavere in mostra all'interno di Tim Burton: Light and Darkness

Il lato più romantico del regista emerge nell'ultima sala, che omaggia il ventesimo anniversario de La sposa cadavere coi modellini di Victor ed Emily in duplice versione, insieme a omaggi ai struggenti Edward Mani di forbice e Nightmare Before Christmas, invitando il visitatore a scoprire i gioielli nascosti che emergono a tratti dall'oscurità grazie al sapiente allestimento.