Splinter Cell, confermata la seconda stagione dell'anime scritto dal creatore di John Wick

Dopo il successo della prima stagione, Netflix conferma il ritorno di Tom Clancy's Splinter Cell: Deathwatch. L'anime, scritto da Derek Kolstad, creatore di John Wick, entra ufficialmente in pre-produzione per una seconda stagione, promettendo nuove missioni e tensioni da brivido.

Una scena di Splinter Cell: Deathwatch

Il mondo dello spionaggio digitale si riaccende su Netflix: dopo appena un giorno dal debutto, Splinter Cell: Deathwatch ottiene il via libera per una seconda stagione. Un segnale forte per un progetto che intreccia azione, introspezione e un'estetica noir firmata da un team creativo di altissimo profilo.

Netflix rinnova "Splinter Cell: Deathwatch"

Negli ultimi anni Netflix ha messo in campo una vera offensiva nel campo degli adattamenti videoludici in chiave anime, trasformando franchise storici in opere d'animazione di successo globale. Da Castlevania a Cyberpunk: Edgerunners, fino al prossimo Devil May Cry, la piattaforma ha dimostrato come i videogiochi possano diventare terreno fertile per racconti visivamente spettacolari e narrativamente maturi.

Splintercellsamannega
Splinter Cell, un'immagine della serie

A questa costellazione si unisce ora Splinter Cell: Deathwatch, una delle serie più attese dell'anno, tratta dal celebre videogioco stealth creato da Ubisoft nel 2002. Il primo capitolo dell'anime, approdato su Netflix il 14 ottobre 2025, è bastato a convincere pubblico e critica. Il giorno successivo, la piattaforma ha ufficializzato la conferma della Stagione 2, premiando un titolo che ha saputo mescolare tensione, politica e introspezione psicologica in un universo di ombre e doppie identità.

Splinter Cell: Deathwatch, la recensione: il ritorno di Sam Fisher nella nuova serie animata Netflix Splinter Cell: Deathwatch, la recensione: il ritorno di Sam Fisher nella nuova serie animata Netflix

Dietro il progetto c'è Derek Kolstad, il brillante sceneggiatore e creatore di John Wick, che firma la scrittura e la produzione della serie. Il suo protagonista, Sam Fisher, è un agente segreto richiamato in servizio quando una giovane operativa chiede il suo aiuto - un intreccio che mescola thriller, nostalgia e adrenalina. Il cast vocale annovera Liev Schreiber e Kirby Howell-Baptiste, mentre la direzione è affidata a Guillaume Dousse e Félicien Colmet-Daâge, con l'animazione realizzata dagli studi Sun Creature e Fost.

Spie, ombre e nuove missioni in arrivo

Secondo quanto annunciato da Netflix, la seconda stagione è già in fase di pre-produzione. Kolstad ha dichiarato: "Siamo completamente immersi nei preparativi, e tutti sono entusiasti di ciò che verrà dopo". Un entusiasmo che lascia intendere l'espansione dell'universo narrativo di Deathwatch, forse con nuove location e alleanze inaspettate.

L'anime - che prende ispirazione dai toni cupi e tattici dei giochi originali - riesce a catturare l'essenza del franchise di Tom Clancy, rielaborandola con uno stile contemporaneo e un ritmo cinematografico che richiama le atmosfere di John Wick e Ghost in the Shell.

Il connubio tra animazione fluida, regia dal taglio realistico e tensione narrativa lo ha reso una delle produzioni più curate del settore, capace di conquistare non solo i fan della saga, ma anche chi cerca una narrazione matura e visivamente raffinata.

Il rinnovo di Splinter Cell: Deathwatch conferma la fiducia di Netflix in un genere ormai consolidato: quello degli anime tratti dai videogiochi, che la piattaforma ha trasformato in una vera e propria linea editoriale.