Sanremo giovani 2026, chi sono i 24 finalisti che si contendono gli unici due posti per il Festival

Dopo le audizioni di Roma, Carlo Conti rivela i 24 protagonisti del nuovo percorso su Rai 2. Solo due di loro calcheranno il palco dell'Ariston il prossimo febbraio.

Nicolò Filippucci

Nella giornata di ieri, martedì 28 ottobre nella storica Sala A di Via Asiago a Roma, si sono svolte le audizioni dei 34 artisti ammessi alla selezione. Al termine la Commissione Musicale di Sanremo Giovani, presieduta da Carlo Conti, ha selezionato i 24 giovani artisti che prenderanno parte al percorso televisivo in onda su Rai 2, Radio2 e RaiPlay a partire da martedì 11 novembre.

La commissione composta dal vicedirettore Intrattenimento Prime Time Rai Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha affiancato il direttore artistico di Sanremo nella valutazione delle 34 esibizioni dal vivo.

Due voci internazionali e tanto talento italiano

Tra i 24 prescelti figurano anche due artisti internazionali, provenienti dal Mali e dall'Albania, segno dell'apertura sempre più globale del Festival verso nuove culture musicali. Gli artisti selezionati rappresentano quasi tutte le regioni d'Italia, con una forte presenza del Centro-Sud, ma anche numerosi talenti lombardi e liguri.

Mimi Caruso
Mimì

I 24 concorrenti ufficiali di Sanremo Giovani 2025

Tutti i concorrenti provenienti dai talent show e presenti nella prima lista dei 34 artisti ammessi alle audizioni sono stati promossi alla fase finale: Petit, Antonia, Nicolò Filippucci e Senza Cri in quota Amici e Mimì, cmqmartina, Angelica Bove e Disco Club Paradiso provenienti da X Factor. Ecco la lista completa dei 24 artisti in gara e dei rispettivi brani:

  • Amsi - Pizza Americana (Liguria)
  • Angelica Bove - Mattone (Lazio)
  • Antonia - Luoghi Perduti (Campania)
  • Cainero - Nuntannamurà (Lazio)
  • Caro Wow - Cupido (Lombardia)
  • Cmqmartina - Radio Erotika (Lombardia)
  • Deddè - Ddoje Criature (Campania)
  • Disco Club Paradiso - Mademoiselle (Emilia-Romagna)
  • Eyeline - Finché Dura (Liguria)
  • Jeson - Inizialmente Tu (Lazio)
  • Joseph - Fenomenale (Campania)
  • La Messa - Maria (Piemonte)
  • Lea Gavino - Amico Lontano (Lazio)
  • Mimì - Sottovoce (dal Mali)
  • Nicolò Filippucci - Laguna (Umbria)
  • Occhi - Ullallà (Lombardia)
  • Petit - Un Bel Casino (Lazio)
  • Principe - Mon Amour (Emilia-Romagna)
  • Renato D'Amico - Bacio Piccolino (Sicilia)
  • Seltsam - Scusa Mamma (Lazio)
  • Senza Cri - Spiagge (Puglia)
  • Soap - Buona Vita (Lazio)
  • Welo - Emirato (Puglia)
  • Xhovana - Ego (dall'Albania)

Il percorso televisivo su Rai 2: cinque puntate verso "Sarà Sanremo"

Le puntate di Sanremo Giovani 2025 andranno in onda in seconda serata su Rai 2, da martedì 11 novembre, per cinque settimane consecutive, condotte dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli.

  • 11, 18, 25 novembre e 2 dicembre: nelle prime quattro puntate si esibiranno sei giovani per volta, ma solo tre di loro accederanno alla semifinale.
  • 9 dicembre: semifinale con 12 concorrenti, da cui verranno selezionati i sei finalisti.
  • 14 dicembre: finale Sarà Sanremo, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo.
X Factor 2025, pagelle del primo Live: Delia e PierC alieni (9), il pubblico si vendica dei Copper Jitters X Factor 2025, pagelle del primo Live: Delia e PierC alieni (9), il pubblico si vendica dei Copper Jitters

Solo due vincitori conquisteranno l'accesso diretto alla categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026, affiancando i due artisti di Area Sanremo che saranno scelti nei primi giorni di dicembre.