Sanremo 2026: nuovo regolamento e date ufficiali, Carlo Conti svela tutte le novità

Sanremo 2026 si prepara alla seconda edizione consecutiva firmata Carlo Conti. Ecco cosa cambia nel regolamento: durata dei brani, sistema di voto, serate e la motivazione del posticipo a fine febbraio.

Sanremo: Carlo Conti

Il Festival di Sanremo 2026, la 76ª edizione della storica kermesse, tornerà su Rai 1 dal 24 al 28 febbraio 2026 sotto la direzione artistica e la conduzione di Carlo Conti. Dopo l'era Amadeus, il conduttore toscano si prepara a condurre la manifestazione per il secondo anno consecutivo (la quinta in totale), con un regolamento che conferma molte delle novità introdotte negli anni scorsi, ma introduce anche dettagli significativi sulla gara e sulle votazioni.

Sintesi del Regolamento: (Principali Punti)

Il regolamento di Sanremo 2026 ricalca in gran parte quello dell'edizione precedente, con alcune conferme e aggiornamenti importanti:

  • Rappresentanza all'Eurovision: Il vincitore del Festival di Sanremo 2026 rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest. In caso di rinuncia, la possibilità passerà al secondo classificato e così via.

  • Durata dei Brani: La durata massima dei brani in gara per la sezione Big non dovrà superare i 3 minuti e 30 secondi (3'30"), salvo piccole eccedenze. Per le Nuove Proposte, il limite è fissato a 3 minuti. Un vincolo importante, anche in vista dell'Eurovision dove la durata massima dei brani è di 3 minuti.

  • Sistema di Voto: Confermate le tre giurie con i seguenti pesi percentuali sul voto finale: Televoto: 34%.Giuria della Sala Stampa, Tv e Web: 33%.Giuria delle Radio: 33%

  • Sanremo Giovani / Nuove Proposte: La sezione Nuove Proposte sarà composta da 4 artisti, due selezionati tramite le audizioni di Sanremo Giovani (finale a dicembre in prima serata su Rai 1) e due provenienti da Area Sanremo.

Le cinque serate del Festival di Sanremo: (24 febbraio - 28 frabbraio)

  • Prima Serata (24/02): - Esibizione di tutti i 26 Big in gara. Vota esclusivamente la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

  • Seconda serata (25/02) - Mercoledì 13 Big/Campioni in gara. Votazione: Televoto e Giuria Radio (50% ciascuno). Nuove Proposte: 4 artisti divisi in 2 sfide dirette; votazione combinata delle tre giurie. I vincitori passeranno alla terza serata.

  • Terza serata 26/02 - Giovedì - Stesse modalità di voto per i Big/Campioni. Nuove Proposte: sfida finale tra i due artisti qualificati; il vincitore sarà decretato dal Televoto e dalle giurie.

  • Quarta Serata - Cover (27/02): Gara dedicata ai brani editi italiani o internazionali, con la possibilità di duettare con un artista ospite. Votano tutte le giurie, ma i voti non incidono sulla classifica generale.

  • Serata Finale (28/02): Esibizione finale di tutti i brani in gara. Votano tutte le giurie con i pesi stabiliti; il voto finale è la somma delle serate, con riapertura delle votazioni per la Top 5.

Olly Sanremo 2025
Olly vince Sanremo 23025

Spiegazione del Posticipo delle Date

Il Festival di Sanremo 2026, solitamente collocato nella prima o seconda settimana di febbraio, è stato posticipato all'ultima settimana del mese (dal 24 al 28 febbraio) per evitare la sovrapposizione con i XXV Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026.

Dopo Carlo Conti chi condurrà Sanremo? È sfida a due tra Alessandro Cattelan e Stefano De Martino Dopo Carlo Conti chi condurrà Sanremo? È sfida a due tra Alessandro Cattelan e Stefano De Martino

Poiché la Rai trasmetterà entrambi gli eventi, il posticipo rappresenta una scelta strategica per evitare la competizione interna tra due appuntamenti di enorme rilevanza nazionale. In questo modo, il Festival partirà immediatamente dopo la chiusura delle Olimpiadi, garantendo alla rete, che trasmetterà la kermesse anche nei prossimi anni, il massimo risalto mediatico e un flusso continuo di grande audience.