Richard Gere ha partecipato al DOC NYC Visionaries Tribute Luncheon al Gotham Hall e in un'intervista ha raccontato tutti gli aspetti migliori della sua vita in Spagna e ciò che gli manca di New York.
L'attore ha deciso di cambiare vita e trasferirsi nella penisola iberica insieme alla moglie e ai figli, e ha raccontato alcuni aspetti del suo nuovo percorso.
Le differenze tra la vita in Spagna e negli USA di Richard Gere
"Mia moglie è così felice in Spagna, quindi questa è la parte migliore" ha spiegato "Ha una famiglia meravigliosa, amici meravigliosi".
Richard Gere ama la cultura spagnola: "C'è una gioia molto aperta, sono molto calorosi e molto aperti e molto meno stressati rispetto a ciò che trovi qui negli Stati Uniti". Inoltre, anche il cibo fa la sua parte, così come accade nel Belpaese: "È un posto molto felice. Come gli italiani. Voglio dire, essere in Italia, essere in Spagna, hai a che fare con culture latine che comprendono la vita in un modo diverso rispetto a noi qui".
Cosa manca di New York a Richard Gere
Ma naturalmente, non tutto è rose e fiori, e c'è qualcosa di New York che a Richard Gere manca: "L'energia della città. Ovviamente, è molto avvincente". Ma la scelta ha soddisfatto Gere.
A gennaio, l'attore aveva confessato tutto il proprio entusiasmo per questa decisione: Richard Gere si è trasferito in Spagna con la moglie Alejandra Silva, e i figli Alexander, 5 anni, James, 4 anni, e il figlio di Silva da una precedente relazione, Albert, 11 anni.
I due si sono conosciuti in Italia, a Positano, nel 2014, dopo il divorzio di Gere dall'ex moglie Carey Lowell, con la quale ha avuto il figlio Homer James, 25 anni. Dopo qualche anno di relazione, la coppia si è sposata nel 2018.