Dopo i gravi fatti di cronaca che lo hanno visto protagonista nei giorni scorsi - con l'esplosione di una bomba intimidatoria sotto la sua abitazione - Sigfrido Ranucci torna questa sera, domenica 26 ottobre alle 20.30 su Rai 3, con la nuova stagione di Report.
Il programma d'inchiesta più seguito della televisione italiana riparte con un'importante novità: "Lab Report", un laboratorio dedicato ai giovani giornalisti investigativi. Si tratta di un progetto ideato da Ranucci insieme a Franco Di Mare, scomparso il 17 maggio dello scorso anno, pensato per offrire un nuovo punto di vista e formare la prossima generazione di reporter. Dopo lo spazio di Lab Report, torneranno come sempre le grandi inchieste di Report, con approfondimenti su politica, economia e società.
La prima inchiesta di Report: "Piccoli Trump crescono"
La nuova stagione si apre con l'inchiesta di Giorgio Mottola, con la collaborazione di Greta Orsi, intitolata Piccoli Trump crescono. Lo scorso marzo, a sorpresa, Giorgia Meloni ha definito il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi "un testo comunista e antidemocratico". Ma, come svela Report, quell'intervento non sarebbe stato casuale: dietro ci sarebbe una precisa strategia di delegittimazione delle istituzioni europee.
L'inchiesta mostra come fondazioni, think tank e centri studi sovranisti europei agirebbero in sinergia con la potente Heritage Foundation americana. Dopo la rielezione di Donald Trump, infatti, sono cresciute le ingerenze statunitensi in Europa, con un incremento del 200% dei flussi di denaro (quasi 100 milioni di euro in cinque anni) e un'intensa attività di lobbying nelle istituzioni comunitarie.
Come rivela a Report Steve Bannon, ex stratega di Trump, l'obiettivo finale sarebbe la dissoluzione dell'Unione Europea - un disegno nel quale, secondo l'inchiesta, rientrerebbero anche Giorgia Meloni e le fondazioni vicine a Fratelli d'Italia.
"A noi!": la cultura nelle mani della politica
Segue l'inchiesta di Luca Bertazzoni, con la collaborazione di Marzia Amico, Samuele Damilano ed Eleonora Numico, dal titolo A noi!.Partendo dal caso della maestra Beatrice Venezi, nominata direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia tra proteste e scioperi degli orchestrali, Report analizza le principali nomine politiche nel mondo della cultura: da Ales, società in house del Ministero, fino a Cinecittà, passando per teatri, festival e istituzioni culturali nazionali.
Lab Report: Porcini e politica
Per lo spazio di Lab Report, Andrea Tornago propone l'inchiesta Porcini nostrani. La Festa del fungo porcino di Lariano, storica tradizione dei Castelli Romani, è diventata negli ultimi anni un evento che coinvolge politici nazionali e fondi pubblici. Ma cosa rende tutti così interessati ai porcini?